Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-18
«Ho perso contro Bagnasco-Berlusconi» ha detto Emma Bonino a Sky Tg24. Bonino ha aggiunto che continuerà a seguire la regione pur avendo optato per il seggio del Senato   © 2010 Terra. Tutti i diritti riservati
  Le due ottime relazioni iniziali del segretario e del tesoriere hanno aperto, lo scorso fine settimana, ben tre giorni di intenso lavoro da parte del comitato nazionale di Radicali italiani. Si è trattato di un difficile e articolato dibattito, trasmesso per intero da Radio radicale,...
Emma Bonino resta al Senato e rinuncia a guidare l’opposizione alla regione conquistata da Renata Polverini. « È il modo migliore per aiutare il Lazio», giura adesso. In precedenza aveva assicurato: «Sono una che si occuperà del Lazio. Le nostre capacit...
  Superata Fonda emotiva dopo il rilascio dei tre italiani - e di cinque cooperanti afghani su sei ma di questi ci si emoziona meno, come dice Emma Bonino - e nelle more degli accertamenti in Italia, è il caso di tenere i riflettori accesi ancora un momento sul ruolo di Emergency nelle...
  Sarà perché mezza Roma non ha scelto Polverini e Bonino, preferendo restare a casa. Sarà perché il trio che rappresenta comune, provincia e regione è considerato un po’ al di sotto dell’immagine della capitale. Sarà anche a causa di un...
Il presidente dei Consiglio non si stanca di ripetere che "i cattolici sono con noi", cioè con il Pdl. "Il Pd - ha detto - è sempre più estremista e laicista, al traino politico di un movimento eversivo come I’Idv e culturale come i radicali". E...
  Padre, sono lesbica, amo le donne come me e sono credente. Soffro per il giudizio della Chiesa e sento forte il peso della colpa. «Fatti forza e domina le tue tendenze», risponde il prete di San Giovanni Bosco, nel Tuscolano, la stessa chiesa che non celebrò i funerali di...
«Ce l’abbiamo fatta, Eminenza». Berlusconi presenta raggiante al cardinale Bertone il nuovo governatore del Lazio, Polverini poi inizia un colloquio di venti minuti da cui esce rafforzato il «patto d’acciaio» tra la Santa Sede e il governo. Le tensioni dell...
Che intende fare Barroso? E cosa aspetta Van Rompuy (il neo-presidente della Ue) a protestare con forza? È solo l’avvio di una durissima interrogazione che l’ex-premier belga Guy Verhofstadt attuale capo dei liberali europei - ha messo nero su bianco ed in cui si attaccano...
Party bipartisan in nunziatura per Benedetto XVI, con tanto di mini vertice finale tra il presidente del Consiglio e il cardinale Bertone, con un unico scopo: far arrivare al pontefice la solidarietà e la stima delle istituzioni italiane. E il 16 maggio tutti in piazza san Pietro coi...
Una sciabolata al regime castrista. L’arcivescovo dell’Avana, il cardinale Jaime Ortega, la affida a Palabra Nueva, la rivista della sua diocesi. Il prelato denuncia la crisi economica che affligge Cuba: «Il nostro Paese è nella situazione più difficile vissuta nel...
Riforme in tempi rapidi per uscire dalla crisi economica, incluso ogni tentativo possibile di dialogo con gli Stati Uniti per superare l’embargo, libertà per i dissidenti e libertà di manifestazione per chi li aspetta a casa. Sono questi i punti principali delle dichiarazioni...
Il programma radiofonico ‘Zapping’ conduce con ‘Qn’, ‘il Resto del Carlino’, la ‘Nazione’ e il ‘Giorno’ una campagna per la liberazione dei prigionieri di coscienza a Cuba in gravi condizioni di salute, e per la tutela dei diritti umani...
Se Fini fa corrente, Berlusconi chiude lo spiffero. Il premier infatti, nonostante per tutto il pomeriggio coordinatori e capigruppo abbiamo provato a farlo ragionare, mantiene fermo il punto e non intende fare concessioni al presidente della Camera. Irritato per la riunione dei finiani alla Camera...
Cita Ezra Pound: «Se un uomo non è disposto a lottare per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui». E spedisce messaggi all’indirizzo di Palazzo Chigi: «Non ho intenzione di stare zitto, né di togliere il disturbo». Dunque,...
Un super classico fantasma si aggira sul Pdl: le correnti. E tanto possono fargli male, a tal punto sono in grado di scarnificare il progetto del fondatore che per il solo fatto di esistere, queste benedette correnti, e di essere nominate, hanno il potere di degradare il Popolo a partito - la...
Adesso che Gianfranco Fini ha fatto l’unica scelta logica (e prevedibile),  decidendo di contare i suoi seguaci e di restare nel Pdl, sia pure in netta minoranza, la parola è al leader. Può tollerare Silvio Berlusconi l’esistenza di un dissenso organizzato dentro i...
Gianfranco Fini ha rotto gli ormeggi e ha messo in mare aperto una scialuppa pericolosa per la navigazione del governo Berlusconi. «Ci sono dei momenti in cui bisogna guardarsi allo specchio e decidere se si è disposti a rischiare. Se un uomo non è disposto a lottare per le sue...
All’inizio minacciava una scissione, poi ha ripiegato sul gruppo autonomo, ora si accontenta di una corrente interna. La corsa di Fini verso l’autonomia è come quella dei gamberi, all’indietro. Non è aria e ieri il presidente della Camera ne ha avuto un’...
Anche se è stata accolta come un colpo a sorpresa, per chi ha seguito da vicino le vicende della Fiat e di Torino, la notizia del cambio della guardia ai vertici dei Lingotto - con Luca Cordero di Montezemolo che lascia la presidenza a John Elkann -, non ha nulla di imprevedibile. Anzi era...
Dalla Fiat della crisi, alla Fiat che viaggia verso i sei milioni di auto all’anno e il controllo della Chrysler. Dalla Fiat di Montezemolo alla Fiat di John Elkann, con Sergio Marchionne come timoniere unico. Con l’annuncio di ieri, e ancor più con il piano strategico che verr...
Bisogna che a decidere e a comandare sia «uno solo alla volta». E da oggi nella famiglia Agnelli comanderà davvero lui, l’ingegnere John Philip Elkann, detto Yaki. Trentaquattro anni, cognome straniero e natali a NewYork, ma successore designato dall’Avvocato: un...
Si cominciò a parlare di un ingresso di Luca di Montezemolo in politica almeno dai tempi della sua campagna elettorale per la presidenza di Confindustria. Nel 2005 fu disegnato attorno a lui lo scenario del «partito azzurro», con Fini, Casini e i moderati delusi dallo scarso...
In tutte le staffette è il passaggio del testimone il momento più delicato. E ieri Luca Cordero di Montezemolo ha lasciato la presidenza della Fiat a John Elkann. La carica che fu di Gianni Agnelli torna a suo nipote, un successo per il capitalismo familiare, vivo e non solo in Italia...
«Non scendo in politica». Luca Cordero di Montezemolo lascia la presidenza della Fiat, ma ribadisce di non avere alcuna intenzione di impegnarsi attivamente in un progetto politico. «Se rinascerò in un’altra vita, vediamo. Per ora è così». Le...