Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-15
  Vorrei (meglio: debbo) intervenire sulla questione della pedofilia nella chiesa. Cercherò di farlo "sine ira ac studio", per usare una frase fatta. Da laico non laicista io mi interesso, più che di morale o di etica, di diritto: e dunque solo di sfuggita mi richiamo a...
«Era ora. Dopo tanta disinformazione e un`ingiusta campagna denigratoria la pillola abortiva diventa una realtà anche nel nostro Paese». Il ginecologo Silvio Viale ha sperimentato la Ru 486, già cinque anni fa. Crede che la pillola sarà richiesta più o meno...
L’aborto farmacologico è più o meno pericoloso di quello chirurgico? Questa domanda ha accompagnato la prima fase del dibattito sull’Ru486, quando si doveva decidere se autorizzare o meno l’uso della pillola abortiva in Italia. E continua ad aleggiare ora che...
Il principio della «par condicio» non è un’esclusiva italiana, anche se in Gran Bretagna i telespettatori ne usufruiranno in una versione più speziata grazie ai confronti diretti tra i leader dei partiti in gara per le elezioni politiche del 6 maggio. Le norme che...
Il governo cubano si è dimostrato incredibilmente forte e resistente nel fronteggiare i suoi nemici. Nello scontro con gli Stati Uniti, Cuba ha beneficiato dell’inevitabile innescarsi della sindrome di Davide contro Golia, guadagnandosi il rispetto di numerosi politici, intellettuali e...
Dopo la sentenza della Corte di Strasburgo dell’aprile (si veda Il Sole 24 Ore del 2 aprile) contro la legge austriaca che impone il divieto di fecondazione . eterologa, numerosi ricorsi potrebbero essere intentati anche in Italia. «Sicuramente i tribunali italiani potranno ora pi...
Dalla Corte di Strasburgo arriva una speranza per tutte quelle coppie italiane che vogliono diventare genitori, costruire una famiglia, e non possono farlo in modo naturale perché sterili. La fecondazione eterologa (quella in cui si utilizzano ovociti e spermatozoi di donatori "terzi...
Immaginate che Goethe, o ChateauIbriand, oppure Stendhal, Gogol, Hawthorne, Gregorovius o Henry James (altri nomi ne potrete fare anche voi) ripetano oggi una di quelle passeggiate per Roma che hanno immortalato nelle loro "Promenades dans Rome" o "Italian Hours". Li potete...
Alla vigilia del secondo summit dell’Unione europea sui rom, in programma a Cordoba domani, Amnesty international ha chiesto alla Ue e ai suoi Stati membri di intraprendere iniziative concrete per spezzare il ciclo di discriminazione, povertà ed esclusione che colpisce le comunit...
C’è un’altra elezione che si sta svolgendo nel Nord del Paese in queste settimane e che continuerà fino al 24 aprile. Ci sono molte meno astensioni che nel voto amministrativo. Ma non per questo i veri partiti, in questo caso si chiamano patti, contano poco. In gioco il...
E’ quello che si chiama un duro scambio di colpi. Il 4 aprile Tito Boeri su Repubblica scrive un commento al voto del 28 e 29 marzo e si chiede «Come mai il mondo dei piccoli imprenditori, dei lavoratori autonomi e degli artigiani che, secondo le indagini del Corriere della Sera doveva...
  Il Pd non starà alla finestra. Però Bersani è scettico sulla stagione riformatrice di cui Berlusconi e il centrodestra vanno riempiendosi la bocca. Davvero il premier vuole le riforme istituzionali? «Andiamo a vedere le carte. Ma a una condizione, cioè che...
  Squilla, squilla il telefono di Giuliano Urbani, politologo, colomba di quella che fu Forza Italia, pronubo sin dal 1993 della berlusconiana scesa in campo del 1994 e, da inventore dei neorinascimentali «Comitati del Buongoverno», tessera numero uno, o forse due, o forse tre del...
  «Oggi mi stanno chiamando tutti. Ma io non ho fatto nulla...». Professor Urbani, proprio nulla no. «Sono andato a cena ad Arcore ieri sera» (martedì, ndr). E non è poco: è una notizia. Da quanto tempo non andava ad Arcore a trovare Berlusconi?...
  Stavolta Roberto Calderoli ha corso troppo velocemente. La sua fuga in solitaria sul Colle, dove ha presentato a Napolitano. le venti pagine della sua bozza sulle riforme, ha lasciato di stucco Silvio Berlusconi. «E’ stato un errore - si è lamentato il Cavaliere in privato...
Dividendo le riforme strutturali in tre aree, diciamo tre campi da gioco, la formula vincente potrebbe essere quella della vecchia schedina Totocalcio: 1, 2, X. Non tutto, difatti, può essere affrontato allo stesso modo, non c’è un metodo buono per ogni cosa. Se si segue la...
La diciannovesima legge ad personam proposta al Paese e imposta al Parlamento ha tagliato il traguardo. Con la firma del presidente della Repubblica al «legittimo impedimento», il premier ha ottenuto ciò che cercava. Entra in vigore un nuovo scudo processuale, sotto il quale potr...
Afaf Konja, nata a Baghdad, di famiglia cristiana, è cresciuta in California nella fede e tradizione cattolica. È la corrispondente dalle Nazioni Unite per Press Tv, la stazione televisiva internazionale dell’Iran... Il suo sogno? Lavorare per i media del Vaticano Non poteva...
  La legge sul legittimo impedimento può piacere o non piacere. Diciamolo senza troppi giri di parole: a noi non piace. Il bilanciamento fra le esigenze processuali e quelle di governo avrebbe potuto trovare un equilibrio più soddisfacente. Lo spazio del sindacato giudiziario in...
  Non era semplice, ma si sono messi d’impegno e alla fine ce l’hanno fatta: a furia di tirare la giacca a Giorgio Napolitano, un giorno blandendolo e l’altro attaccandolo, Repubblica, Antonio Di Pietro e il mitico "popolo viola" sono riusciti a gettare il capo...
La ripresa c’è, ma è fragile. La crisi greca si riacuisce e pesa sulle Borse europee. Si snoda intorno a queste due notizie l’ennesima, difficile giornata dei mercati. I nuovi dati dell’Ocse tratteggiano una futuro incerto, in cui gli Usa si espandono più...
Arriverà oggi a Parigi il placet politico agli accordi tecnici sul nucleare chiusi a marzo tra Italia e Francia. Nel bilaterale tra Nicolas Sarkozy e Silvio Berlusconi il capitolo energia è di quelli pesanti. C`è attesa per l`accordo definitivo che Areva e Ansaldo Nucleare,...
Come è normale quando si incontrano due vicini di casa di peso - come sono Italia e Francia, e le loro economie - il menu degli accordi non può che essere nutrito. E non di sola economia si tratterà, visto che in occasione del bilaterale che si svolge tra oggi e domani a Parigi...
«Lavoriamo insieme a un’Europa che protegga i suoi cittadini. E tutto il vertice italo-francese ruota attorno a questo obiettivo» di sicurezza: a cominciare da quella energetica grazie alla collaborazione nucleare, a quella militare, alla lotta all’immigrazione illegale, che...
Per oltre un secolo, dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento, centinaia di migliaia di indigeni canadesi hanno subito terribili abusi nelle "scuole residenziali" gestite dalla chiesa cattolica e dalle varie chiese protestanti. Violenze fisiche, sessuali, elettroshock,...