Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-18
Il segretario del Partito Repubblicano Italiano Francesco Nucara ha rilasciato lunedì scorso un’intervista a Radio Radicale. Onorevole Nucara, quali sono le sue valutazioni sullo scontro nel Pdl tra Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi? E perché il leader del Pdl continua a dire...
  Sarà perché l’occasione era il congresso nazionale dell’Arci, fatto sta che a Chianciano il 15 Aprile, di fronte a un popolo estremamente vivace come quello dei delegati della più grande associazione di promozione sociale, la parola cultura circolava molto. I...
  Meno 550. Pochi giorni al raggiungimento del collasso del sistema carcerario. I numeri: 206 (le carceri italiane); 43.000 (la capienza regolamentare); 68.000 (il numero di persone che possono essere stipate dell’intera struttura carceraria); 67.452 (il numero dei reclusi al 21 aprile...
  De Nicola Oggi ci concentreremo sulla professione forense, in quanto quella forense è la prima professione a essere in via di riforma. C’è un disegno di legge in discussione alla Camera e il ministro Alfano ha assicurato che quanto prima la riforma verrà attuata....
  «Le cose che dico a lei le sa già anche Berlusconi. Ho scritto una lettera a lui, a Fini e alla Polverini. So che l’hanno ricevuta tutti e quindi il presidente lo sa che non io non sto scherzando. Ora sono le 17, giusto?». Giusto. «Tra un’ora e mezza,...
  Sul tavolo del nuovo governatore del Veneto Luca Zaia finiranno presto due grane energetiche. Ed entrambe portano dirette in Polesine. Qui infatti prosegue la battaglia tra i comitati ed Enel, a colpi di proteste e azioni legali, contro la riconversione della centrale da olio a carbone,...
  Non c’è data come il 25 aprile, ricorrenza della Liberazione, adatta all’esaltare ragioni, uomini e idee dell’antifascismo, che dovrebbe essere punto saldante dei centrosx. In quel finire di aprile, ci fu la sollevazione dei partigiani, oggettivamente dominati dai...
  «Evitiamo di apparire divisi e litigiosi», è l’esortazione introduttiva di Pier Luigi Bersani ai big riuniti di buon mattino al Nazareno. Un "caminetto" ristretto, un summit informale ma con tutti quelli che contano, doveva rimanere segreto ma già al...
Un anno di tempo e dieci grandi progetti per l’Italia, dall’università al lavoro. Il Pd da il via ai lavori per definire il proprio profilo e l’alternativa da proporre al paese, attraverso proposte di cambiamento che si tradurranno in altrettante iniziative legislative da...
  Faccio sempre fatica, confesso, a seguire la mobilità mentale del Cavaliere. D’un tratto scopre che le correnti sono la «metastasi», il cancro dei partiti. Ma di che si preoccupa? Lui non ha mai avuto un partito che si dichiarasse partito. Il Nostro esordì con...
  Come i lettori sanno, non abbiamo mai fatto sconti a Giorgio Napolitano e in qualche caso i nostri giudizi sul suo operato sono stati sferzanti, al punto di beccarci una denuncia per vilipendio. Ciò premesso, dobbiamo riconoscere che il Napolitano di questi giorni ci sorprende e ce lo...
Ma davvero, come dice Berlusconi, il presidente della Camera deve astenersi dal far politica? A giudicare dal modo in cui finora è stato interpretato il ruolo, non si direbbe. E non solo per il precedente immediato di Casini, che ha svolto con grande personalità, non solo polemica, i...
Domani avrà luogo a Bari, presso il Castello Svevo, la VIII Riunione dei Presidenti dei Parlamenti della iniziativa adriatico-ionica, organizzata dal Parlamento italiano, nel quadro della Presidenza di turno italiana dell'iniziativa (1 giugno 2009-30 maggio 2010). Ai lavori parteciperanno i...
  Gianfranco Fini non molla la presa sul premier Berlusconi. «Sono convinto che una leadership forte e carismatica non sia negativa per il paese, ma il rapporto diretto con l’elettorato deve essere mediato da un partito», dice il presidente della Camera, nella seconda tappa...
I rapporti tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Finir estano gli stessi da una settimana: prossimi allo zero. «Ci snobba», si lamenta un finiano dopo un incontro con il presidente della Camera, «gli basta che Fini non lo attacchi in televisione e non si metta di traverso sulla...
Offerta di dimissioni da vicecapogruppo vicario alla Camera e contestuale candidatura a capogruppo. Doppia mossa a sorpresa, o quasi, quella di Italo Bocchino, che incontra il capogruppo Fabrizio Cicchitto e chiede un incontro con Silvio Berlusconi. Suscitando sconcerto nel Pdl e qualche...
Che ci fosse qualcosa di strano, cominciarono a sospettarlo nel 2005. I radicali avevano lanciato il referendum per la procreazione assistita. Gianfranco Fini annunciò che avrebbe votato sì: un’eresia, a destra. Il Vaticano era contrarissimo. I massimi dirigenti di An (Ignazio...
«Le agenzie di rating si accaniscono contro la Grecia?Ma che coraggio! Proprio loro che hanno mandato in rovina il mondo». Jean-Paul Fitoussi, il prestigioso economista francese che oltre ad essere docente a Parigi e a Roma è stato a lungo consulente di istituzioni e banche...
Nel martedì nero dei mercati si consuma una partita di poker mortale tra gli Stati e i mercati. C’è una posta in gioco, ed è decisiva: è la sopravvivenza dell’euro, che tra le macerie del Partenone rischia di crollare sotto i colpi della speculazione. C...
Chi pagherà per la Grecia? Mettendo le cose in chiaro, se bastasse il piano di aiuti congiunti fra i paesi dell’area euro e il Fondo monetario, ai greci nessuno regalerebbe nulla. Al contrario di quanto strillano molti politici tedeschi, la Germania, la Francia, l’Italia e gli...
È una prova di leadership per la Germania, all’interno e verso l’esterno. Anche una prova per la cancelliera Angela Merkel che, di fronte al precipitare della crisi finanziaria dello Stato greco, deve dimostrare come la Germania sa mantenere con fermezza il suo ruolo...
Il Fondo monetario internazionale e la Commissione europea stanno ancora negoziando la durata dell’impegno comune necessario a risanare la disastrata situazione greca. Mentre gli europei vogliono mantenere entro tre anni (2012) l’aggiustamento dei conti pubblici greci, il Fondo...
La Grecia fallita e fuori dall’euro, il Portogallo vicino a seguirne la sorte. L’Europa inerme di fronte alla svalutazione dell’euro, al crollo delle borse e agli attacchi speculativi contro gli altri paesi indebitati. Alla fine di una giornata di panico, i mercati finanziari...
Emma Bonino parlerà giovedì. Al circolo del Partito Democratico dell’Eur, dove racconterà la sua avventura politica durante la recente campagna elettorale. «Il circolo mi ha invitata per riflettere sul voto e soprattutto sulle prospettive - ha detto la Bonino a...
Sarà perché reggere due ore di colloquio pacifico per una vecchia coppia è comunque un’impresa eroica. Sarà perché il rito domenicale di Radio radicale con la conversazione tra il direttore, Massimo Bordin, e l’editore politico, Marco Pannella, dopo...