Articolo di Anna Maria Greco pubblicato su Il Giornale, il 12/05/10
L’ultimo anno di pena potrà essere scontato a casa, ma senza alcun automatismo: deciderà il magistrato di sorveglianza, caso per caso. Cambia il disegno di legge «svuota carceri» del ministro della Giustizia, Angelino Alfano e il Pdl si ricompatta, superando...
Articolo di Sonia Oranges pubblicato su Il Riformista, il 12/05/10
«Sono state accolte molte delle richieste che ho fatto, sono soddisfatto perché si è migliorato di molto il provvedimento e spero che continuerà a essere migliorato prima della sua approvazione definitiva»: sul ddl svuotacarceri, alla fine ha vinto il...
Articolo di Bruno Ruggiero pubblicato su QN, il 12/05/10
Mettono d’accordo la Lega Nord e il Pd, i tre emendamenti del Governo al disegno di legge «svuota carceri», presentati ieri in commissione Giustizia alla Camera dal sottosegretario Giacomo Caliendo. Ideato per consentire di scontare la pena ai domiciliare, a chi è...
Articolo di Rossella Gemma pubblicato su L'Opinione, il 12/05/10
Cambia volto il disegno di legge "svuota-carceri". Il provvedimento voluto dal ministro della Giustizia Alfano per fronteggiare l’emergenza carceri e duramente contestato dal ministro dell’interno Roberto Maroni è stato praticamente riscritto dal governo che ieri...
Articolo di Simona Provini pubblicato su Secolo d'Italia, il 12/05/10
Con tre emendamenti depositati in Commissione Giustizia a Montecitorio il governo ha praticamente riscritto il cosiddetto ddl svuota-carceri, duramente criticato dalla Lega e dal ministro dell’Interno, Roberto Maroni. Un emendamento cancella l’automatismo per cui ai detenuti ai quali...
Articolo pubblicato su ItaliaOggi, il 12/05/10
Via la messa in prova dal disegno di legge del ministro della giustizia Angelino Alfano sulle misure alternative al carcere per l’ultimo anno di pena. La commissione giustizia della camera ha votato ieri lo stralcio dell’articolo 4 del ddl. Il testo uscirà dalla...
Articolo di Corrado Castiglione pubblicato su Il Mattino, il 12/05/10
Il governo riscrive il ddl cosiddetto svuota-carceri e torna la pace a Palazzo Chigi tra l’estensore della legge, il Guardasigilli Angelino Alfano, e il ministro dell’interno Roberto Maroni che soltanto qualche giorno aveva definito il provvedimento «peggio di un indulto...
Articolo di Paolo Persichetti pubblicato su Liberazione, il 12/05/10
Lo «svuota carceri» si è trasformato nel suo esatto opposto: il «riempi celle». Come previsto il disegno di legge sulla concessione della detenzione domiciliare per chi deve scontare l’ultimo anno di detenzione è stato totalmente capovolto. In...
Articolo di Guglielmo Malagodi pubblicato su Liberal, il 12/05/10
II ddl svuota-carceri, duramente criticato dalla Lega e dal ministro dell’Interno, Roberto Marroni, cambia volto: il governo praticamente lo riscrive in toto presentando tre emendamenti in commissione Giustizia alla Camera che cancellano l’automatismo per cui ai detenuti a cui...
Articolo di Iva Garibaldi pubblicato su La Padania, il 12/05/10
La legge con la previsione di far scontare ai detenuti l’ultimo anno ai domiciliari cambia faccia e diventa un po’ meno "svuota-carceri" anche se restano le perplessità della Lega Nord. Il provvedimento, voluto dal ministro della giustizia Angelino Alfano e...
Articolo di Andrea Montanari pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 12/05/10
Debutto tra le polemiche ieri per la nona legislatura del Pirellone. A inizio seduta per l’irruzione del leader radicale Marco Cappato, che ha interrotto i lavori preannunciando nuovi ricorsi al grido: «Questo è un consiglio illegale e abusivo». Durante i lavori,...
Articolo di Maurizio Gianattanasio pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 12/05/10
Alla fine il grande assalto del Carroccio non c’è stato. O per meglio dire è stato contenuto. Pdl e Lega, hanno trovato un accordo e il primo Consiglio regionale della nuova legislatura si è concluso senza sorprese di sorta. Alla presidenza dell’assemblea...
