Articolo di Simone Collini pubblicato su L'Unità, il 12/04/10
Anna Finocchiaro scuote la testa di fronte agli attacchi del presidente del Consiglio al Quirinale e alla Consulta. «Se vengono attaccati gli organi costituzionali e di garanzia, se Berlusconi parla di riforme ma vuole semplicemente un potere senza controlli ed equilibri, se questa...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 12/04/10
Senza dubbio è una bella pietra lanciata nello stagno, ma in questa fase nessuno si pone come obiettivo quello di scalzare Bersani». Dopo una giornata passata tra le colline liguri, Sergio Chiamparino fa un sobbalzo quando sente le parole spese da Romano Prodi sul Messaggero, «l...
Articolo di Liana Milella pubblicato su la Repubblica, il 12/04/10
Non c’è tregua tra palazzo Chigi e Quirinale. Dopo scontri e tentativi di rappacificazione Berlusconi e Napolitano tornano ai ferri corti. Mentre la polemica raggela il confronto sulle riforme e scatena il Pd che si rifiuta di trattare con chi attacca il capo dello Stato. All’...
Articolo di Amedeo La Mattina pubblicato su La stampa, il 12/04/10
«Mi stupiscono le dichiarazioni di Gino Strada, soprattutto alla luce delle ultime notizie che vengono dall’Afghanistan». Il ministro delle Difesa Ignazio La Russa consiglia al fondatore di Emergency maggiore prudenza, di non considerare innocenti in modo aprioristico gli italiani...
Articolo di Fabio Poletti pubblicato su La stampa, il 12/04/10
Gino Strada, da Kabul attraverso il Times le autorità afghane fanno sapere che i medici italiani di Emergency avrebbero confessato... «E’ la classica coglionata afghana. Non mi vengono in mente altri termini. O forse è la classica manovra di tutti quelli che...
Articolo di Fausto Biloslavo pubblicato su Il Giornale, il 12/04/10
Si fa sporco e si tinge di giallo il gioco sulla sorte dei tre volontari italiani di Emergency in manette con l’accusa di essere coinvolti in un complotto talebano per uccidere il governatore della provincia afghana di Helmand. Ieri il Times di Londra annunciava che gli italiani e gli...
Articolo di Fiorenza Sarzanini pubblicato su Corriere della Sera, il 12/04/10
Passa per i vertici del ministero dell’Interno afghano la mediazione che i servizi d’intelligence stanno portando avanti per ottenere la liberazione dei tre operatori sanitari di Emergency. Ma le notizie fatte filtrare ieri pomeriggio spengono la speranza che i tempi possano...
Articolo di Maurizio Caprara pubblicato su Corriere della Sera, il 12/04/10
Sabato li hanno accusati di aver organizzato un complotto per uccidere il governatore della provincia dell’Helmand, Gulabuddin Mangal. Ieri di aver ammazzato nel 2007 l’interprete di Daniele Mastrogiacomo, il ventitreenne Adjmal Nashkbandi che fu rapito dai talebani con il...
Articolo di Eugenio Occorsio pubblicato su la Repubblica, il 12/04/10
«Più che un intervento di soccorso mi sembra una punizione. Perché dare un nome sbagliato, in malafede, a una misura che ha un forte contenuto sanzionatorio?» Jean-Paul Fitoussi, docente a Parigi e alla Luiss di Roma, è stato a lungo consulente del Parlamento...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 12/04/10
“È una buona notizia, i mercati finanziari se ne gioveranno ma l’Unione Europea sbaglierebbe pensando di aver risolto in questa maniera tutti i suoi problemi di carenza di stabilità”. È in chiaroscuro il commento all’accordo sul debito greco che...
Articolo di Andrea Bonanni pubblicato su la Repubblica, il 12/04/10
Con estrema fatica, i governi dell’Eurogruppo hanno varato ieri una rete di salvataggio da trenta miliardi di euro per la Grecia: un dispositivo che avrebbero potuto, e forse dovuto, mettere in campo già mesi fa, ai primi segnali di un attacco speculativo dei mercati contro...
Articolo di Luca Iezzi pubblicato su la Repubblica, il 12/04/10
I 16 paesi dell’euro trovano l’accordo e mettono a disposizione 30 miliardi di euro per la Grecia. I ministri finanziari dell’Eurogruppo ieri in una teleconferenza straordinaria hanno messo a punto un sistema di prestiti bilaterali triennali da concedere ad Atene ad un...
Articolo di Luigi Grassia pubblicato su La stampa, il 12/04/10
È la prima vittoria dei risparmiatori contro le banche nella vicenda delle obbligazioni di Lehman Brothers, e non c’è stato bisogno di arrivare a sentenza: l’avvocato Angelo Castelli di Formia, massimo esperto nella tutela del risparmio in Italia, ha ottenuto per un...
