Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-17
Alla fine non gli è rimasto che impiccarsi, nell’angoscia della prima notte in carcere. L’hanno trovato inforcato con una corda di vestiti intrecciati, appeso nella sua cella e a torso nudo, esibendo per l’ultima volta quel gigantesco e pacchiano tatuaggio sul torace: la...
Per il dissidente Guillermo Farinas, da 55 giorni in sciopero della fame, con il passaggio di potere da Fidel Castro al fratello Raúl a Cuba «non è cambiato nulla. Solo, mentre Fidel considerava Cuba e i cubani una sua impresa privata, ora Raúl considerai Cuba e i cubani...
   Tregua uno. Pier Luigi Bersani è riuscito a ottenere un armistizio dentro il Partito democratico nonostante le elezioni regionali non siano andate affatto bene per il Pd. Eppure Walter Veltroni ha deciso di non dissotterrare subito l’ascia di guerra. E Dario Franceschini...
Il Pdl vuole dimostrare che Gianfranco Fini è un generale senza esercito; e che dunque il suo scarto contro l’asse fra Silvio Berlusconi ed Umberto Bossi si trasformerà in un boomerang. La riunione odierna dei «finiani» a Roma dirà quali truppe abbia dietro di...
  Giuliano Ferrara vorrebbe che Berlusconi tendesse la mano a Fini, chiudendo con una bella intesa la lite di questi giorni. Secondo il direttore de il Foglio, il presidente della Camera non è un nemico del Cavaliere, ma solo un leader che vuole continuare a crescere sulla propria...
  La novità è che gli ex colonnelli adesso premono perché Gianfranco Fini vada fuori dal Pdl, si crei un suo partitino a sostegno del governo anche conservando la presidenza della Camera, e lasci a loro l’eredità di Ali. E’ quanto suggeriscono, a Silvio...
  E ora, le truppe. Basta diplomazie. Oggi Gianfranco Fini proverà a risuscitare An. O meglio, una nuova An, senza i vecchi colonnelli. Con l’obiettivo di archiviare la monarchia berlusconiana alla direzione del Pdl di giovedì, allargata ai gruppi parlamentari. Obiettivo: o...
L’Inps prosegue con successo la lotta all’evasione contributiva, incassando 1,3 miliardi nei primi tre mesi dell’anno, in rialzo del 19,1% rispetto al già significativo recupero crediti di 1,1 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso. «Si tratta di...
Una riforma del fisco che si può fare subito, per sostenere la cassa integrazione. Il Pd rilancia la tassa per i ricchi, servirà ad allungare la Cig da 12 a 24 mesi e a fronteggiare gli effetti della crisi sull’occupazione. Togliere ai benestanti per dare qualcosa in più...
  Decidere il presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo «spetta al consiglio di sorveglianza. Bisogna rispettare lo statuto della banca e non bisogna invadere il campo altrui». Dopo la sfuriata contro il sindaco di Torino, il presidente della Fondazione Cariplo...
  Come spesso accade da più di 15 anni a questa parte, difficilmente Umberto Bossi non centra il bersaglio. Così, quando la scorsa settimana il leader della Lega ha detto che si sarebbe preso «le banche del nord», non ha fatto che scoperchiare il vaso di Pandora del...
  Non è esattamente un tipo da anniversari né da ricorrenze Marco Pannella, che il 2 maggio compie 80 anni. Così si è inventato uno strano calcolo per aggirare il suo compleanno rifilando ai festevoli amici l’inconfutabile certezza che quel giorno lui sar...
Mentre i Radicali progettano, per Emma Bonino, un futuro in Senato, anziché alla Pisana, per «assicurare l'obiettivo del Lazio Regione europea», la presidente della Regione Renata Polverini si candida a mediare tra Fini e Berlusconi. «Credo di rappresentare una sintesi di...
Internet, aborto, fecondazione assistita sono sotto l’ombrello della Costituzione pur se non discussi alla Costituente. Le nozze gay invece restano fuori. La sentenza della Consulta conferma il paradigma eterosessuale del matrimonio aprendo molto debolmente alle unioni civili. Ne parliamo con...
Tema sempre scottante, quello della famiglia. Consulta e parlamento, in poche ore, hanno fatto giustizia delle aspettative di quanti speravano in interventi innovativi in tema, rispettivamente, di matrimonio tra persone dello stesso sesso e dì scioglimento del matrimonio. «Il testo...
Si riparla dell’ennesima resa dei conti all’interno del Pdl tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini. Un deja vù da gran duello finale. Poi, dopo un paio di titoloni sparati nelle prime pagine, ecco che i conti non tornano ma il Pdl si ricompone lo stesso. Finti amici come prima,...
  Sono volati gli stracci nel centro-destra. Fini ha detto chiaro e tondo al Presidente del Consiglio che il modo di gestire il partito e il programma di governo non vanno. Minaccia di fare un gruppo parlamentare autonomo. Non potrebbe essere altrimenti: la “deriva” leghista di...
  «Perché ci hanno fatto questo?». Joseph Magro arriva davanti a Benedetto XVI e la voce gli trema ancor più delle gambe. Riesce a fare l’unica domanda possibile per chi ha passato’ quello che ha passato lui. L’unica davvero per chi da bambino...
Molte cose si possono dire di questo quinquennio di Ratzinger papa. Non che non abbia mantenuto le promesse. Al conclave del 2005 egli viene eletto il 19 aprile per un pontificato di continuità e per la sua intelligenza teologica. L’obiettivo della continuità comporta,...
A cinque anni dall’elezione, Benedetto XVI riparte dall’inizio. Ormai (in Germania, Gran Bretagna, Austria) gli episcopati nazionali collaborano con le autorità civili e applicano direttamente la «tolleranza zero» del Pontefice per evitare insabbiamenti, coperture,...
  Mentre il Papa a Malta incontrava le vittime degli abusi sessuali commessi da sacerdoti e religiosi, i settori ultraconservatori della Curia vaticana cominciavano ad affilare le armi contro la linea della tolleranza zero che sembra ormai prendere forma negli episcopati di tutto il mondo. Che...
  L’appoggio politico al presidente Hamid Karzai e i nuovi progetti di sviluppo che l’Italia si è impegnata a sostenere certamente hanno pesato sulla trattativa. Però la vera svolta per sbloccare l’impasse e ottenere la scarcerazione dei tre detenuti sembra...
  «Ero in macchina tra Roma e Milano quando mi è giunta la notizia della scarcerazione. Dalla mattina presto chiamavo in Afghanistan almeno ogni quarto d’ora. Il tentativo di screditare Emergency è fallito». A fine giornata, Gino Strada, il chirurgo fondatore...
Quando Gianni Letta e Franco Frattini, alle 5 del pomeriggio, aprono Palazzo Chigi per presentarsi in conferenza stampa, il caso Emergency ha molti misteri in meno, ma soprattutto una nuova verità. E’ stato soprattutto il lavoro politico del sottosegretario alla Presidenza (con la...
  Ringrazia l’Onu «soprattutto»; e poi il governo italiano e persino quello afghano, gli attori in ordine di apparizione e peso secondo il leader di Emergency in questa vicenda. Nonchè «tutti gli italiani che ci sono stati vicini e non hanno creduto nemmeno per...