Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-18
Nessun pentimento, ma una tregua offerta a Berlusconi e a Bossi. Gianfranco Fini dice di sentirsi «sereno» e di avere fatto quello che doveva fare - «anche come punto di riferimento della destra diversa, moderna»parlando chiaro al premier nella direzione del Pdl di gioved...
I titoli di coda vanno in dissolvenza, gli spot si spengono, l’intervista con Lucia Annunziata è finita e Gianfranco Fini può rilassarsi: «E una domanda sui colonnelli di An non me l’ha fatta? Avevo la battuta pronta...». Quale? «Loro hanno soltanto...
C’è chi parla di conversione e chi di tattica, ma certo ieri, chi tra i fedelissimi ha avuto modo di sentire Gianfranco Fini dopo le sue tesi nella trasmissione «In mezz’ora» non esita a sostenere che quell’«intervista, su quella rete, Raitre, con Lucia...
Pochi giorni fa, durante la direzione del Pdl, Gianfranco Fini ha perso le staffe. Il Cav. sul palco gli aveva appena detto che se voleva dare battaglia nel partito avrebbe fatto bene a lasciare la presidenza della Camera, ruolo neutro per antonomasia. Gianfranco, che era in platea, è...
Occorre al più presto fornire ai finiani uno stock di navigatori. Un sestante, una bussola, qualunque cosa li possa aiutare a capire che stanno facendo un testacoda e nemmeno se ne accorgono. Avranno avuto dei problemi di lateralizzazione da piccoli, ma la verità è che ormai...
Adesso, dopo lo scontro Fini-Berlusconi, il peso politico dei due schieramenti si conta anche in Rai. Soprattutto nel primo canale, diretto da un finiano doc, il direttore Mauro Mazza. E, come si sa, nell’assegnazione delle produzioni (che significa palate di euro) conta anche l’...
In Europa manca una politica fiscale federale e questo ha inciso sulla crisi della Grecia». Per Hans Timmer, direttore del Development Prospects Group della Banca mondiale, non è solo il debito pubblico ad aver portato il Paese sull’orlo del baratro, ma anche la mancanza di...
Venti gelidi sul piano di aiuti finanziari alla Grecia. Dalla Germania prima di tutto ma anche dalla Francia. E, addirittura, una prudenza finora non vista, dalla Commissione Ue. Ieri, il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble, considerato il componente più europeista del governo,...
L’Italia è riuscita a «evitare gli effetti peggiori della crisi economica» e la ripresa «appare avviata»: è quanto ha dichiarato il ministro dell’Economia Giulio Tremonti (foto) nell’intervento depositato per la riunione dell’...
Alexis Tsipras, leader del partito di estrema sinistra Syriza, ha proposto di indire un referendum contro la decisione del governo di chiedere l’intervento del Fondo monetario internazionale. Nei sondaggi mostrano la stragrande maggioranza dei greci teme che l’intervento dell’Fmi...
  E’ sempre interessante ascoltare le assemblee radicali, reiterate, appassionate, cariche di impegno, assai meno colte ed intellettualoidi di quanto non si pensi o non si voglia dire. Certo, ogni passaggio della vita del partito M&A può essere ascoltato con attenzione grazie...
  Ho visitato l’ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino: 159 internati contro i 120 di capienza, 86 agenti di polizia penitenziaria contro i 135 previsti per l’organico; lavori di ristrutturazione per la costruzione di 56 nuovi posti, nuova sala colloqui e...
Ero sulla mia macchina da tamarro, come dice Marco Travaglio, e ascoltavo Radio Radicale. Parlavano dell`incontro tra B. e B., al secolo B. e il cardinale Bertone. Due pezzi da 90, un presidente del Consiglio e il segretario di Stato del Vaticano. Radio Radicale diceva che B., tutto giulivo, aveva...
Nei summit internazionali fa cucù alla Merkel, fa le corna nelle foto, intona i cori alle spalle di una indispettita regina Elisabetta. E non si risparmia neppure durante i sacramenti. Al matrimonio di qualche sua amica ha sorriso ammiccante accanto allo sposo e al battesimo della figlia del...
E se si ricominciasse a dialogare? Se le gerarchie ecclesiastiche accettassero di ascoltare tutti gli scienziati, senza separarli in credenti e non credenti, su molti temi delicati, per cercare di interpretare insieme i dilemmi del nostro tempo? Sembra un’ipotesi remota in un’epoca in...
  Hanno "rispedito" in Libia un gruppo di migranti quasi arrivati sulle sponde della punta sud orientale della Sicilia, dopo una navigazione di fortuna, stretti come sardine su un grande gommone; ora due alti funzionari dello Stato saranno giudicati in tribunale per l’accusa di...
«Un messaggio alla Polverini? Che rispetti i patti presi con noi...». La giunta non è stata ancora varata, gli equilibri nel Pdl sono instabili, ma gli industriali - a scanso di equivoci - hanno già messo le mani avanti. L`andazzo che sta prendendo la formazione della...
  In quello stesso spazio televisivo dov’era nato sedici anni fa il "miracolo" berlusconiano, ieri si è scatenato l’inferno del Cavaliere: il numero due del Pdl, cofondatore del partito e terza carica dello Stato, che contesta pubblicamente la sua leadership e...
  E’ finita un’epoca: non solo per il Pdl ma per il centrodestra. L’immagine di Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini che si accusano in pubblico, sotto gli occhi dei dirigenti del partito e del Paese, è a suo modo storica. Archivia sedici anni di sodalizio politico,...
  Arriva il giorno della resa dei conti. Parla l’incompreso e ci si aspetta un chiarimento. Finalmente si capirà cosa vuole, dove vuole andare o dove vuole tornare. Ogni sua frase comincia così: «Non per polemizzare». In realtà Fini non fa che polemizzare...
  L’incredibile è avvenuto: sotto gli occhi dei telespettatori che seguivano in diretta, il partito di Berlusconi - quello del predellino di Piazza San Babila, il partito di plastica delle grandi adunate, delle «ola» e dei karaoke -, tutt’insieme s’...
  Cose mai viste. La lite pubblica, personale, quasi fisica e altamente drammatica, che è scoppiata ieri alla prima direzione nazionale del Pdl, entrerà di diritto nel Blob dei programmi cult di Enrico Ghezzi. La rivedremo per anni, farà storia. Non si era mai vista una...
  Nel confuso psicodramma in cui si agita il Popolo della Libertà c’è un livello mediatico accanto a un livello politico. Strettamente intrecciati. Se stiamo alla prima dimensione, quella mediatica, ieri abbiamo assistito a una rottura irreversibile tra Berlusconi e Fini....
  Mai avevamo assistito al suicidio politico di un leader e mai avevamo visto un capo dissipare, in poco tempo e con tale determinazione, un patrimonio di consensi. Gianfranco Fini invece lo ha fatto. Aveva detto che avrebbe parlato chiaro e ieri non ha tradito le attese, lanciandosi in un...
  Le ultime parole che si scambiano sul palco sono un dialogo muto, senza microfoni, affidato ai labiali. «Io non mi muovo. E che fai, mi cacci?», domanda Gianfranco Fini. «Ci sto pensando», risponde Silvio Berlusconi. In sala, l’Auditorium della Conciliazione, c...