Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-15
Se mi si chiede di scommettere con i bookmaker inglesi, anche dopo l'apertura di Fini, punterei sul successo di questa stagione di riforme. Perché ci sono tre anni di tempo, perché c'è un'interesse di tanti e perché c'è Napolitano, che considera questo l'obiettivo...
Anche lui, assicura, quando si parla di riforme guarda a Parigi. Perché «a me il sistema francese non va bene, va benissimo», giura Gianfranco Fini, «ma siamo sicuri che si possa introdurre in Italia in tutta la sua complessità?». Anche perché, avvisa,...
Dico presidenzialismi (al plurale) perché ne esiste più di uno, ai quali si aggiungono poi presidenzialismi fasulli inventati dall’ignoranza dei politici e dal pressappochismo crescente dei giornalisti. Per esempio molti chiamano il regime berlusconiano un «...
La Lega insiste a ritagliarsi il ruolo di «motore delle riforme» e per puntellare le sue ambizioni giura che il presidente della Repubblica è dalla sua parte. E’ un modo eccessivo e un po’ affannoso di accreditare un asse privilegiato fra Carroccio e Quirinale. Sembra...
Gianfranco Fini la fa meno facile rispetto a Berlusconi e alla Lega. Nel suo primo intervento dopo il risultato elettorale, che a detta di tutti ha rafforzato l’asse tra il premier e il leader leghista, il Presidente della Camera non rinuncia a distinguersi, anche di fronte a un’ipotesi...
«L’unica manovra di correzione di conti pubblici sarà quella su cui si è impegnato il governo nelle sedi europee e sarà pari a 0,5 punti di prodotto interno lordo nel 2011». Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, smentisce le voci di una manovrina...
Un decreto da varare ai primi di luglio, così da anticipare all’estate la correzione sui conti del 2011 concordata con Bruxelles, accompagnata da un intervento di "manutenzione" sul 2010, per rifinanziare spese previste per l’anno in corso. Il tutto all’interno di...
I conti pubblici stanno deragliando oppure sono ancora «in sicurezza» come vuole il verbo tremontiano? Da fonti parlamentari trapela la notizia di una manovra da 4-5 miliardi di euro in programma per giugno. Sarebbe stato Silvio Berlusconi, in persona, a parlarne durante il vertice del...
Il ministero dell’Economia sta preparando una manovra di circa 5 miliardi di euro da varare all’inizio dell’estate. Lo hanno rivelato fonti dei gruppi di maggioranza attribuendo l’annuncio allo stesso Silvio Berlusconi. Giulio Tremonti non ha smentito la manovra in s...
Fare il profeta piace a tutti, ma per azzeccarci bisogna essere lungimiranti o almeno fortunati, tranne in un caso: immaginare le polemiche che provocherà il Federalismo nel momento in cui sarà anche fiscale. Toccare la gente, quindi pure i politici nel portafogli significa indurla a...
Altro che riduzione delle tasse, qui c’è il pericolo di vedersele aumentare. Passata la festa (delle elezioni Regionali), c’è il rischio che ci facciano la festa (a noi e ai nostri portafogli). Immaginiamo già la lista di giustificazioni che verranno addotte per...
La corte pettegola del Cavaliere ne trasmette un’immagine corrucciata: Silvio geloso della Lega, disturbato dal frenetico Calderoli, infastidito da Fini che «apre» senza avvertirlo sulla legge elettorale e dunque gli scatena contro i kamikaze Gasparri, Cicchitto... Magari c...
L’ombra del neoimperialismo russo ha le fattezze di VladimirPutin, e incombe sulla festa di Barack Obama a Praga. Il presidente americano celebra la storica firma del trattato sulle armi nucleari con Dimitri Medvedev. Una vittoria della sua dottrina sul graduale disarmo atomico. Ma un...
Se qualcuno pensa che il trattato di disarmo firmato ieri da Obama e Medvedev sia soltanto un curioso amarcord da guerra fredda, sbaglia. Sbaglia perché la riduzione di un terzo dei due più forniti arsenali nucleari del mondo è comunque una buona notizia. E sbaglia, soprattutto...
  Bankitalia blocca la carta di credito all’American Express. L’emissione in Italia delle nuove carte è stata sospesa dall’autorità di vigilanza sulle banche dopo che al termine di un’ispezione è stata accertata - come spiega il provvedimento della...
Ci sarà anche la crisi, il peggio, come dicono quei profeti di sventura degli economisti, magari deve ancora venire, i redditi, assicura l’Istat, calano e i consumi pure, ovvero nelle case entrano meno soldi e l’italiano medio guarda anche al centesimo. Ma c’è anche...
La Banca centrale europea frena su un veloce allargamento della zona euro. Non lo fa esplicitamente, e soprattutto non punta il dito contro particolari paesi. Ma la crisi greca ha ricordato drammaticamente che la partecipazione all’Unione monetaria impone a tutti la consapevolezza di un...
  Non più cicale, ma nemmeno formiche. Semplicemente più poveri. E’ questa la fotografia dell’Italia del 2009, anno di fortissima crisi economica, consegnata ieri dall’Istat. Il dato principale riguarda il reddito delle famiglie del nostro paese: dall’...
Sembra partito sul serio il treno delle riforme istituzionali. Bossi e Berlusconi ci cenano su. Anche Napoletano invita al dialogo. Cosa ne pensa? Non è per pregiudiziali metodologiche ma nella fattispecie, io, di riforme me ne occupo molto. Quindi, escludo che la partitocrazia possa...
  Ne abbiamo viste di peggio ma le abbiamo vinte perché lo volevamo aldilà delle prudenze dei partiti», dice Emma Bonino alle donne che nel 2010, quando decidono di ricorrere all’aborto, si ritrovano ancora a combattere con obiettori di coscienza, rinati picchetti...
  Donatella Ferranti ha impedito la discussione in sede legislativa delle nostre proposte per diminuire il sovraffollamento nelle carceri italiane. Lo ha detto alla "Voce" la deputata radicale eletta nel Pd Rita Bernardini, che definisce l’iniziativa della collega di gruppo...
Avete presente quel detto secondo cui "il meglio è nemico del bene"? O quell’altro in cui "il marito si taglia i cosiddetti pur di fare dispetto alla moglie" con cui non va d’accordo? Bene entrambi questi due "topoi" sono stati centrati dal Pd con...
Emma Bonino ha dato vita a una bella battaglia nel Lazio, dove ha perso le elezioni per una manciata di voti. Dopo il caso Marrazzo, la sinistra dava per persa la presidenza in quella regione e anche per questo la candidatura radicale è stata accettata da tutta la coalizione. La Bonino...
  Metamorfosi nel Cavaliere che ancora pochi giorni fa, non appena si parlava di riforme, attaccava con gli sbadigli perché a lui piacciono le cose spicce, qui invece si pontifica da decenni senza costrutto... Di colpo la sua noia è svanita. A Berlusconi si sono illuminate le...
  Di commenti se ne sono fatti e letti tanti e ancor di più se ne potrebbero aggiungere. Di elezioni regionali e dei successivi risultati si è scritto, detto, stampato, copiato, incollato, rilanciato ovunque. Ne abbiamo fin sotto il tavolo e fin sopra il soffitto, per fortuna....