Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-21
Pannella compie 80 anni. Una lunga storia di battaglie vinte, ma anche di immancabili errori, normale per un politico di razza. Qualcuno ha persino ironizzato sul fatto che Marco abbia celebrato il proprio compleanno visitando i detenuti del carcere di Bolzano insieme a Rita Bernardini, invece che...
Qualcuno il 3 Maggio ha persino ironizzato sul fatto che Marco Pannella abbia celebrato i propri primi 80 anni visitando i detenuti dei carcere di Bolzano insieme a Rita Bernardini, invece che preparare una bella orgia di potere a casa propria così come erano soliti fare i politici...
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha voluto ricordare l'anniversario del sacrificio di Aldo Moro, con una corona di fiori deposta, dal Consigliere per gli Affari Giuridici e le Relazioni Costituzionali, Salvatore Sechi, in via Caetani ed un cuscino di fiori sulla tomba a Torrita...
  Il teatro romano, al centro di Teramo, dovrà rinunciare ad avere uno spazio tutto suo. Sul sito, infatti, si trovano due edifici che impediscono il totale recupero dell’area archeologica e di cui da tempo si chiede la rimozione. Una vicenda che va avanti dal 1998, quando il 31...
  Non so se esista davvero il partito degli ottenebrati che negano testardamente l’influenza della tv sulle elezioni e che Seppe Severgnini, con il suo consueto e apprezzato humour, su Sette ha battezzato con l’acronimo DISO («Disinformati, Ingenui, Saccenti, Alieni»)....
  Il vicepresidente vicario dei senatori Pdl, Gaetano Quagliariello, in un intervista al “Tempo”, ha dichiarato che il Pdl deve parlare all’esterno con una voce sola: "nessuno nega che si sia creata una dissidenza all'interno del Pdl e che lo scontro tra Fini e...
  Dovremmo forse scrivere dell'Euro senza Europa che affonda? O delle dimissioni del ministro Scajola e l'annunciarsi della tangentopoli 2? O del caso Falcone, con il capo dell'antimafia Piero Grasso che commenta le ultime "novità" con  le stesse frasi dette a noi a...
  Con fatica e sofferenza l’Europa si prepara ad affrontare oggi l’atteso assalto dei mercati contro l’euro con un accordo che potrebbe rivoluzionare la natura stessa della moneta unica. I ministri delle finanze riuniti ieri a Bruxelles hanno predisposto un gigantesco...
  Uno degli interventi prospettati ieri - la possibilità che la Bce acquisti i titoli pubblici di alcuni Paesi dell’euro vendendo i suoi titoli americani e forse anche tedeschi, e quindi senza mettere a rischio la quantità di moneta e in prospettiva l’inflazione -...
  «Non ci lasceremo sbranare dai lupi». Quando nel primo pomeriggio di ieri i ministri delle finanze dell’Unione sono arrivati a Bruxelles per il vertice più duro della storia dell’euro, quello della sopravvivenza, la parola d’ordine era una sola: «...
  L’Europa sta mettendo a punto la difesa dell’euro con contributi comuni di appoggio ai Paesi dell’Eurozona a rischio di trovarsi con i loro titoli di debito sotto l’attacco della speculazione finanziaria, guidata da banche d’affari ed hedge fund pilotati...
  A volte, in Germania come altrove in Europa, la storia si ripete a ritmi serrati. Nel 2005 l’allora Cancelliere socialdemocratico Schroeder, perse le elezioni in Nordreno-Westfalia, decise di indire elezioni federali anticipate e fu sconfitto. Da allora ci governa Angela Merkel, e...
  Pesante sconfitta, ieri, di Angela Merkel nelle elezioni del Land più popoloso della Germania, il Nord Reno-Westfalia. La coalizione che guidava lo Stato dal 2005 - tra i cristiano-democratici della Cdu e i Liberali, la stessa al governo nazionale a Berlino - ha ampiamente perso la...
  «In Portogallo pregherò per la Chiesa, in particolare per i sacerdoti e per la pace nel mondo». Papa Ratzinger il giorno dopo lo scossone-choc che si è abbattuto sul collegio cardinalizio per le critiche piovute addosso al cardinal decano ed ex segretario di Stato...
  Il primo tassello è andato a posto. Ma ne restano altri cinque per completare il mosaico del nucleare pubblico italiano. Perché il ritorno italiano all’atomo è ancora tutto da discutere, al di là delle dichiarate volontà del governo Berlusconi, ma le...
  Dopo un anno e mezzo di gelo profondo, il processo di pace israelo-palestinese si è rimesso faticosamente in moto, ieri, quando il negoziatore palestinese Saeb Erekat ha annunciato l’inizio dei «proximity talks»: ossia di quattro mesi di nuove spole fra Gerusalemme e...
  Che il codice etico della Confindustria siciliana (quello che costringe gli associati a rifiutare non soltanto l’imposizione ma la logica del pizzo) venga adottato sull’intero territorio nazionale, è notizia che incoraggia tutti gli italiani che hanno senso dello Stato e...
  Un piano ordito a tavolino da Antonio Di Pietro per incastrare l’exministro Clemente Mastella? Pur con tutte le cautele del caso, l’interrogativo serve a sviscerare sia un’interrogazione parlamentare preannunciata dal senatore del Pdl Domenico Gramazio, sia l’...
  «Chiedere un cambio di passo non significa dire cazzate, ma fare un atto d’amore per il partito». Non usa una parola qualunque dal palco di Cortona Dario Franceschini, per chiudere la tre giorni di Area democratica. Perché dalla Sardegna venerdì Pier Luigi...
  E ora? E ora il vero problema per il Partito democratico non è tanto quello di una scissione - più minacciata che effettivamente organizzata- ma un altro, e dalla tre giorni di Cortona è venuto un segnale forte e chiaro in questo senso: o il Pd cambia o è finito...
  «E a proposito di cose serie o di cazzate, voglio dire chiaro che chiedere un cambio di passo non significa dire cazzate, ma è un atto di amore verso il Pd». Alza il tono della voce e strappa una mezza ovazione Dario Franceschini quando chiude la tre giorni di Cortona...
«La paralisi in cui versa la nuova amministrazione regionale rischia di essere pagata a caro prezzo dai cittadini del Lazio con un aumento delle tasse già dal prossimo giugno». Va all’attacco Esterino Montino, capogruppo del Pd: secondo la minoranza le trattative per...
Con buona pace delle colombe, sempre attive, è ancora alta tensione nel Pdl. E c’è poco da sorridere, nel giorno in cui ogni figliuolo dovrebbe festeggiare mamma sua. Ma al di là della casuale ricorrenza, ciò che conta è che il nuovo botta e risposta tra...
«Un governo tecnico, di salute pubblica, prima o poi è inevitabile, e sarebbe una scelta di grande responsabilità politica». Pier Ferdinando Casini torna a proporre la sua ricetta contro i mali dell’Italia, ma stavolta il suo appello - accompagnato dall’...
  I pesantissimi contraccolpi della crisi greca ci hanno messo davanti a minacce e sfide di enorme portata. Sulle quali è importante concentrarsi subito. Anzitutto c’è l’urgenza di fare fronte «a una speculazione finanziaria senza regole e slegata dalla realt...