Articolo di Rinaldo Frignani pubblicato su Corriere della Sera, il 11/05/10
«Ho sbagliato: non portavo il casco. Il pub era lì vicino e pensavo che non ci avrei messo tanto: pagherò la multa. Ma c’era davvero bisogno di picchiarmi?». Stefano Gugliotta ha lo sguardo di chi non capisce cosa stia accadendo. Di chi, come spiega lui stesso,...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 11/05/10
Il video che mostra alcuni celerini in tenuta antisommossa avventarsi - la sera Idi mercoledì 5 maggio - su due ragazzi in motorino che transitavano nei pressi dello stadio Olimpico subito dopo la finale di Coppa Italia, Roma-Inter, ad alcuni isolati di distanza dalla zona dove sono avvenuti...
Articolo di Jolanda Bufalini pubblicato su L'Unità, il 11/05/10
Ha un dente in meno, una ferita alla testa suturata con sei punti, ematomi e gonfiori sulla parte sinistra del corpo, soprattutto è molto scosso e ha difficoltà a dormire. La mamma, Raimonda, è andata a trovarlo ieri mattina presto e «questo l’ha un poco rassicurato...
Articolo di Patricia Tagliaferri pubblicato su Il Giornale, il 11/05/10
Mercoledì sera alla partita non c’era neppure andato. Eppure Stefano Gugliotta, 25 anni, si ritrova in carcere, sotto accusa per i tafferugli scoppiati mercoledì al termine della finale di coppa Italia tra Roma e Inter, choccato e ancora dolorante per il pestaggio sub...
Articolo di Bruno Ruggiero pubblicato su QN, il 11/05/10
Il caso di Stafano Gugliotta, il ragazzo «non tifoso» arrestato a suon di botte sotto casa nel quartiere Flaminio, dove le forze dell’ordine aspettavano l’onda lunga degli incidenti all’Olimpico per la finale di Coppa Italia fra Roma e Inter, rischia di finire...
Articolo pubblicato su Il Sole 24Ore, il 11/05/10
Il capo della polizia, Antonio Manganelli, ha disposto una «una rigorosa attività ispettiva» per accertare l’operato delle forze di polizia negli scontri all’Olimpico del dopo partita Inter-Roma. Che hanno portato all’arresto di Stefano Gugliotta, 25 anni da...
Articolo di Luca De Carolis pubblicato su Il Secolo XIX, il 11/05/10
I colpevoli verranno trovati perché i video del pestaggio sono un pugno nello stomaco: la condanna dei politici è bipartisan anche perché il ricordo del caso Cucchi è ancora fresco. Vari fattori per un prodotto inevitabile, ovvero l’indagine aperta ieri...
Articolo pubblicato su Roma, il 11/05/10
«In carcere da cinque giorni e non so perché». Così Stefano Gugliotta, il ragazzo di 25 anni picchiato dalla polizia vicino allo stadio Olimpico. A fargli visita a Regina Coeli il senatore dell’Idv Pedica. Poco prima una delegazione di Radicali era stata nel...
Articolo di Annamaria Gravino pubblicato su Secolo d'Italia, il 11/05/10
È una richiesta unanime di chiarezza quella che arriva sul caso di Stefano Gugliotta, il ragazzo arrestato a Roma la sera della finale di Coppa Italia dopo un pestaggio da parte della polizia che è stato ripreso con il telefonino da due testimoni. I filmati nei giorni scorsi...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 11/05/10
"Non riesco a capire perchè gli agenti mi sono venuti addosso, non mi hanno neanche identificato. Io non c'entro nulla con gli scontri e non ero andato a vedere la partita. Quando sono stato arrestato ero sotto casa in via Pinturicchio, nei pressi dello stadio, mentre aspettavo di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 11/05/10
L’insegnamento della religione concorre al credito scolastico dell’alunno. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato accogliendo il ricorso del ministero dell’Istruzione e cambiando la sentenza del Tar del Lazio della scorsa estate. Il tribunale amministrativo ha riconosciuto la...
Articolo di M. Lud. pubblicato su Il Sole 24Ore, il 11/05/10
«I clandestini che non hanno un lavoro regolare, normalmente delinquono» dice il sindaco di Milano, Letizia Moratti. Durante un convegno all’Università Cattolica, Moratti ha poi rinnovato il suo appello al Viminale a modificare il reato di clandestinità per...
Articolo di Massimo Costa pubblicato su Libero ed. Milano, il 11/05/10
«Un clandestino che non ha un lavoro regolare normalmente delinque». Letizia Moratti finisce nella bufera per aver detto ciò che tutti i dati delle forze dell’ordine confermano: esiste un legame tra immigrazione irregolare e criminalità. Al sindaco è...
