Articolo di Giovanna Cavalli pubblicato su Corriere della Sera, il 15/04/10
Povera allodola e povera beccaccia, che svolazzano nei cieli di febbraio. Si allunga la stagione della caccia. Lo ha deciso la commissione Agricoltura della Camera. Che con 21 sì e 17 no ha approvato il sub-emendamento all’art. 43 della legge comunitaria. La Ue in teoria ci aveva...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 15/04/10
Che cosa succederebbe se la scienza scoprisse che l’uomo è destinato a evolversi in scimmia?Belle notizie sul fronte della scienza. E anche su quello dell’evoluzionismo (il che, in tempi di rampante antidarwinismo creazionista, è un vero miracolo). RIFORME...
Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su Il Messaggero, il 15/04/10
La Corte costituzionale rigetta i ricorsi sui matrimoni gay passando esplicitamente la mano al Parlamento per la regolamentazione della controversa materia. Ma qui è il punto: la travagliata vita che hanno avuto, nella scorsa legislatura, tutti i tentativi di mandare in porto una legge che...
Articolo di Antonio Ghirelli pubblicato su Il Messaggero, il 15/04/10
Non stupisca la violenza con cui è scoppiato lo scandalo degli abusi sessuali su minori da parte di sacerdoti cattolici e il contributo che la stampa anglosassone ha offerto, con insistenza, alla polemica; dovremmo essere assuefatti, ormai, al malcostume imperante nell’impero mediatico...
Articolo di Andrea Morigi pubblicato su Libero, il 15/04/10
Sul cardinale Tarcisio Bertone si scatena perfino il Quai d’Orsay. Con la condanna «l’amalgama inaccettabile» tra pedofilia ed omosessualità nelle parole del segretario di stato Vaticano, il ministero degli Esteri di Parigi si fa portabandiera, dell’...
Articolo di Hans Küng pubblicato su la Repubblica, il 15/04/10
Negli anni 1962-1965 Joseph Ratzinger oggi Benedetto XVI - ed io eravamo i due più giovani teologi del Concilio. Oggi siamo i più anziani, ei soli ancora in piena,attività. Ho sempre inteso il mio impegno teologico come un servizio alla Chiesa. Per questo, mosso da...
Articolo di Orazio La Rocca pubblicato su la Repubblica, il 15/04/10
Cardinale Ruini, il quinto anniversario del pontificato di Benedetto XVI cade in un momento difficilissimo per la Chiesa cattolica. Se lo aspettava? O forse non eravate preparati a fronteggiare momenti così drammatici? «E’ indubbiamente un periodo di sofferenza e di prova per la...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 15/04/10
C’è grande attesa per la partenza del tavolo sulla riforma delle professioni e dando prova di buona tempistica Confprofessioní ha organizzato un sondaggio per capire cosa si aspettano i professionisti italiani. Condotto da Ipr su un campione di 600 professionisti...
Articolo di Federico Monga, Gianluca Paolucci pubblicato su La stampa, il 15/04/10
La telenovela «Salza sì Salza no» è arrivata ai titoli di coda. La Compagnia di San Paolo ieri ha votato a maggioranza l’indicazione per il prossimo presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo: per i torinesi la guida dovrà essere affidata a...
Articolo di Elena Polidori pubblicato su la Repubblica, il 15/04/10
Va a rilento la raccolta di firme bipartisan a sostegno della candidatura di Mario Draghi al vertice della Bce. A un mese dall’avvio dell’iniziativa, voluta dal deputato Pd Sandro Gozi, presidente della Commissione politiche comunitarie, in pochissimi hanno risposto: appena 50 nomi, di...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 15/04/10
Davvero a Mario Draghi servirebbe "un’iniziativa ufficiale" da parte di Silvio Berlusconi per concorrere con qualche chance alla presidenza della Bce? La tesi, sostenuta con veemenza da Repubblica ieri, è apparsa in parte spericolata a più di una fonte governativa. A...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 15/04/10
Il profilo della Lega postelettorale sta prendendo una forma sempre più netta. Prevede un’offensiva di Umberto Bossi per penetrare nel potere bancario del Nord: conseguenza naturale, nell’ottica del Carroccio, del peso acquistato alle regionali; ed un’intesa ferrea con...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 15/04/10
Assai difficilmente Umberto Bossi delude i giornalisti. E così anche ieri ha regalato alle agenzie di stampa, alle tv e ai quotidiani un bel titolo: quel «ci prenderemo le banche» che sicuramente servirà ad animare la discussione sia nei circoli politici che in...