Articolo di Andrea Mercenaro pubblicato su Panorama, il 09/04/10
Ma certo che Marco Pannella è un highlander, un immortale, la questione nemmeno si discute. Esiste da sempre e durerà per sempre, se si intenda per sempre una capacità di vivere divoratrice, generosa, unica in grado di sbeffeggiare i decenni. E lui ce l'ha. Capperi, se ce l'ha...
Articolo di Il. Sa. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 09/04/10
Sussurrata pochi giorni prima del voto, la notizia è poi approdata sul sito Noiroma.it. Il presunto scoop riguarderebbe la ginecologa Mirella Parachini, compagna del leader radicale Marco Pannella. Secondo Noiroma.it la coppia avrebbe «smantellato parte del tetto dello stabile in cui...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 09/04/10
Con la prospettiva di tre anni senza elezioni, è doveroso che anche sulla giustizia arrivi il tempo delle "riforme strutturali". Tra mille giorni è auspicabile che magistrati dell’accusa e giudici terzi abbiano carriere diverse, che l’autogoverno della...
Articolo di Liana Milella pubblicato su la Repubblica, il 09/04/10
Lega contro Alfano. Per via delle nuove norme che consentono di "mettere alla prova" con lavori socialmente utili chi è stato condannato a tre anni e di affidare ai domiciliari chi ha da scontare solo un anno di pena. Uno scontro all’insegna del nuovo clima politico frutto...
Articolo di Isabella Bossi Fedrigotti pubblicato su Corriere della Sera, il 09/04/10
Torna la guerra - squisitamente politica- sul corpo delle donne. Torna accanita come lo era stata quando ci fu il referendum sull’aborto, o forse anche di più: già si ricorda, infatti è l’assessore lombardo alla Sanità a ricordarlo - che i feti abortiti...
Articolo di adr pubblicato su Internazionale (trad. da Le Monde), il 09/04/10
Quarantott’ore dopo la vittoria, Roberto Cota - il nuovo governatore leghista del Piemonte - ha ringraziato quelli che hanno permesso la sua elezione. Tra loro c’è la chiesa. Cota ha annunciato che si opporrà alla somministrazione della pillola abortiva Ru486. Una...
Articolo di Valentina Passetti pubblicato su Italia Sera, il 09/04/10
La conclusione dei periti secondo cui Stefano Cucchi poteva, con le cure adeguate, essere salvato, creano sconcerto, rabbia e incredulità e confermano uno scenario inquietante di omissioni e di responsabilità su cui, spero, la magistratura faccia celermente luce". Lo dichiara in...
Articolo di Giacomo Galeazzi pubblicato su La stampa, il 09/04/10
La bufera-pedofilia sconvolge la Chiesa mondiale e finisce nella polemica anche il vicario papale. Quando era vescovo di Albano, il cardinale Agostino Vallini (oggi alla guida della diocesi dì Roma) «non ha denunciato gli atti di pedofilia di don Marco Agostini perché li...
Articolo di Caterina Maniaci pubblicato su Libero, il 09/04/10
Non passa giorno, ormai, in cui non si debba fare il computo dei casi di sacerdoti accusati di abusi sessuali su minori, diligentemente riportati dai media da tutto il mondo. Ieri è toccato al Vicariato di Roma, con una nota, smentire che il cardinale Agostino Vallini sia stato poco rigoroso...
Articolo di Andrea Tornielli pubblicato su Il Giornale, il 09/04/10
Le parole pronunciate poco più di una settimana fa dal cardinale di Vienna Cristoph Schónborn in difesa di Ratzinger non sono passate inosservate in Vaticano: intervistato dalla Tv austriaca Orf, il porporato aveva detto che quando il suo predecessore Hermann Groer venne accusato di...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 09/04/10
Una specie di trofeo da esibire e una sorta di patto da chiedere. Con una scaletta per ora centrata su questi due punti Silvio Berlusconi - secondo la ricostruzione del Foglio - vorrebbe presentarsi domani al convegno di Parma della Confindustria. Il trofeo è l’accordo che sarà...
Articolo di Maria Teresa Meli pubblicato su Corriere della Sera, il 09/04/10
Innanzitutto vorrei sgombrare il campo da una versione caricaturale di alcune mie parole: io, dopo le Regionali, non ho cantato vittoria. Ho ammesso la nostra delusione e non ho mai nascosto la mia preoccupazione, che deve riguardare tutti, perché queste elezioni hanno rivelato il distacco...