Articolo di Gianluca Luzi pubblicato su la Repubblica, il 23/04/10
L’orgoglio di Fini: «Non sono un traditore, ma ho il diritto di dire quello che penso». L’accusa di Berlusconi: «Non ti ho mai dato del traditore. Ma sei tu ad aver cambiato e adesso la Lega copia le posizioni che aveva An». La richiesta di Fini: «...
Articolo di Fabrizio Roncone pubblicato su Corriere della Sera, il 23/04/10
All`inizio, persino cordiali. Ma è durata poco. Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, rapidamente, hanno cominciato a rivolgersi accuse e quindi i loro discorsi sono stati farciti con dosi di rancore, sospetti, minacce. Si sono interrotti a vicenda. E quando non urlavano, è...
Articolo di Marco Gorra pubblicato su Libero, il 23/04/10
La fine del Pdl succede di giovedì, qualche minuto prima dell’una di pomeriggio. La fine del PdL succede che Tremonti ha appena finito di parlare citando don Sturzo. La fine del Pdl succede quando Gianfranco Fini - cravatta rosa e incarnato caraibico butta la gomma da masticare...
Articolo di Adalberto Signore pubblicato su Il Giornale, il 23/04/10
L’immagine indelebile è quella di Berlusconi che affonda colpi dal palco e di Fini che sta lì davanti a pochi metri agitandogli l’indice contro. La sostanza è che finalmente - dopo mesi e mesi di gelo, incomprensioni e accuse sotterranee - il braccio di ferro...
Articolo di Alessandro Da Rold pubblicato su Il Riformista, il 23/04/10
E La cravatta rosa salmone. Usata nelle giornate più importanti. Come il primo giorno da presidente della Camera. E poi i fogli della rassegna stampa di Montecitorio. Sul cui dorso ha fissato i punti di uno dei discorsi più importanti della sua carriera politica. «...
Articolo di Fabrizio D'Esposito pubblicato su Il Riformista, il 23/04/10
Via dalla Conciliazione, più che della Conciliazione. All’ombra del Cupolone, nell’auditorium che affaccia all’imbocco dello stradone che porta al colonnato del Bernini, il Pdl allestisce un ring degno dell’epico scontro tra Cassius Clay e George Foreman del...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 23/04/10
Una condanna delle correnti, ma pure un’implicita legittimazione dei principi di democrazia interna. Difficile prevedere cosa accadrà domani, ma ieri il Pdl pur tra ambiguità lessicali ed eccessi amorali è sembrato quasi un partito vero. Spogliata dalle turbolenze...
Articolo di Antonio Martino pubblicato su Il Foglio, il 23/04/10
Antonio Martino plaude al programma debenedettiano Con pochi "se" e senza "ma" L’intervento di Carlo De Benedetti ieri su queste colonne merita un commento non tanto per le singole proposte, su alcune delle quali non concordo, quanto per l’impianto complessivo. De...
Articolo di Francesco Forte pubblicato su Il Foglio, il 23/04/10
Francesco Forte condivide poco, per non dire nulla, della rivoluzione invocata da CDB: viva il gradualismo E’ bello che Carlo De Benedetti abbia scritto un impegnativo articolo per il Foglio seguendo (in par te) l’esempio di suo fratello filo-fogliante dichiarato. Concordo con la tesi...
Articolo di Chicco Testa pubblicato su Il Riformista, il 23/04/10
Tassare il passato non il futuro. Liberare la voglia di lavorare per guadagnare un po’ di più, anziché constatare che più lavori più paghi. Carlo De Benedetti, in un bell’articolo sul Foglio di ieri, avanza proposte radicali (e ragionevoli) per liberare gli...
Articolo di Franco Bechis pubblicato su Libero, il 23/04/10
La prima volta era capitata nell’autunno scorso. Carlo De Benedetti in prima pagina su Il Foglio di Giuliano Ferrara. Con un articolone su Barack Obama visto da vicino ("Fra Roosevelt e Carter"). E tanto di precisazione del direttore sotto l’evento: "Visto che...
Articolo di Alessandro Barbera pubblicato su La stampa, il 23/04/10
Ministro Scajola, l’amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne subito dopo l’incontro con lei ha detto: «II nostro piano prevede venti miliardi di investimenti, i sindacati si accontentino». La pensa allo stesso modo? «Il Governo aveva chiesto di aumentare la...
Articolo di Roberto Mania pubblicato su la Repubblica, il 23/04/10
«Siamo pronti a trattare con Marchionne ma non sotto minaccia perché la Cgil non ha mai detto di no all’aumento dei turni di lavoro se serve a difendere l’occupazione». Guglielmo Epifani, leader della Cgil, accetta la sfida lanciata dall’amministratore delegato...
