Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-18
La deputata radicale nel Pd Rita Bernardini ha compiuto ieri una visita al carcere di Pavia. Bernardini è giunta ieri al 12esimo giorno di sciopero della fame, iniziato di fronte all`ormai «insostenibile stato di illegalità delle carceri» e con l`obiettivo di seguire i...
  Un tassello determinante si aggiunge all’iter per il riconoscimento delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate. La Conferenza nazionale dei Servizi istituita dal ministero di giustizia, ministero politiche comunitarie e ministero dello...
  Non c’è pace per Renata Polverini e non c’è pace per la tormentata regione Lazio. Dopo i pasticci della mancata presentazione delle liste e una sofferta campagna elettorale la giunta varata dal neogovernatore mostra già la fragilità d’un...
Ha bruciato i tempi, mantenuto le promesse e consegnato ai cittadini la giunta regionale del Lazio. Renata Polverini, prima tra tutti i governatori neoeletti, ha spiazzato con il dinamismo delle sue primissime scelte persino gli osservatori più attenti, tra i consiglieri regionali. Succede...
C’è ancora spazio per ricucire lo strappo tra la Polverini, l’Udc e più in generale il sostegno arrivatole dal mondo cattolico? Nella giunta del Lazio il partito di Casini chiedeva il rispetto dei patti prelettorali, cioè tre assessorati compresa la vicepresidenza....
L’inizio dei lavori per realizzare la prima centrale nucleare tra tre anni. «Entro la legislatura, mi ha assicurato il ministro Scajola», perché prima «dobbiamo lavorare per convincere le persone della sicurezza delle centrali. Solo allora potremo parlare di luoghi e...
Silvio Berlusconi si è nuovamente incontrato con Vladimir Putin, e con lui ha discusso di energia nucleare civile, di gasdotti (il South Stream non sembra aver risentito della ritrovata intesa tra Russia e Ucraina), di collaborazione nei settori metalmeccanico, chimico, aereonautico e...
Una data scelta per sfida? Fatto sta che il 26 aprile del 2010, nello stesso giorno in cui si commemora - 24 anni dopo - il disastro di Chernobyl, Silvio Berlusconi e il premier russo Vladimir Putin hanno annunciato con fierezza di aver stipulato «un accordo che segnerà una svolta per...
Il Cav. è il re della comicità surrealista. La seconda lectio sul pensiero liberale dovrebbe tenerla un generale birmano, e la terza un vescovo lefebvriano. Il liberalismo è messo malamente. Alla commemorazione di Lord Dahrendorf in Roma c`erano più oratori che pubblico...
Berlusconi e le cattive compagnie. Erdogan, il presidente della Turchia, un Paese che sui diritti umani e in particolare su quelli delle donne ha da fare un po’ di strada, tant’è vero che per entrare in Europa dovrà superare ancora qualche esame di democrazia. Putin, il...
Chissà se è tornato in mente a Silvio Berlusconi ieri mentre scherzava con Vladimir Putin a Villa Gernetto quel che era accaduto solo qualche mese fa, fra la fine dell’estate e l’autunno 2009. Prima il grande freddo fra Italia e Stati Uniti seguito all’annuncio dell...
Una gravidanza interrotta a 22 settimane. Poco più di cinque mesi. Il feto era malformato, è stato deciso per l’operazione. Sabato scorso all’ospedale di Rossano (Cosenza). La donna, senza figli, viene ricoverata. Il mattino dopo, domenica. il cappellano è infornato...
«Vogliamo creare un movimento europeo capace di esprimere la voce della ragione». Comincia così l’appello che è stato pubblicato ieri su LeMonde e firmato da noti intellettuali ebrei d’Europa: Al nostro obiettivo è difendere la sopravvivenza di Israele...
Il Primo Maggio delle Confederazioni sindacali a Rosarno si annuncia di grande importanza. E’ posto in luce, chiaramente, il diritto al lavoro legale per gli-immigrati che, nella piana di Gioia Tauro, da decenni raccolgono frutta e ortaggi al di fuori di ogni regola. Il fatto è noto...
C’è un’Italia ancora feudale dove in cambio del lavoro, se sei fortunato, ti fanno dormire nelle baracche sudicie che crescono attorno ai campi. O dentro le serre, o nelle fabbriche abbandonate o nelle stalle come i valani, i braccianti del beneventano che negli anni ‘50...
Scrive il gip di Palmi: «In virtù di dettagliati racconti resi da costoro (una quindicina di extracomunitari, ndr) sulla loro triste esperienza di lavoratori sfruttati e sottopagati, è stato possibile accertare modalità e condizioni dei loro lavoro, e dei protagonisti del...
  In coincidenza del 25 aprile, Bersani ha chiamato a raccolta le forze politiche attorno al "patto repubblicano" di ciellenista memoria, per bloccare la deriva plebiscitaria e populista di Silvio Berlusconi. Il che significa, per non farla lunga, che con questa mossa vorrebbe...
Dovrebbe indurre qualche riflessione nel Pd vedere che a Gianfranco Fini, dotato di indubbia esperienza e finezza politica ma certo né un Cavour né un Moro, con qualche dozzina di parlamentari, è riuscito il mettere in difficoltà Berlusconi più di quanto abbia...
  Pierluigi Bersani non nutre fiducia alcuna nel Berlusconi del 25 Aprile. Non crede all’apertura del premier sulle riforme, anzi guarda con «profonda sfiducia» alla possibilità che il governo riesca a «mettere mano a qualcosa di concreto». Il segretario...
  Il governo tecnico? Per Silvio Berlusconi resta solo «un’illusione di qualcuno», il sogno impossibile di chi- magari Gianfranco Fini - non fa i conti con i numeri. E tuttavia, tra gli uomini dei premier, è tutt’altro che svanito lo spettro di una riedizione del...
  «Sono qui per ascoltarvi, sapere cosane pensate». Gianfranco Fini chiama a raccolta i suoi parlamentari dopo l’exploit in direzione e detta alla truppa di pidiellini rimasti al suo fianco la nuova strategia. Niente strappi, mai forzare la mano nelle commissioni e in aula,...
  A chi si è sorpreso domenica per il discorso di Berlusconi sul 25 aprile - un intervento serio nei toni e conciliante nei contenuti, quasi da «padre della patria» - occorre ricordare che siamo a metà di un passaggio cruciale. C’è una legislatura a cui...
Alle cinque della sera, come per effetto di un soffio di vento, nell’ala sinistra del palazzo di Montecitorio si sono chiuse porte, ascensori e piani. Una sorpresa che i commessi, gentili ma inflessibili, hanno spiegato così: «Non si passa, abbiamo avuto disposizioni in tal senso...
Gianfranco Fini fa il poliziotto buono e dice che «la permanenza nel partito e nella maggioranza non è in discussione?». E allora a fare il poliziotto cattivo ci pensa Alessandro Campi. Il direttore scientifico di Farefuturo nonché più ascoltato consigliori del...
Non è ancora pace fatta, ma nel Pdl si sono messi a lavorare per una ricomposizione tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini. La diplomazia è ripartita venerdì scorso anche per iniziativa berlusconiana, proprio dopo il bombardamento di Umberto Bossi che sembrava prefigurare una...