Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-19
  La Lista Bonino-Pannella, alle ultime consultazioni regionali, ha subito un pesante insuccesso elettorale. Anzi, è stata una sconfitta elettorale e anti-politica. Le regole democratiche sono saltate e l’illegalità ha trionfato, ma i dirigenti Radicali non si sono nascosti...
«In ricordo di Luca Coscioni, della sua battaglia per la libertà di ricerca ma anche del suo amore per la maratona, che il giovane ricercatore universitario di Economia ambientale, prima di ammalarsi di Sla, praticava come disciplina di vita e non solo come uno sport. Da qui l’...
L’Associazione Luca Coscioni e Gustavo Fraticelli fanno causa al Comune «per atti discriminatori contro i disabili». A sei mesi dalla consegna al delegato alla disabilità, Antonio Guidi, di uno studio che rivelava come «su 460 fermate di autobus del primo municipio,...
  Il sito internet creato appositamente dalla Rai (www.contrattidiconsulenza.rai.it) è di una povertà francescana: un’unica pagina bianca con il logo della televisione di Stato. Più in basso due righe in carattere minuscolo: «Lavori in corso - Contratti di...
Consulenze e incarichi nella sanità del Lazio a ridosso delle elezioni regionali. La Corte dei Conti, attraverso il vice procuratore generale della sezione del Lazio, ha chiesto chiarimenti alla Asl RmC per un incarico e una assunzione. Guido Patti ha chiesto a fine marzo al direttore...
Fino a quando il ministro dell’economia, Giulio Tremonti, non deciderà di presentare la manovra correttiva estiva, Roma non avrà il suo bilancio. La macchina amministrativa della Capitale è quindi subordinata alle decisioni dell’inquilino di via Venti Settembre. La...
La questione per una legge sul fine vita parrebbe semplice: si fa tutto il possibile per salvare la vita del malato. Ma se le cure non sortiscono effetti accettabili e prolungano solo un’agonia, ecco che il problema della soppressione di una singola esistenza deve essere preso in...
In tempi di crisi come quelli in cui sono gli Stati a ritrovarsi col portafoglio a secco, una banca dalle casse vuote non fa notizia. Ma, pur avendo in comune con i normali istituti di credito il fatto di essere un luogo deputato a conservare oggetti dal valore inestimabile, quella allestita nel...
Un mondo a parte. Ascanio Rozera potendo spendere oltre 6 milioni di euro ha deciso che il posto più giusto fosse proprio il paese dove è nato, Sessa Aurunca, in provincia di Caserta. Rozera, segretario generale dell’Aci, è infatti originario del comune campano, dove lo...
Sul fronte dell’energia nucleare il consenso è diviso. Non a caso il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, ha ripetuto più volte che dovrà fare ricorso alla sua opera di convincimento. Agli italiani il nucleare non dispiace, meglio se però la centrale non...
I farmacisti potrebbero diventare obiettori di coscienza se lo vorranno, e se verrà approvato un disegno di legge presentato in Senato da Ada Spadoni Urbani (Pdl). In base a questo provvedimento i farmacisti potranno rifiutarsi di vendere la pillola del giorno dopo o altri farmaci che creano...
«Ricordo ancora la prima telefonata, nel 1992. Era sera, mi sembra. All’apparecchio una voce lontana. "Padre - mi disse - lei non mi conosce ma io ho letto il suo libro. E vorrei raccontarle la mia storia"». Nel salotto della villetta in mattoni rossi sulla Kerkstraat,...
Una settimana fa, quando si è parlato per la prima volta della somma di 900.000 euro che l’imprenditore Diego Anemone gli avrebbe messo a disposizione nel 2004 per comprare un appartamento a Roma, il ministro Claudio Scajola ha affermato che la notizia «è destituita di...
Anche se nella vicenda molto resta ancora da chiarire, e l’interessato, che ha avuto ieri un lungo incontro con Berlusconi, continua a dire a tutti di sentirsi al sicuro e di essere inattaccabile, il «caso Scajola» (il ministro accusato dell’acquisto, a dir poco incauto, e...
Ieri mattina era affranto. Claudio Scajola è tornato a pensare al fantasma di Marco Biagi, quando per alcune sue affermazioni fu costretto al passo indietro. A volte il passato ritorna se dopo aver letto il Corriere della Sera il ministro alle Attività produttive ha pensato di...
Non so se Gianfranco Fini sia propriamente una pagliuzza nell’occhio del partito: sicuramente Claudio Scajola sta diventando una trave nell’occhio del governo. Qui non ci sono sfumature: i riscontri dei magistrati di Perugia dicono il vero oppure dicono acclaratamente il falso, il...
Non è una buona notizia per la democrazia sapere che un ministro della Repubblica è finito nell’inchiesta sulla «cricca» del G8 all’Aquila. Per questo, da garantisti, ci auguriamo che il coinvolgimento di Claudio Scajola in quella brutta storia di corruzione e...
C’è un programma radiofonico su Radio2 (Rai) intitolato «Un giorno da pecora» che su internet si presenta così: «E’ un talk show senza livrea, non paludato, dal ritmo incessante, senza regole, senza riverenza, senza timore. Condotto dal maestro delle...
  Il caso Bocchino, per quanto surreale e più o meno incomprensibile per l’opinione pubblica, dimostra una cosa: la legislatura è logora e avrebbe bisogno di uno slancio straordinario per trovare una ragion d’essere. Viceversa la realtà è amara. Da un...
Nella sua autorevole galleria di buone ragioni culturali, c’è un errore politico che Gianfranco Fini deve evitare di commettere. Consegnarsi all’impazienza, alla foga e sopra tutto al retropensiero di non essere compreso da amici e avversari se non in ragione - espressione sua -...
  Se la «suocera» di Gianfranco Fini viene pagata dalla Rai un milione e mezzo di euro, la moglie di Italo Bocchino, ilvicepresidente del gruppo Pdl alla Camera che si è dimesso ieri, ne guadagna sei. E ne riceverà anche di più se un altro progetto andr...
  Per Walter Veltroni sono la vera cartina di tornasole: se il Pd abbandonerà la strada delle primarie vorrà dire che avrà abbandonato la sua «ragione sociale». E’ assai probabile che l’ex segretario tornerà a parlare di questo tema a maggio...
  Brutta settimana per il governo spagnolo. Prima la notizia del tasso di disoccupazione sopra il 20%. Poi il declassamento del rating da parte di Standard & Poor’s. Ma se i giornali internazionali hanno dato più spazio al declassamento, è il dato sulla disoccupazione...
  I contatti fra le diplomazie in queste ore sono fitti. Superate le perplessità della Germania, i governi dell’area euro stanno mettendo a punto i dettagli dei rispettivi piani di sostegno alla Grecia da varare, se possibile, a breve distanza gli uni dagli altri. L’...
  Gli ateniesi non sanno se essere contenti per l’arrivo (pare) imminente degli aiuti finanziari che salveranno la Grecia dal default, o se preoccuparsi per la batosta che sta per arrivare sulla loro testa. Il premier George Papandreou da parte sua non ha praticamente scelta: la medicina...