Articolo di Maria Teresa Meli pubblicato su Corriere della Sera, il 22/04/10
Giuliano Ferrara è nella sua stanza, al Foglio. Sorride, anzi, ride a crepapelle, perché da un po’ di tempo in qua gli è stato attribuito «il ruolo di consigliere politico di Fini». «Figuriamoci - racconta - io non faccio più politica, porto a...
Articolo di Filippo di Robilant - Mt pubblicato su Avvenire, il 22/04/10
Egregio direttore, in merito all’articolo di oggi 21 aprile dal titolo «Bonino lascia la Regione Lazio e sceglie di restare al Senato dove guida la classifica degli assenti», Le trasmetto la precisazione dell’ufficio stampa del Senato resa pubblica sin da venerdì...
Articolo di Emilia Costantini pubblicato su Corriere della Sera, il 22/04/10
Dice Giorgio Albertazzi: «La morte si vede negli occhi. Quando la vedo in quelli di qualche amico, corro subito a guardarmi allo specchio per vedere se c’è anche nei miei. Per ora non c’è, perché non ho tempo di morire, devo occuparmi di mia moglie Pia...
Articolo di Antonio Padellaro pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 22/04/10
Regionali con un’accoglienza mai così calorosa da parte delle autorità ecclesiastiche", si legge in un’attenta cronaca della Stampa dedicata al ricevimento di martedì alla Nunziatura per il 5° anniversario dell’elezione di Benedetto XVI. Seguono...
Articolo di Maria Grazia Bruzzone pubblicato su La stampa, il 22/04/10
Intercettazioni non pubblicabili per il governo? «Le leggiamo noi in Aula». La legge ancora non c’è, ma già spunta l’éscamotage per aggirarla, partorito dalla fervida immaginazione di Antonio Di Pietro e di Pancho Pardi. Alla riunione dei parlamentari...
Articolo di Gabriella Monteleone pubblicato su Europa, il 22/04/10
Commentare solo "meglio tardi che mai" non rende giustizia. Anche se resta apprezzabile la presa di coscienza di Giovanardi. Ma suonano veramente stonate le motivazioni con le quali ha annunciato l’emendamento al disegno di legge del governo (o forse decreto legge) impropriamente...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 22/04/10
Si fa a gara a sottolinearne gli errori, ma è grazie a lui se la natura umana è storia e non mito Forse che sì, forse che no. Dopo Lucy, lo scheletro di Australopitecus Afarensis femmina scoperto in Etiopia nel 1974 e databile a circa tre milioni di anni fa, dopo Ardi,...
Articolo di Paolo Bracalini pubblicato su Il Giornale, il 22/04/10
Mario ovvero Mariotto Segni, alias mr Referendum, ma anche mr Maggioritario, ora è principalmente un canuto signore che insegna Diritto civile all’università di Sassari, città e ateneo natali dove si è laureato una cinquantina di anni fa. Eppure il suo nome e il...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 22/04/10
Emma Bonino. Si era presentata come candidata del centrosinistra per la presidenza della Regione Lazio e, pur avendo davanti una concorrente azzoppata dagli errori commessi nella presentazione della sua lista, la Bonino le ha buscate sonoramente. Ma pazienza. In politica, come nella boxe, se ne...
Articolo di Fabio Rossi pubblicato su Il Messaggero, il 22/04/10
Ormai è questione di pochissimi giorni. Tra sabato e domenica, sistemate le ultime tessere del mosaico, potrebbe vedere la luce la nuova giunta regionale di Renata Polverini. Gli ultimi passaggi sono la direzione regionale del Pdl di oggi, con il confronto tra Silvio Berlusconi e Gianfranco...
Articolo di Daniele Scalise pubblicato su Prima Comunicazione, il 22/04/10
Durante "la peggiore campagna elettorale di cui si abbia memoria come molti, tanto a destra che a sinistra l’hanno voluta ricordare) ci sono stati momenti in cui la voglia di gettare la spugna stava per avere la meglio. Ma poi in Renata Polverini ha prevalso "l’animale...
Articolo di Fosca Bincher pubblicato su Libero, il 22/04/10
Non è passato molto tempo. Era il 5 febbraio 2009, poco più di un anno fa. I giorni del braccio di ferro fra il governo di Silvio Berlusconi e il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano sul caso di Eluana Englaro. Maggioranza compatta nel cercare di salvare la vita di Eluana e...