Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-16
Un nuovo piccolo passo nella liberalizzazione del regime cubano di Raúl Castro è quello dei barbieri. La dittatura cubana, al potere dal `59, ha fatto altre liberalizzazioni? Si, soprattutto dal 2008, da quando Raúl Castro, fratello del Líder Màximo Fidel,...
Cuba il libero mercato comincia dal barbiere. Senza annunciarlo ufficialmente il governo cubano sta proponendo a centinaia di barbieri e parrucchiere - fino ad ora impiegati dello Stato con un salario fisso - di prendere in affitto il locale e lavorare in proprio. L’esperimento viene...
Un’Agenzia italiana per la sicurezza nucleare e una Scuola nazionale per addestrare anche il personale dei Paesi emergenti che si troveranno a dover gestire problemi di sicurezza nucleare. E’ l’annuncio che il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha dato nel suo intervento...
La guerra fredda è definitivamente consegnata ai libri di storia e si è aperto il fronte dell’atomica sporca. L’ultima settimana, con la revisione dell’accordo Start tra Stati Uniti e Russia e la firma del patto sul nucleare a Washington tra 47 paesi, ha avviato una...
  Una guerra tra lobby. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha rispolverato le tariffe minime per gli avvocati, e forse anche per le altre professioni, pensando assai poco ai consumatori e molto di più alla corporazione ingiallita del Foro. Ha portato munizioni ai "...
  Altri diecimila sospetti evasori fiscali. La Procura della Repubblica di Torino sta per mettere le mani sull’elenco dei circa 10 mila italiani titolari di un conto corrente nella filiale ginevrina della banca britannica HSBC messo a disposizione dei magistrati francesi da un ex...
  Che siano stati due mesi di passione, un peso che poteva diventare un macigno per i conti ma soprattutto per l’immagine del gruppo, lo si capisce dalle parole appassionate del presidente Gabriele Galateri: «Abbiamo volontà, energia e determinazione - esordisce - per uscire...
Dopo l’intesa Ue-Fmi sugli aiuti, i titoli greci vanno a ruba: la domanda supera l’offerta, i rendimenti scendono. Il primo test di fiducia dei mercati riesce. E subito il ministro Paapaconstantinou ribadisce che il suo Paese continuerà «a finanziarsi sul mercato». Si...
  Dopo un mese di riunioni e dure trattative manager e grandi azionisti di Unicredit si rimettono d’accordo sul piano di riassetto strategico. E formalizzano in cda il progetto di banca unica, che incorpora sette società nella holding quotata. I principali "correttivi...
Dopo l’intesa Ue-Fmi sugli aiuti, i titoli greci vanno a ruba: la domanda supera l’offerta, i rendimenti scendono. Il primo test di fiducia dei mercati riesce. E subito il ministro Paapaconstantinou ribadisce che il suo Paese continuerà «a finanziarsi sul mercato». Si...
  È nota la voracità del fisco, ma che lo Stato italiano ora debba incamerare perfino la Sindone è un’idea che rasenta il tragicomico. Per la verità al momento non è lo Stato ad avanzare tale incredibile pretesa, ma sono dei parlamentari del Pd. Il Pd...
È fissata per oggi alle ore 11 la conferenza indetta dal Partito radicale sul tema «Dal senato parte la controriforma della professione forense?» Partecipano Mario Staderini, segretario del Radicali italiani, Alberto Pera, già segretario generale dell'Autorità...
Nessuna targa per ricordare Mario Pannunzio (1910-1968) a Roma. Un'iniziativa portata avanti dal Centro Pannunzio di Toriiio che, con il Parere positivo della sovrintendenza della capitale, voleva ricordare il giornalista con una lapide sulla prima sede del "Mondo", settimanale di...
    Caro Colombo, Le propongo un problema che potrebbe essere utile anche per gli altri giornali e per stabilire un linguaggio standard negli articoli politici. Come si chiama (a parte Di Pietro e Grillo e i Radicali) tutto ciò che sta fuori dal dominio diretto e indiretto di...
  I minori che non sono arrivati non sono un numero: sono ragazzi che fuggono da situazioni di povertà, di conflitto o disordine generalizzato fermati a metà del proprio cammino. A questi ragazzi stiamo negando una possibilità, un futuro». Negare un futuro. Una...
  Mettiamola così: se pure lo scoop del "Times" dovesse rivelarsi un falso e i tre operatori italiani detenuti nelle prigioni di Kabul con l’accusa di essere dei complici dei talebani (Matteo dell’Aira, 41 anni, di Milano, coordinatore medico, Marco Garatti, 49...
  «Denunce alle autorità civili da parte dei vescovi». «Riduzione allo stato laicale su diretta decisione del Papa, senza processi, senza appelli e senza possibilità di revoche». «Abolizione della prescrizione». «Obbligo per i vescovi di...
Dopo settimane di dissertazioni e accuse su documenti occulti e consegne del silenzio, il testo è stato pubblicato, in inglese, sia sul sito internet della Santa Sede sia sul nuovo blog vaticano (www.visnews.org), con accesso a Twitter e al portale su YouTube. Una «guida» alle...
Da 65 anni filati, cioè dalla Liberazione fino a ieri, il comune di Mantova è sempre stato in mano a giunte di sinistra. Non era facile stabilire un nuovo record ma il tabù è stato infranto ieri quando, a metà dello spoglio, è apparso chiaro che Fiorenza...
  Sindaco Sergio Chiamparino, ha visto il risultato di Mantova? «Sì e mi dispiace molto. Un`altra sconfitta, ancora una volta per colpa di una divisione tra noi. In Lombardia svanisce l`ultima propaggine del centrosinistra. Contare qualcosa nel Nord è sempre più...
Il risultato dei ballottaggi per i sindaci è una sostanziale conferma del trend delle regionali: il centrodestra avanza, il Pd perde posizioni. Ma a dare il segno politico delle elezioni è ancora una volta l’astensionismo. Alto. L’affluenza è in calo rispetto allo...
Crollano i feudi del centrosinistra. L’esito del ballottaggio fa registrare una svolta in molte piccole amministrazioni comunali, che cambiano colore politico dopo anni. Un risultato univoco da Nord a Sud: Valenza, Bollate, Castelfranco Veneto, Comacchio, Tivoli, Pomigliano d’Arco, San...
La sinistra perde anche l’ultima roccaforte lombarda. Da ieri, e per la prima volta nel dopoguerra, Mantova è governata dal centrodestra che ha vinto il turno di ballottaggio delle elezioni comunali. Ribaltone anche a Vibo Valentia e vittoria per una manciata di voti della sinistra a...
Le elezioni regionali del 28 e 29 marzo e i ballottaggi alle comunali di ieri dicono che non esiste più un «partito dei sindaci» come classe dirigente di ricambio: soprattutto per il centrosinistra. Persiste un mito residuo su realtà locali migliori di quelle nazionali. E...
Fino a un paio di mesi fa, l’immagine più evocativa della figura di Andrea Orlando, il quarantenne spezzino responsabile della Giustizia del Pd, era indissolubilmente legata a una ricorrente e paterna torsione del braccio di Luciano Violante: capitava spesso infatti a Montecitorio di...