Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-17
  La loro libertà in cambio della chiusura dell’ospedale di Emergency a Lashkar Gah. Sarebbe questo l’accordo segreto dietro il rilascio ieri dei tre cooperanti italiani arrestati otto giorni fa. Fonti vicine al governo afghano, che hanno voluto restare anonime, confermano...
Il primo pensiero di Gabriele Torsello va ai tre operatori italiani liberati: «E’ una gioia saperli salvi». Il secondo però, il fotografo salentino rapito in Afghanistan nel 2006 lo dedica alla situazione che ha portato al loro arresto. Ed è assai meno peace&love...
  «Liberi per mancanza di prove». Il risultato finale, il sunto della complessa partita giocata da diplomazia italiana e servizi segreti di Kabul è tutto in quel comunicato, in quell’implicita ammissione di sconfitta della Direzione Nazionale perla Sicurezza, la...
  Caro direttore, ho letto con attenzione l`articolo di Paolo Franchi, come sempre arguto e pungente, sulle prospettive del Partito democratico. Qualche osservazione vorrei farla. Come un vulcano, il bipolarismo polarizzato sull`eterno teatrino berlusconiano può esplodere da un momento...
  Apparentemente nulla di nuovo. Anche nella legislatura 2001-2006 la destra al governo era dilaniata dai conflitti interni. Ricordate la defenestrazione del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, accusato di prevaricare gli altri ministri? E le continue punzecchiature di Marco Follini...
  Se conosco Fini, non farà lo strappo definitivo. Non ha l’ardire né gli arditi per farlo. La platea del suo pubblico ormai lo detesta, le tribune e i palchi del teatro concorrente invece lo applaudono, ma seguono un’altra trama. Non seguirò le tifoserie, il...
  Insisto. A Berlusconi non poteva capitare fortuna maggiore di un fenomeno come la "conversione di Fini" (è il titolo del libro di Salvatore Merlo, in uscita da Vallecchi). Il nuovo Fini, che Feltri stuzzica e provoca con il nomignolo di "compagno Fini", corregge l...
Tornano a volare le colombe, tra Arcore e Roma, tra il premier Berlusconi e il presidente della Camera Fini. Si apre la settimana decisiva per la tenuta del Pdl e i pontieri sono al lavoro per evitare in extremis lo strappo. Certo, tra i pontieri non si ascrive il "Giornale" di casa...
E’ descritto come «ottimista». Anche se alterna la positività nella prospettiva di ricucire con Gianfranco Fini, con alcuni scatti di umore nei confronti degli ex-colonnelli di An. A Silvio Berlusconi non è ancora passatala rabbia contro D’Urso e Bocchino,...
Penso che Fini ormai non possa più tornare indietro. Ha intrapreso una strada travagliata e non è scontato che abbia successo. Gli altri proveranno a coprire lo strappo con un rammendo, ma non credo che lui si possa minimamente accontentare di questo». Rosy Bindi, che come...
Lo conosce «da 36 anni, tutti passati a condividere ogni grande decisione», e oggi ha una certezza Ignazio La Russa: «Non è vero che Fini ha deciso di uscire dal partito». Una ipotesi questa che il coordinatore del Pdl non vuole «nemmeno prendere in...
«Basta spararci addosso». Anche se è abituato a ben altre tempeste, Roberto Formigoni chiede di tener saldi i nervi. Di metter l’ira di Gianfranco Fini e dei finiani nero su bianco prima che la crisi degeneri. «Cosa sta succedendo nel centrodestra? Proprio nulla -...
Adolfo Urso, mite e riflessivo viceministro alle Attività produttive, impazza su YouTube mentre, paonazzo, perde definitivamente la pazienza contro il forzista di area Comunione e Liberazione Maurizio Lupi che, a lui ed a Italo Bocchino, urla, «forse se ve ne andate è meglio...
Sindaco Alemanno, dalla torre lei butterebbe Berlusconi o Fini? «Per noi che veniamo dalla destra questo scontro è molto lacerante e resto sconcertato quando vedo ex dirigenti di An così disinvolti nelle critiche a Fini. Io lavoro per evitare questa lacerazione. Detto questo,...
  Nell’agosto 2007, a poche settimane dall’inizio della crisi, la prima istituzione al mondo a diventare insolvente e a dover essere salvata non fu una banca americana, ma la Landesbank della Sassonia, una cassa controllata da amministratori pubblici di questa regione della...
L’unica cosa certa a due settimane dall’assemblea che rinnoverà i vertici di Intesa Sanpaolo è che in poche ore si è passati dalla luna di miele alla battaglia. A far precipitare la situazione un’intervista del sindaco di Torino Sergio Chiamparino a Repubblica...
  Per non fare vedere di essere da meno dei clero cattolico, anche in materia di pedofilia, l’islam, fin dalla storia leggendaria del suo fondatore, ha sempre avuto questo "bug" delle spose bambine. La tradizione dice che Aisha, l’ultima moglie di Muhammad fosse stata...
  L’attesa è forte, e Angelino Alfano promette scintille. Una riforma complessiva delle professioni nel giro di tre anni: entro il 2013. Pensare che si aspetta da 15 anni, e nessuno è mai riuscito a portarla a termine. Ieri il Guardasigilli ha incontrato i presidenti dei 25...
Lettere, cartelli, sit-in di protesta. Sono gli strumenti con i quali gran parte del mondo delle cosiddette associazioni non regolamentate  delle professioni emergenti (con l’appoggio dei radicali, si veda l’articolo a pagina 9) ha fatto sentire la propria voce. Esclusi dal tavolo...
Mentre gli ordini illustravano al guardasigilli principi e proposte, i senza albo al grido di "Libertà alle professioni", capeggiate dai radicali Mario Staderini e Michele De Lucia (rispettivamente segretario e tesoriere di Radicali italiani), protestavano nelle adiacenze del...
  Chi entra nel ministero della Giustizia, come Giuseppe Jogna, presidente dell’ordine dei periti industriali, esulta: «E vero, siamo tanti nel pollaio e il mangime scarseggia; eppure questa che ci offre il ministro Alfano è un’occasione irripetibile». Invece chi...
  In questi giorni in tanti si stanno dilettando, anche con acutezza di analisi, per capire le ragioni del nostro insuccesso elettorale, chiedendosi per esempio se abbiamo fatto bene a candidare la Bresso anziché Chiamparino, o se la Bonino fosse la candidata giusta, tutti argomenti che...
Primi effetti della bozza Orlando. Manconi invita a discutere di carceri apertura di un confronto di merito sulla riforma della giustizia da parte di Andrea Orlando, responsabile per il Partito democratico di questo settore, rende possibile una discussione e un approfondimento sui temi connessi,...
  Ho intervistato Mirella Parachini, la ginecologa che mi ha aiutato nel mio drammatico aborto Quindici giorni dopo il mio ricovero per un’interruzione terapeutica di gravidanza che ho raccontato nello scorso numero di questo giornale, torno in ospedale per incontrare e intervistare la...
  Due squadre operative che si muovono in simultanea. Una  volata nel sud dell’Afghanistan dove si trova l’ospedale di Emergency e dove i britannici hanno il controllo dell’area. L’altra è rimasta a Kabul per trattare con i servizi segreti locali. La...