Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-19
Il presidente del Consiglio in questi giorni di passione ha più volte ripetuto che il governo ha davanti a sé tre anni di lavoro e il solo pensare di ritornare a votare è un delitto. In realtà, l’esecutivo ha davanti a sé solo un anno di tempo da dedicare...
Esercizi di «bossismo» allo stato puro. Prima la minaccia del voto anticipato, poi il cambio di rotta perché la Lega «non vuole le elezioni». Prima mediatore tra i litiganti, poi non più mediatore, perché «Berlusconi è più bravo a...
Dopo che la maniglia di Gianfranco Fini siè polverizzata alla direzione nazionale del Pdl (dove la maggioranza berlusconiana ha mandato ko gli amici del presidente della Camera, con 172 voti contro 11), nel centro-sinistra c’è chi si ostina a cercare un altro appiglio per...
L’ordine è chiaro: «La Lega deve essere l’elemento tranquillizzatore all’interno della maggioranza. E non deve cadere in provocazioni». A impartirlo ai suoi parlamentari il Capo in persona, Umberto Bossi. Una strategia ribadita anche ieri a Radio radicale:...
«Serve il federalismo fiscale altrimenti l'Italia fa la fine della Grecia, è assolutamente necessario». Lo ha dichiarato il ministro per le Riforme e leader della Lega, Umberto Bossi, parlando con Radio Radicale. «Fini è d'accordo?», ha chiesto il giornalista...
Umberto Bossi non vuole elezioni anticipate. Ma il federalismo fiscale, quello sì che il Senatùr lo vuole. La rassicurazione è arrivata dal leader del Carroccio in persona ieri intervenendo a Radio Radicale. «Non c’è il rischio di elezioni anticipate perch...
Bossi a tutto campo. Ieri ha parlato di politica, politica economica, giornali e, soprattutto, federalismo. Da fare ad ogni costo, senza pensare alle elezioni anticipate. I conti, Bossi, se li è già fatti bene sul suo elettorato reale e potenziale e punta solo alle riforme. Un po...
La tremenda estate è provocata dall’inchiesta del pm di Potenza Henry John Woodcock su Vallettopoli, una storia di presunte concussioni sessuali. I magistrati arrestano Salvo Sottile, portavoce di Fini. Per lui l’accusa è di aver chiesto favori sessuali ad aspiranti...
Sta cadendo la prima testa finiana: il vicecapogruppo che aveva offerto le dimissioni, e poi tentato di ritirarle. Il Pdl sembra deciso ad accettarle: significherebbe che la tregua armata fra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini già vacilla. Ma ieri è anche stato bocciato alla Camera...
Solite reazioni. Concitazione nel Palazzo, rabbia, commenti strampalati. Il Gîornale pubblica ieri una notizia in prima pagina sotto questo titolo: «Un milione alla "suocera" di Fini». E succede un quarantotto. Perché, la notizia è falsa? No. Perch...
Il governo e la legislatura vivono sul filo di un bizzarro paradosso. Da un lato si annunciano, non senza enfasi, tre anni di riforme. Addirittura «condivise», secondo le parole di Berlusconi il 25 aprile. E Bossi, che l’altro giorno aveva confessato la sua delusione alla «...
Le parole di solidarietà rivolte a Fini da Berlusconi e Schifani per il nuovo attacco del Giornale (relativo a un contratto della Rai con una società della madre della sua nuova compagna, Elisabetta Tulliani), e quelle di rassicurazione indirizzate al premier dal presidente della...
Gli altalenanti malumori interni al Pdl sono tornati a propendere verso l’esasperazione. Complici, dicono le colombe, una maldestra gestione dell’Aula di Montecitorio e la rissosità delle seconde e terze linee del partito. "Si tratta di una valutazione che riguarda tutti....
Se mai tregua è stata tra Fini e Berlusconi è già finita. «Non divorzio, riconosco la leadership del premier, ma chiedo rispetto e non starò zitto», ripete il presidente della Camera. E meno male che Umberto Bossi chiarisce di «non volere le elezioni...
Il piano era pronto da tempo, dall’autunno scorso. E aveva subito un’accelerazione notevole proprio durante la campagna elettorale delle regionali. Gianfranco Fini era pronto ad aprire prima la crisi dentro il PdL, poi trovare una sponda nell’area centrista e infine fare saltare...
In fondo lo si può capire, se l’inno «Meno male che Silvio c’è» non gli piace, come spiegato a Ballarò. La parabola di Gianfranco Fini non è diversa dal quella dei tanti giovanotti un po’ sfegati che al liceo stanno sempre soli, nemmeno un...
«Non sono presidente della Camera in ragione di un concorso vinto o di un cadeau del presidente del consiglio, ma per una storia politica che rivendico». Gianfranco Fini a Porta a Porta continua l’escalation televisiva dopo il violento scontro con Berlusconi nella Direzione di...
«Le epurazioni e le liste di proscrizione non convengono a nessuno, tanto meno al governo...». Con queste parole, pronunciate durante l’intervista rilasciata ieri sera a Porta a Porta, Gianfranco Fini blinda le sue truppe e mette in guardia Silvio Berlusconi, invitando gli ex...
Direttore Feltri, un’autentico fuoco di fila dal pdl contro di lei. Cosa risponde? Osservo che tutti prendono le distanze: Berlusconi, Ghedini, Schifani...ma io sono fermo nell’idea che le notizie o sono vere o sono false. E questa è vera. Anticipata dal sito di gossip Dagospia...
Il re è nudo. Per quattro mesi i governanti europei si sono illusi che bastassero le parole per convincere gli investitori a continuare a sottoscrivere i titoli di Atene. Hanno negato che i trattati europei, o più semplicemente i cittadini tedeschi, avrebbero, alla fine, reso...
Si ragioni freddamente, senza fare appello alla solidarietà fra popoli europei. Conviene all’Europa costringere la Grecia a una dichiarazione unilaterale di insolvenza? Tale sarebbe tecnicamente l’ammissione del Governo di non essere in grado di rifinanziare il debito in scadenza...
Ma la Germania è davvero intenzionata a restare in questa Unione Europea? La domanda, che poteva apparire provocatoria, l’aveva posta nel giugno 2008 l’accademico inglese Timothy Garton Ash dopo il «no» irlandese al Trattato di Lisbona, che sarebbe poi entrato in...
«Ormai non è più questione di mesi, ma di settimane. Se non ci sarà un’azione estremamente forte e immediata, l’anno prossimo l’euro non esisterà più». Jacques Attali è appena tornato dagli Stati Uniti dov’ era rimasto...
Dopo aver esitato a lungo sul piano di soccorso della Grecia la Germania è pronta ora a togliere il piede dal freno, ma ribadisce che darà il suo via libera agli aiuti soltanto se Atene accetterà un ampio programma di risanamento. Al termine di una girandola di incontri a...
Una manciata di minuti prima della chiusura dei mercati, Standard & Poor’s decreta anche il declassamento della Spagna. Ed è una tegola sulla testa delle piazze azionarie, già in affanno per le sorti della Grecia, già preoccupatissime della stima secondo cui ammonta a...