Il centrodestra strappa Mantova e Vibo il centrosinistra conquista Matera

Il risultato dei ballottaggi per i sindaci è una sostanziale conferma del trend delle regionali: il centrodestra avanza, il Pd perde posizioni. Ma a dare il segno politico delle elezioni è ancora una volta l’astensionismo.
Alto. L’affluenza è in calo rispetto allo stesso primo turno: il 15% in meno; alle urne è andato il 53,77% di quel milione circa di italiani chiamati al voto. Amara per il Pd la sconfitta a Mantova, roccaforte "rossa" del centrosinistra dal dopoguerra. E’ espugnata dal centrodestra (Fiorenza Brioni, sindaco uscente del Pd passa le consegne al pdl Nicola Sodano), così come molti comuni campani e calabresi. Euforico Roberto
Maroni, il ministro dell’interno: «Il vero risultato clamoroso e la caduta dopo 65 annidi Mantova, la Bologna lombarda. Sono felice, a Vigevano, a Castelfranco hanno vinto i candidati della Lega». Anche Vibo Valentia - un altro dei quattro capoluoghi dove si giocava il grosso della sfida per eleggere 41 sindaci - passa al centrodestra: Nicola D’Agostino, candidato dell’Mpa e appoggiato poi dal Pd), ha battuto il pd Michele Soriano. Invece è il centrosinistra a strappare Matera al Pdl: Savatore Adduce vince di misura (50,3%) contro Raffaele Tosto (49,7%). A Macerata la vittoria del centrosinistra avviene addirittura per 126 voti di scarto, che consentono a Romano Carancini (50,3%) di spuntarla sul pdl Fabio Pistarelli (49,7%).
Al centrodestra vanno San Giovanni in Fiore, detta la Stalingrado calabra, e Acri; in Campania vittoria
a Pomigliano d’Arco ex città"rossa"; a Valenza in Piemonte, dopo mezzo secolo. Sessant’anni di amministrazione della sinistra sono interrotti anche a Comacchio, nel ferrarese, dove Paolo Carli del centro destra è il nuovo primo cittadino.
E poi c’è la vittoria della Lega: a Vigevano il candidato della Lega, Andrea Sala stravince con il 72,8% contro quello del Pdl, Antonio Prati. A Castelfranco veneto, un altro leghista Luciano Dussin vince (al primo turno il centrodestra era diviso) e si prende la soddisfazione di concedere: «Al Pdl forse un assessorato».
Il centrodestra canta vittoria. 1 ministri Mara Carfagna e Roberto Calderoli rimarcano: «E’ clamoroso il risultato della maggioranza e della Lega». Fabrizio Cicchino, il capogruppo Pdl avverte: «Le chiacchiere stanno a zero, il centrodestra vince e il centrosinistra crolla». Fotografia sfocata per il Pd. II segretario Pierluigi Bersani ammette «l’amarezza» per la sconfitta a Mantova: «Però il risultato è un pareggio» . «Sostanziale parità - insiste Maurizio Migliavacca, il coordinatore della segreteria - dal Pd segnali di ripresa e abbiamo strappato 8 comuni al centrodestra».
Tra questi c’è Pietrasanta, "capitale" della bianca Versilia. Ottima vittoria inoltre a Lamezia, il più popoloso tra i Comuni non capoluogo della Calabria che conferma Gianni Speranza (Sel) con il 65,3%. Passano al centrosìnistra, Gioia Tauro, Cologno, Grottaferrata e Minturno nel Lazio. A Eboli, la sfida era tra Pd da un lato e dípietrisi in alleanza con Udc e Prc-Sel-Pdci: il vince il Pd, Martino Malchionda.
Nel Varesotto, patria dì Bossi e della Lega, a Saronno ha la meglio il centrosinistra: Luciano Porro vince con il 52,3% di preferenze.
© 2010 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
SU
- Login to post comments