Articolo di Rossella Gemma pubblicato su L'Opinione, il 11/05/10
Il principio doveva essere "libera Chiesa in libero Stato" ma forse, proprio così, non è. O meglio, non è più. Da qualche tempo a questa parte, sono sempre più frequenti, le "ingerenze" del potere della Chiesa sulle faccende politiche,...
Articolo di e.v. pubblicato su la Repubblica, il 11/05/10
«Non fuggo e non mi dimetto». Guido Bertolaso, capo della Protezione civile, nega l’imminenza dell’addio ma conferma che è scattato il conto alla rovescia. «Alla fine del 2008, risolta l’emergenza rifiuti in Campania, avevo chiesto di andare in...
Articolo di Alessandra Arachi pubblicato su Corriere della Sera, il 11/05/10
Non sono soltanto voci che si rincorrono. È una notizia quella che ha preso forma ora dopo ora: Guido Bertolaso sta pensando alle dimissioni. Lui, il capo della Protezione civile, smentisce, categoricamente: «Nessun mio abbandono improvviso, nessuna fuga anzitempo. Esiste un...
Articolo di Fabrizio Rizzi pubblicato su Il Messaggero, il 11/05/10
Con l’assicurazione che non ci saranno «nessuna fuga, né dimissioni anticipate», Guido Bertolaso conferma che se ne andrà. Non per colpa dei guai giudiziari, ma per una naturale scadenza prevista da tempo, in quanto «esiste un percorso disegnato e...
Articolo di Micaela Bongi pubblicato su Il manifesto., il 11/05/10
Lascerà, perchè bisogna "far crescere i giovani". Ma, "nessuna fuga anzitempo, nessun abbandono improvviso nè dimissioni anticipate". Il Capo della Protesione Cvivile, Guido Bertolaso, smentisce personalmente le voci su un suo imminente addio alla guida del...
Articolo di Nicola Maranesi pubblicato su La Discussione, il 11/05/10
Non ci sarà alcuna “fuga” né “dimissioni anticipate”. Guido Bertolaso torna a ribadire che il suo percorso al vertice della Protezione Civile avrà un’evoluzione naturale: la fine del suo mandato non sarà in alcun modo legata all...
Articolo di Piero Piras pubblicato su Roma, il 11/05/10
«Il cronoprogramma che abbiamo stilato sarà rispettato: tra 21 giorni sarà riaperta la linea ferrovia che collega Napoli alla Puglia». Lo ha detto Guido Bertolaso al termine di un sopralluogo nella zona della frana di Montaguto, che da quasi due mesi ha bloccato i...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Messaggero, il 11/05/10
«Dobbiamo sistemare il ministero dello Sviluppo, ma qui se si tocca una casella saltano tutti sulla sedia!». Silvio Berlusconi è convinto che durerà poco la tregua che la crisi ha dettato a tutti coloro che negli ultimi mesi hanno provato ad indebolire maggioranza e...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Mattino, il 11/05/10
«Dobbiamo sistemare il ministero dello Sviluppo, ma qui se si tocca una casella saltano tutti sulla sedia!». Silvio Berlusconi è convinto che durerà poco la tregua che la crisi ha dettato a tutti coloro che negli ultimi mesi hanno provato ad indebolire maggioranza e...
Articolo di Ross Ge. pubblicato su L'Opinione, il 11/05/10
Il ministro dell’interno, Roberto Maroni, ha annunciato che entro giugno l’obiettivo è quello di concedere il permesso di soggiorno in trenta giorni. "Quando sono arrivato io - ha spiegato Maroni replicando alla contestazione dei Radicali davanti all’universit...
Articolo di Marco Mongiello pubblicato su L'Unità, il 11/05/10
Passata la paura del tracollo e l’euforia delle Borse, a Bruxelles si riprendono in mano i documenti del piano "salva-Stati" rimasti sul tavolo del Consiglio Ecofin domenica notte e si scopre che l’Europa è in mezzo al guado. Per alcuni la scelta di soccorrere i...
Articolo di Eugenio Fatigante pubblicato su Avvenire, il 11/05/10
Silvio Berlusconi reclama uno spazio e un ruolo nella maratona notturna più drammatica vissuta nella storia dell’euro. L’esito della trattativa soddisfa il governo e la maggioranza, che plaudono al maxi-piano fino a 750 miliardi adottato a sostegno dell’euro. All...