Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-20
    Robert Willumstad, amministratore delegato di Aíg, un giorno scoprì all’improvviso il potere delle agenzie di rating. Il 16 settembre 2008 Moody’s e Standard & Poor’s (S&P’s) declassarono il grande gruppo assicurativo americano che fino a...
  La grande crisi della finanza globale? Il frutto dell’esplosione di un sistema finanziario-ombra cresciuto come un gigantesco party alcolico senza regole» pieno di ragazzi ubriachi «fatti entrare dalle agenzie di "rating" che all’ingresso distribuivano carte...
  Paradossalmente non hanno tutti i torti, i lavoratori e i contribuenti greci che sfilano nelle piazze di Atene contro Berlino e l’Europa che pretendono lacrime e sangue. L’esplosione della crisi ellenica viene da un lento e progressivo aggravarsi di squilibri dell’economia...
  L’asticella dei miliardi di euro necessari per salvare con un piano triennale la Grecia ha raggiunto quota 120 e punta verso 130. «Uno spreco di risorse», ha detto ieri al Sole 24 Ore Nouriel Roubini, l’economista che aveva previsto lo scoppio della bolla immobiliare...
  Come avvenne con il fallimento di Lehman anche la crisi in Grecia pone uno scomodo interrogativo sull’adeguatezza della democrazia di fronte a fenomeni finanziari violenti, incontrollabili e indifferenti ai perimetri nazionali della politica. La scarsa capacità di analisi del...
  Siamo tutti d’accordo che ha senso erogare prestiti a un paese con problemi di illiquidità temporanea, non a un paese insolvente: in questo secondo caso è meglio riconoscere le perdite e trarne le conseguenze. Due giorni fa Fini e Ue hanno lanciato l’idea di un...
Seconda settimana di sciopero della fame per Rita Bernardini, deputato radicale eletto nel Pd, membro della commissione Giustizia. Una «protesta non violenta» con altri compagni di partito per «scandire i tempi dell'illegalità che si protrae da anni nelle carceri italiane...
E’ alla seconda settimana di sciopero della fame la deputata radicale Rita Bernardini: "Serve per scandire i tempi dell’illegalità che si protrae da anni nelle carceri". Una situazione che "viaggia a un ritmo di 700-800 detenuti in più ogni mese - spiega...
  Due settimane di sciopero della fame e nuove azioni non violente da intraprendere. Con questo proposito, ieri alla Camera, la deputata, radicale, membro della commissione Giustizia, Rita Bernardini, e gli altri esponenti del suo partito uniti nella protesta, sono tornati a richiamare l...
Otto per mille: perché lo Stato finanzia le Chiese: alle 18 Uaar via Ostiense 89 con Mario Staderini. Contro l’elettrosmog, informazione e mobilitazione: le esperienze di lotta contro il "nemico invisibile": alle 18 Casa del popolo di Trionfale p.le degli Eroi 9 con Daniela...
Radical sport Sabato è dedicato al "I Memorial Luca Coscioni", meeting nazionale di atletica leggera promosso dall'associazione sportiva Libertas (info: v.ascione@radicali.it)   © 2010 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati
  Niente trasparenza? E allora niente nuovi contratti di consulenza per viale Mazzini. I contratti firmati dalla Rai da sempre sono coperti dal massimo top secret, violato dalla stampa solo su dichiarazione dei diretti interessati o in pochi alcuni casi (per esempio ieri Il Giornale ha tirato...
  Sono fatte per ospitare quarantatremila persone. Attualmente, però, nelle carceri italiane, ci vivono in più di sessantasettemila. Come? «Ho visto, pochi giorni fa, celle di otto metri quadri, con due letti a castello e una terza branda piegata che i detenuti possono...
  Tre cappuccini al giorno e tanta acqua. Al classico metodo pannelliano-, dice Rita Bernardini, deputata radicale. Dall’inizio dell’anno, Bernardini ha iniziato il suo terzo sciopero della fame per il problema delle carceri. Stavolta, per chiedere al governo di fare presto con il...
  Saranno a disposizione di tutti i cittadini italiani - a breve sul sito on line dei Senato gli atti di indagine sul caso della morte di Stefano Cucchi raccolti dalla Commissione sul servizio Sanitario nazionale presieduta dal senatore democratico Ignazio Marino. La Commissione parlamentare...
L'altro ieri il ventiduesimo suicidio in carcere dall'inizio dell'anno: "Mi uccido per non esservi più di peso". Ha lasciato detto in due lettere Gianluca Protino, 34 anni di San Severo di Foggia, alla convivente e alla madre, prima di suicidarsi nella cella in cui era richiuso nel...
  Ho più volte espresso il mio dissenso nei confronti delle posizioni culturali e politiche di stampo laicista, e per questa mia avversione ho avuto rimbrotti e diffidenze anche da parte di amici e sodali. Credo che le mie considerazioni non siano state capite e siano state anche...
A due anni dalla "presa" di Roma il sindaco Alemanno tira le somme. E' soddisfatto del lavoro fatto finora, il «bilancio arriverà presto», promette. Ma sullo sfondo per i romani si addensano le nuvole. In arrivo ci sono gli aumenti: per la Tari, per i biglietti...
  Caro Berlusconi, dicci cosa sta succedendo a Roma. Perché, quasi alla boa di metà anno, la capitale è ancora senza bilancio di previsione 2010? È vero che il debito pregresso, cristallizzato dagli ispettori di Tremonti a 8,7 miliardi nel 2008, è lievitato a...
  Il 1976 è un anno cruciale per la storia della nostra Repubblica. In esso si ritrovano, infatti, alcune analogie sorprendenti con il nostro presente politico, con questo 2010. Non si tratta, dunque, di parlare del passato, ma scrivere dell’attualità politica che stiamo...
  A dispetto del titolo, dal sapore proibito e clandestino, quei baci non sono affatto "rubati". Tutt’altro: sono scambi di saliva, zoomati, posati e ostentati alla fotocamera. Magari provati e riprovati, come le sequenze di un film. Già, perché la mostra...
  Sono duri i toni con cui questa volta si è modulato il linguaggio diplomatico del Comitato europeo contro la tortura (Cpt). Biasimo e raccomandazioni stringenti diretti al governo italiano, colpito nel cuore della sua politica di contrasto all’immigrazione clandestina e di...
  Ha un portafoglio difficile ma di quelli dove si può fare molto. La politica dell’immigrazione è infatti uno dei grandi nervi scoperti di un’Europa che non c’è. E fatica a mettersi in marcia perché nemmeno a livello nazionale i suoi 27 governi...
Scivola il governo, per un solo voto, su un emendamento del disegno di legge sul Lavoro. E la maggioranza, con 106 assenti, 95 nel solo Pdl, va in fibrillazione. Gli scambi di accusa sono pesanti. I «finiani» finiscono nel bersaglio, malgrado l’esame dei tabulati mostri che i...
  Onorevole D’Alema, come giudica lo scontro Berlusconi -Fini? «Credo che la crisi che si è aperta nel centrodestra sia vera e profonda, non è uno scontro personale o una sceneggiata. Ci sono in campo due visioni diverse non solo del ruolo che deve avere la destra in...