Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-21
Mai più strade e piazze intitolate a Stalin o Mao e a tutti i «personaggi della passata storia politica che si sono distinti per comportamenti criminali e antidemocratici contrari ai principi fondamentali della Costituzione italiana». Lo chiede il Pdl attraverso una proposta di...
  Il più infuriato pare sia il miliardario Lord Ashcroft, il principale finanziatore dei Tory. Ha messo 5 milioni di sterline su un’elezione che i conservatori dovevano stravincere e non riesce a darsi pace per l’ingenuità commessa da David Cameron: aver accettato i...
  Dare il tempo alle parole di posarsi. A quelle dette per spiegare la fine di un matrimonio e a quelle usate per raggiungere un difficile e delicato accordo economico tra posizioni fino a pochi giorni fa considerate inconciliabili. Sabato pomeriggio il premier Silvio Berlusconi e la sua...
  C’è un palazzetto in largo Tomolo; a Roma, che da anni è al centro di un autentico caso. Sfociato ora in un esposto alla Procura di Perugia, titolare delle indagini sugli appalti dei Grandi eventi. Il suo autore è il segretario dei Radicali italiani Mario Staderini...
  «Ci ho pianto, ci ho pianto moltissimo. E ho provato tanta rabbia per quella sconfitta. Sono di famiglia sabauda e mi hanno insegnato che certe emozioni si tengono dentro». Confessa la vicepresidente del Senato, Emma Bonino di aver sofferto per il risultato elettorale che ha...
A più di un mese dalle regionali, Emma Bonino torna a parlare del suo ruolo nella politica del territorio, partecipando al convegno «Roma e Lazio - Un impegno che continua» questo pomeriggio all’hotel dei Congressi dell’Eur, insieme ai senatori del Pd Riccardo Milana...
  «Vi serve un capro espiatorio? Eccomi», ma una cosa è certa: «Non vi libererete di me». Emma Bonino si presenta all’appuntamento dei circoli Pd in grande spolvero: abbronzata da una settimana di vacanza alle Seychelles - concessione una tantum al rigore...
  «Dopo la sconfitta ho pianto moltissimo, ci ho sofferto molto ma sono di cultura sabauda e quindi sono stata riservata». La confessione è della vicepresidente del Senato, Emma Bonino, che ieri ha partecipato all’iniziativa "Roma e Lazio, un impegno che continua...
  E Ventidue giorni senza cibo: così la deputata radicale Rita Bernardini (insieme con Valter Vecellio, Donatella Corleo, Lucio Bertè, Donatella Trevisan, Michele Capano, Claudio Scaldaferri e Yasmine Ravaglia) intende vincere la battaglia sul ddl Alfano. La sua è una...
  Da una decina di giorni rifiutava il cibo e sul calendario all’intenso della cella, nel carcere di Conio, alla data di ieri, 6 maggio, aveva scritto la parola "fine". Purtroppo Eraldo De Magro, classe ‘53, originario di Cosenza, tossicodipendente, accusato di violenza...
  Lo scontro è cominciato in casa. O, meglio, dentro la ex-casa comune che un tempo era Liberazione, il giornale di Rifondazione comunista. Ma poi quelle firme arrivate da sinistra a sostegno di «Casa Pound» hanno scatenato proteste a raffica. Anche minacce di morte. Via web...
Da una parte i «fascisti del terzo millennio» di Casa Pound e Blocco studentesco (loro ne attendono 5.000), obiettivo le vicine elezioni universitarie negli atenei della capitale. Dall’altra il variegato mondo della sinistra antagonista romana: centri sociali, Rifondazione, Action...
  I fascisti del terzo millennio li troverete stamattina a Roma. Sono loro stessi a chiamarsi così, e al grido di «Giovinezza al potere» arriveranno da tutta Italia in piazza della Repubblica. Cinquemila, dicono loro. Una quarantina di loro, sostengono i collettivi...
  Lo scorso mese di marzo - guarda caso proprio il giorno 29, quando le teste di ognuno e i riflettori dei media erano sintonizzati a seguire l’esito delle elezioni regionali - il presidente del Consiglio ha presentato il "Rapporto annuale relativo al 2009 sui lineamenti di politica...
  La Ru486 è a disposizione In Italia da un mese e all’ospedale S. Anna di Torino 20 donne hanno potuto usarla e 18 hanno firmato per non restare in ospedale. È Silvio Viale, il ginecologo radicale che ha avviato la sperimentazione della Ru486, a spiegarlo precisando che...
  Esiste un nucleo di dipendenti della Rai che, con tanto di Nos (nulla osta di sicurezza) rilasciato dai servizi, vigila sulle informazioni ritenute vitali per l’integrità dello Stato. Non si sa quanti siano, cosa facciano esattamente, né se per questo gravoso compito...
  «In consiglio regionale resta una grande incertezza. Ora spero solo che non votino nulla con il contributo decisivo dei tre consiglieri regionali che riteniamo in discussione. Se poi il Tar dovesse accogliere il ricorso, salterebbe tutto». A parlare è Esterìno...
  Un buon testo frutto di un ottimo lavoro svolto dai membri del18a Commissione. Con queste parole il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, ha descritto il disegno di legge del Codice della Strada approvato ieri in Senato. «Si tratta di un provvedimento bipartisan - ha commentato in...
  Non ho mai capito l’avversione verso Carlo Petrini. Da gente di destra, poi. Se in Italia c’è un conservatore questo è l’inventore di Slow Food,la cui unica colpa è quella di avere scelto, del tutto incongruamente, un nome anglofono per un movimento...
  Un water pieno di soldi. Per l’esattezza, trentasette milioni di vecchie lire, tutte in banconote che vennero gettate nella tazza del cesso e fatte sparire grazie allo sciacquone. Cominciò così la Tangentopoli del 1992. Quella del 2010 inizierà da una casa pressoch...
  La casa è il punto debole. La casa e i figli. Ciascuno di noi è sensibile alle questioni di famiglia, se tiene famiglia. E allora si dà il caso che per avere un tetto o per darlo ai pargoli siamo disposti a tutto. Solo che i comuni mortali mettono mano al portafogli, e...
  C’è aria di smarrimento. Confusione. Incertezza. I parlamentari del centrodestra parlano di "galleggiamento", per di più su "acque mosse". Non si escludono derive pericolose, qualcuno teme naufragi anticipati. Si scuotono sconsolate anche le teste che...
  L’inchiesta su Denis Verdini e gli appalti dell’eolico in Sardegna c’è, e viene dalla procura di Roma. Ma non è un caso se ad anticiparla dandovi enorme risalto è stato prima il settimanale Espresso e poi il quotidiano Repubblica. E cioè le...
  E’ stata quella di ieri un’altra giornata di grande nervosismo sui mercati finanziari. Non solo in Europa, ma anche oltre Oceano. Si teme il contagio della crisi greca attraverso un nuovo collasso del sistema finanziario con epicentro questa volta nel Mediterraneo anziché...
La crisi finanziaria greca ha messo a repentaglio la sopravvivenza stessa dell’euro. Al momento della creazione furono in molti a porsi delle domande sulla sua fattibilità a lungo termine. Finché tutto è andato bene, queste preoccupazioni sono state dimenticate e la...