Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-20
Pensieri "spettinati" a partire dal caso Scajola. Una premessa s’impone: dev’essere chiaro che per tutti, e dunque anche per il ministro Scajola, l’onere della prova spetta all’accusa. Dunque, sono i magistrati e gli investigatori che devono provare che Scajola...
Caro Furio Colombo, sono meravigliata del quieto silenzio sul problema carceri. L’ex ministro e mancato sindaco di Lecco Roberto Castelli ci aveva detto con compiacimento che "non sono hotel a cinque stelle come vorrebbe la sinistra". Mi sembra che la sinistra non voglia e non...
È stato assegnato a Giuseppe Tornatore il premio internazionale Bonino per la Scienza, le lettere, le Arti e la Cultura. La motivazione della giuria sottolinea il «formidabile contributo» del regista di «Nuovo Cinema Paradiso» e di «Baarìa» «...
Di solito non alza lo scontro interno, ma stavolta Mercedes Bresso mette da parte cautela e moderazione e si toglie parecchi sassolini dalle scarpe. L’occasione è il mancato appoggio del suo partito ai tre ricorsi, che i suoi legali depositeranno venerdì, per presunte...
  Scajola lunedì notte ha compreso che tutto era perduto e ha pianto. Lacrime, spiega chi gli ha parlato, generate dal «senso di impotenza» per la slavina che lo stava travolgendo. Ma anche dalla convinzione di essere rimasto solo, nonostante le declamate solidariet...
C’è del metodo nella follia che si abbatte sul governo con lo scandalo Scajola, costringe il ministro alle dimissioni, e colpisce con uno sfregio il tabernacolo del potere berlusconiano, di cui l’extitolare delle Attività Produttive fa parte fin dall’inizio, sedici...
Dimettendosi da ministro, Claudio Scajola ha dimostrato di avere sensibilità istituzionale. Di non voler coinvolgere il governo in una vicenda personale i cui contorni restano ancora enigmatici. E di aver capito che un ulteriore ritardo di questa scelta avrebbe sfidato lo sconcerto dell...
Il lettore è già informato. Ma la notizia che un politico si dimette è talmente rara da meritare una sottolineatura: il ministro Scajola, anche da noi sollecitato a chiarire in modo esaustivo le sue grane giudiziarie o a farsi da parte, ha optato per la seconda soluzione. E...
Le dimissioni di Claudio Scajola hanno segnato il battesimo ufficiale dell’asse politico che lega i finiani, in materia di giustizia, all’opposizione e alla magistratura. E hanno dato il via a una guerra di posizione all’interno del PdL il cui esito più probabile è...
Questa è la storia di una velina che ha decapitato un ministro. I guai del neo dimissionario Claudio Scajola e dell’excollega Pietro Lunardi, che nel precedente governo Berlusconi guidava il ministero per le Infrastrutture, iniziano da una lettera anonima spedita quasi tre mesi fa alla...
La lista dei ministri che nel passato furono costretti a lasciare prematuramente l’incarico è lunga. A farli sloggiare di solito erano le crisi di governo, ma non pochi fecero le valigie per incidenti di percorso che pregiudicavano la permanenza nelle importanti funzioni. A memoria non...
In un Paese dove staccare un fondoschiena da una sedia è praticamente impossibile, si meriterebbe almeno una, puntata dello «Show dei record», la trasmissione di Canale 5 sui primati più inverosimili. Un ministro che si è dimesso due volte non sfigurerebbe davanti...
E' «l’effetto domino» a preoccuparlo, il rischio che Scajola sia la tessera con la quale è stato innescato il meccanismo, e che dopo di lui altre teste di esponenti del governo e della maggioranza possano ancora cadere nel cesto mediatico-giudiziario. Ecco cosa teme...
«Vada a farsi fottere... Lei è un bugiardo e un mascalzone. Pagato per fare il difensore d’ufficio del governo...». Alla fine, Massimo D’Alema è sbottato come mai aveva fatto in televisione. È accaduto ieri sera, nel corso della trasmissione tv Ballar...
«Se dovessi acclarare che la mia abitazione fosse stata pagata da altri senza saperne io il motivo e il tornaconto, i miei legali eserciteranno le azioni necessarie per l’annullamento del contratto». Claudio Scajola si professa estraneo alla vicenda giudiziaria che lo vede...
In Italia abbiamo fin troppa libertà di stampa». Così parlò Berlusconi, leader del partito delle Libertà. «E’ una risposta che do a chi dice che il governo e la Protezione civile non sono intervenuti tempestivamente». Si parla della gestione dell...
Claudio Scajola non ce l’ha fatta a resistere e rimanere al suo posto, come gli aveva chiesto Silvio Berlusconi fino a lunedì sera. Tornato dalla Tunisia l’altro ieri sera, ha riunito i suoi avvocati per fare il punto della situazione e si è reso conto delle difficolt...
Berlusconi non ha la minima urgenza di rimpiazzare Scajola. Sul nome del sostituto vorrebbe guardarsi intorno, quello è un ministero troppo strategico per metterci uno dei tanti che sgomitano: e si moltiplicano con il passare delle ore, vero carosello di avvoltoi sopra il palazzo littorio di...
Duro botta e risposta tra Massimo D’Alema e il vicedirettore del Giornale, Alessandro Sallusti, durante Ballarò. Lo scontro ha visto tra l’altro D’Alema mandare il giornalista «a farsi fottere». Sallusti ha accusato D’Alema dì «moralismo...
Adesso devo scoprire se qualcuno ha pagato la casa a mia insaputa, dice, e tutto finisce un’altra volta a palette e secchiello. Ci si guarda in faccia, nel parlamentino del ministero, e non ci si crede: «Ma abbiamo capito bene?». Si, abbiamo capito bene. La linea difensiva di...
Le lacrime che rigano il viso di un uomo di 62 anni. Il senso di impotenza di chi non sa come difendersi e la brutta sensazione di aver mandato tutto a puttane, perla seconda volta. Questo è Claudio Scajola davanti alla stretta cerchia di deputati e collaboratori. Ed è prima mattina...
Claudio Scajola si dimette, e dà in pratica l’addio alla vita politica, in meno di dieci minuti. Tanto impiega il ministro dello Sviluppo economico per leggere davanti ai giornalisti che affollano la sala "parlamentino" del ministero la «comunicazione» che si...
Le differenze politiche diventano anche differenze di stile. Berlusconiani e finiani dentro il PdL sembrano ormai avere dna diversi se non addirittura opposti. Lo si è visto anche dalle reazioni alla vicenda Scajola. Da parte degli ex azzurri, infatti, molti commenti sono sembrati una levata...
Claudio Scajola ha da poco lasciato Palazzo Chigi, quando dalla presidenza del Consiglio arriva la nota ufficiale di Silvio Berlusconi: «Il ministro Scajola ha assunto una decisione sofferta e dolorosa, che conferma la sua sensibilità istituzionale e il suo alto senso dello stato, per...
Pubblicamente Berlusconi preferisce non toccare l’argomento, se non con un comunicato stampa di Palazzo Chigi in cui esprime la sua solidarietà a Scajola. In privato, però, nelle decine d’incontri della giornata, non nasconde la sua «preoccupazione» per quello...