Articolo di Francesco Cambria pubblicato su Libero - ed. Milano, il 12/05/10
I veterani del Pirellone giurano: mai una seduta inaugurale del Consiglio regionale aveva avuto un simile seguito mediatico e di pubblico. Il merito, al di là dell’alto numeri di avvicendamenti in giunta, sembra essere dei due debuttanti eccellenti, la pidiellina Nicole Minetti...
Articolo di MaS pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 12/05/10
C’è la folla delle grandi occasioni al Pirellone per il primo giorno di Consiglio regionale. E gli occhi di tutti sono puntati sui più giovani della squadra: Renzo Bossi, il figlio 21 enne del Senatùr, e la bella Nicole Minetti, 25 anni, l’igienista dentale...
Articolo di Paolo Bassi pubblicato su La Padania, il 12/05/10
Milano, palazzo Pirelli. Sono passate da poco le 10 del mattino quando tre squilli avvisano che è aperta la seduta. Inizia presto la giornata lavorativa per i nuovi consiglieri regionali della Lombardia. Non una mattina qualsiasi, ma il giorno dell’insediamento. Un happening di...
Articolo di Chiara Righetti pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 12/05/10
Tutti infuriati, ma l’Udc c’è. E Renata Polverini può affrontare il Consiglio regionale senza temere sgambetti. C’è voluto Berlusconi perché la governatrice potesse dire ad alta voce: «L’accordo è fatto». A mancarle, fino a ieri...
Articolo di Giampiero Calapà pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 12/05/10
I risulti misogini pronunciati da donne contro altre donne: "Stupratele tanto abortiscono", violenza con spintoni e la telecamera della tv locale "Antenna3" distrutta, oltre al caos politico con reciproche accuse tra i partiti. L’iniziativa di domenica scorsa sulla...
Articolo di Claudia Mancina pubblicato su Il Riformista, il 12/05/10
Non è ancora finito il coro sulla morte del bipolarismo britannico - che molto probabilmente risorgerà dalle urne tra qualche mese, come ha saggiamente avvertito Angelo Panebianco - e siamo alle prese con la proposta casiniana del governo di salute pubblica, che non si sa se...
Articolo di al.pa. pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 12/05/10
Che fine farà il Metropolitan di via del Corso? Diventerà un megastore della Benetton o resterà così com’è? Un cinema storico, con tanto di sala dedicata ai film in lingua originale, e luogo prescelto dalla "Festa del Cinema" per alcune...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 12/05/10
Questa è la storia di dieci piccoli indiani, riferita ai dieci politici italiani di professione che dovevano fondare la Seconda Repubblica e invece affondarono, con le loro mani o con quelle del loro partito. È in sintesi la storia politica di questi anni attraverso dieci...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 11/05/10
Cappello rosso, magliarossa, con al centro l`aquila nera bicipite albanese. Marco Pannella è emigrato per qualche ora a Tirana. Non poteva ignorare lo sciopero della fame che 22 deputati dell`opposìzione, sostenuti da oltre un centìnaio di persone, stanno conducendo ormai da...
Articolo di Giancarlo Castelli e Silvia D'Onghia pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 11/05/10
Non c’è solo Stefano Gugliotta in carcere per gli scontri con la polizia seguiti alla finale di Coppa Italia Roma-Inter, il 5 maggio. A Regina Coeli ci sono otto persone. Ieri mattina il segretario dei Radicali Mario Staderini si è recato in carcere molto presto, per...
Articolo di Federica Angeli pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 11/05/10
"Io non c’entro nulla con i tifosi dello stadio, ma perché mi i tengono in carcere? Perché devo restare qui? Non capisco, aiutatemi». Stefano Gugliotta, il ragazzo picchiato dalla polizia la notte del 5 maggio vicino allo stadio Olimpico, non si dà pace...
Articolo di F. Angeli, L. Serloni pubblicato su la Repubblica, il 11/05/10
È diventato un caso politico il pestaggio di Stefano Gugliotta, il giovane che la notte del 5 maggio è stato picchiato da alcuni poliziotti vicino allo stadio Olimpico, dove si disputava la finale di Coppa Italia. E bipartisan la richiesta di far luce sulla vicenda: dal ministro dell...
Articolo di Lavinia di Gianvito pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 11/05/10
«La verità». Dal centrodestra al centrosinistra, le forze politiche hanno una voce sola: dopo il video che mostra l’aggressione a Stefano Gugliotta, chiedono che si verifichi in tempi brevi cosa è successo la sera del 5 maggio, dopo la partita Roma-Inter. «...