Articolo di Massimo Mucchetti pubblicato su Corriere della Sera, il 15/04/10
Enrico Cuccia ripeteva che le azioni si pesano e non si contano. Il fondatore di Mediobanca intendeva dire che le partecipazioni di soggetti importanti, competenti e lungimiranti nelle grandi imprese esercitano fatalmente un’influenza superiore a quella dei risparmiatori anonimi, degli...
Articolo di u.r. pubblicato su la Repubblica, il 15/04/10
Bossi ieri a cena. Fini oggi a pranzo. Berlusconi fa il punto con i maggiorenti del Pdl, e soprattutto dall’incontro finalmente fissato con il presidente della Camera si aspetta di misurare il livello di tensione fra i due. Ma intanto è il Senatur che piazza colpi. Annuncia:...
Articolo di Marco Cremonesi pubblicato su Corriere della Sera, il 15/04/10
«È chiaro che le banche più grosse del Nord avranno uomini nostri ad ogni livello. La gente ci dice "prendetevi le banche" e noi lo faremo». Umberto Bossi allarga il perimetro del suo disegno di egemonia sulle regioni padane. Il più volte ribadito...
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su Corriere della Sera, il 15/04/10
C’è qualcosa di Bossi quando Tremonti parla di politica e c’è molto di Tremonti quando Bossi parla di economia. Perciò la sortita del Senatur - «ora ci saranno nostri uomini nelle banche del Nord» - non solo conferma quanto sia forte l’asse tra il...
Articolo di Italo Bocchino pubblicato su Il Giornale, il 15/04/10
Caro direttore, ieri leggendo l`editoriale del suo giornale ho scoperto che anche a un ottimo giornalista come Nicola Porro può capitare una giornata in cattiva forma. La sintesi «meglio gay che leghista» è sbagliata, falsa, tesa ad aggredire una parte del Pdl che non vi...
Articolo di Lucia Annunziata pubblicato su La stampa, il 15/04/10
Complice il viaggio a Washington, dove sono probabilmente passate notizie di prima mano, il governo italiano ha cambiato toni e misure nei confronti del presidente afghano e dei tre uomini di Emergency. Silvio Berlusconi in persona ha scritto ieri a Karzai una ferma lettera in difesa dei...
Articolo di Franco Venturini pubblicato su Corriere della Sera, il 15/04/10
Proprio noi, che l’avremmo voluta più tempestiva e non ne abbiamo fatto mistero, registriamo con soddisfazione la risposta che Berlusconi e Frattini hanno dato ieri all’arresto dei tre operatori italiani in Afghanistan. Al presidente Karzai è stata recapitata una richiesta...
Articolo di Fiorenza Sarzanini pubblicato su Corriere della Sera, il 15/04/10
La comunicazione ufficiale sulle imputazioni non c’è stata e questo consente agli analisti di affermare che «la notizia dell’accusa contro Marco Garatti di essere coinvolto nel sequestro di Daniele Mastrogiacomo è falsa, ma serve ad alzare il prezzo, a negoziare una...
Articolo di Tommaso Di Francesco pubblicato su Il manifesto, il 15/04/10
E' sotto gli occhi di tutti che Franco Frattini, sulla crisi dei tre medici di Emergency sequestrati dai servizi segreti afghani e dalle truppe britanniche della Nato-Isaf, ha cominciato a fare il ministro degli esteri solo ieri quando alla Camera ha resocontato e preso una giusta e «...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 15/04/10
E infine, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi prese la penna per scrivere al presidente dell’Afghanistan Hamid Karzai. Al Governo sono serviti quattro tragicomiche giornate di paure, preghiere, distinguo, rettifiche e rassicurazioni per dare al caso Emergency una prima, doverosa e...
Articolo di Luca Fazio pubblicato su Il manifesto, il 15/04/10
“Il sequestro dei nostri colleghi è una vergogna per il nostro paese, è un fatto di una gravità inaudita”. L’arte della diplomazia è un dovere per il ministro degli esteri Frattini, ma Gino Strada sa cos’è l’Afghanistan e in...
Articolo di T.M. pubblicato su Libero, il 15/04/10
Una lettera al presidente Hamid Karzai per chiedere al governo afghano di «accelerare l’accertamento dei fatti» che sabato scorso hanno portato all’arresto dei tre medici di Emergency. Sul caso di Marco Garatti, Matteo Dell’Aira e Matteo Pagani (vicino alla...