Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-18
Le lacrime che ha visto sgorgare dagli occhi di quegli uomini feriti nel profondo, o forse quella domanda angosciante che si è sentito rivolgere a bruciapelo da una delle vittime: «Santità come sono potuti accadere questi abusi su dei bambini?», devono averlo tormentato...
Caro Direttore, approfitto della tua disponibilità a ospitare voci fuori dal coro per riflettere su un tema, Cuba, che mi appassiona e che conosco in profondità. Da dieci anni, infatti, dirigo la rivista Latinoamerica (www.giannimina-latinoamerica.it), con l’aiuto di scrittori,...
Storia a lieto fine per due giovani, lei ragusana e lui albanese, ai quali l`ufficiale di stato civile del Comune di Ragusa aveva negato le nozze. Il rifiuto eralegato ai termini dipresentazione dell`istanza per il rinnovo del permesso di soggiorno del giovane albanese.Il Tribunale di Ragusa ha...
  È tornato tutto com’era, a Rosarno. Come prima della rivolta di gennaio, gli africani vivono nei casolari abbandonati, senz’acqua, né luce. Se possibile, in condizioni più disumane di prima. Devono nascondersi e disperdersi per le campagne, altrimenti polizia...
La procura di Roma ha deciso di porre il segreto sul contenuto delle deposizioni dei tre operatori di Emergency rientrati ieri in Italia dopo otto giorni di detenzione nelle carceri afgane. Marco Garatti, Matteo Dell`Aira e Matteo Pagani sono stati ascoltati a Como dai carabinieri del Ros della...
  Nessuna via d’uscita se non la resa totale: «Lo dobbiamo fermare ora». Niente prigionieri. È questa la linea che Berlusconi intende imporre oggi alla minoranza finiana in quello che, ammette Denis Verdini, «sarà di fatto come un congresso»....
  «Con Gianfranco Fini mantengo un ottimo rapporto personale e istituzionale», ma non è da presidente del Senato che Renato Schifani si rivolge al presidente della Camera, è da dirigente del Pdl che confuta le tesi del collega di partito, lo mette in guardia dagli...
La frase di Berlusconi alla vigilia della Direzione fa capire l’aria che tira: «Non è possibile che ci siano correnti, che qualcuno ha definito metastasi dei partiti». E quel qualcuno è Gianfranco Fini che all’Assemblea di An del 3 luglio 2005 disse che le...
  Siamo arrivati a giovedì. Il Pdl è arrivato a questo giovedì. Gianfranco Fini ha contato i suoi e non è stata una conta facile. Sono stati otto giorni lunghi e faticosi. Restano molte immagini eloquenti, e molte minacce, molte amicizie spezzate, e poi dosi sparse...
E siamo a quota trentanove. Questa volta il patatrac è sull’amianto. La maggioranza va sotto in commissione sul ddl lavoro. È un emendamento che tutela i diritti di chi fatica sulle navi di Stato. Ormai è un vizio. Il problema è evidente: nel Pdl si chiacchiera...
«La direzione nazionale del Pdl è convocata da tempo, per analizzare il risultato elettorale e discutere di riforme». Quando rientrano a via dell’Umiltà dopo la riunione fiume con Berlusconi a Palazzo Grazioli, sia Verdini che La Russa sono esattamente sulla stessa...
I lettori perdoneranno, ma oggi ho deciso di prendermi una pausa e non scrivere delle beghe tra Fini e Berlusconi di cui mi sono abbondantemente occupato nei giorni scorsi. Confido anzi che qualcuno, non appassionato al divorzio nel centrodestra, tiri un sospiro di sollievo. In attesa che le nubi...
La rete contro le élite. O del moto immobile di Giulio Tremonti. Se c’è un protagonista del Pdl che ha tutte le ragioni per conservare un religioso silenzio in queste ore è Giulio Tremonti. Il quale oggi prendereà la parola alla direzione convocata per il...
C’è un detto diffuso tra gli economisti americani per cui "anche un gatto morto rimbalza". Come dire che dopo ogni caduta, in economia, segue sempre una risalita. Ma se il gatto è morto, la risalita sarà effimera. E il ritorno al segno più, per i corsi di...
Il centrosinistra italiano non ha ancora elaborato, nell’ambito della sua cultura politica, una visione matura della leadership democratica. Questa è una delle principali ragioni del suo svantaggio competitivo rispetto al centrodestra, che dal 1994 si fonda sulla leadership "...
Si profila un orizzonte europeo per Massimo D’Alema. Per carità, nessun addio alla politica italiana da parte del presidente del Copasir, che anzi, è più che mai immerso nelle questioni domestiche e sta seguendo con grande attenzione quel che accade nel centrodestra dove...
Attorno all’auto si intrecciano e si aggrovigliano oggi tre discorsi diversi. Il primo è quello globale, che vede il mercato dell’auto ansimare nei paesi avanzati e crescere vorticosamente nei paesi emergenti, con auto più piccole e molto meno costose. Per soddisfarli...
Separazione dell’auto dalle altre attività entro il 2010 per arrivare a sei milioni di vetture prodotte, 93 miliardi di euro di fatturato e circa cinque miliardi di utili entro il 2014. È il piano industriale della «svolta storica» della quale parla il neopresidente...
Con l’ascesa dì John Elkann alla presidenza della Fiat e la divisione del gruppo disegnate da Sergio Marchionne, si allentano i legami che per un secolo hanno stretto le sorti della Fiat a quelle del Paese, e viceversa. La svolta è stata possibile perché alla guida degli...
C’ era una volta la Fiat, conglomerata sotto il cui ombrello c’erano le attività riguardanti le automobili, i camion, i trattori agricoli, i motori, i robot, la componentistica e altro ancora. Dalla fine del 2010 quella Fiat non esisterà più e al suo posto ci...
  La nuova Fiat guidata da Sergio Marchionne appare molto diversa da quella a cui gli italiani sono stati abituati nell’era Agnelli, in cui essa, qualora sorgessero problemi, batteva cassa allo Stato. La Fiat, aggrappata alla mammella statale, era diventata un conglomerato tuttofare,...
Tutto in un giorno: l’esordio da presidente di John Elkann («sarò il presidente di tutti gli azionisti e mi guideranno i principi che condivido con Sergio Marchionne: il senso di responsabilità, il merito e la volontà di affrontare il cambiamento»); la fine...
Cara Europa, leggo sul Corriere della Sera la forte critica di Sergio Rizzo a Emma Bonino, per la sua decisione di mantenere la vice presidenza del senato, rinunciando al ruolo di consigliere regionale nel Lazio. Francamente non so che dire. lo non ho votato la Bonino, mi sono astenuta dal voto, ma...
Emma Bonino ha annunciato che resterà in Senato e rinuncerà a guidare l’opposizione della Regione Lazio. Scelta singolare da parte della candidata del centrosinistra che ha perso le elezioni per una manciata di voti. Ancora più singolari le motivazioni: "Gli...
Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quel che perde ma non sa quel che trova diceva un detto. Ed è quanto deve essersi detta anche Emma Bonino che dinanzi alla possibilità di iniziare a lavorare alla Regione Lazio facendo l’opposizione ha preferito tornare a lavorare in...