Articolo di Piero Ostellino pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/10
Nessuno sembra essersi accorto che la situazione della Grecia è la sindrome della crisi dello Stato moderno. L’Unione Europea ha salvato la Grecia; che, ora, deve curare se stessa. Ma è qui che - al di là della contingenza greca - emerge, appunto, sotto il profilo...
Articolo di Giovanni Stringa pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/10
Quanta differenza può fare una ventina di giorni a Piazza Affari. Ne sanno qualcosa gli azionisti di Intesa Sanpaolo e di Unicredit, che da metà aprile hanno perso rispettivamente il 27,5% e il 26,3% del valore in Borsa. In soldoni, chi il 15 aprile aveva investito io mila euro...
Articolo di Stefania Tamburello pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/10
L’euro è già scivolato sui valori minimi, a 1,27 euro, sui timori di contagio della crisi greca quando le agenzie di stampa battono l’annuncio di Moody’s. L’agenzia di rating avverte che c’è rischio per le banche di Portogallo, Spagna, Regno...
Articolo di Alberto Bisin pubblicato su La stampa, il 07/05/10
I mercati finanziari internazionali sono di nuovo in ebollizione: i titoli di Stato di alcuni Paesi dell’area euro sono trattati come merce avariata, i loro rating declassati, le Borse e i mercati dei cambi ne risentono, e tutto crolla nel panico generale. Ieri addirittura la Borsa...
Articolo di Alessandro Barbera pubblicato su La stampa, il 07/05/10
Dalla Grecia ci separa uno specchio di mare, un Paese socialmente coeso, un basso debito privato e conti pubblici sotto controllo che per ora ci «vaccinano» dall’effetto contagio. Però «l’estensione della crisi è sistemica», e nessuno «...
Articolo di Luca Fornovo pubblicato su La stampa, il 07/05/10
La paura che la Grecia non riesca a ripagare i suoi debiti e la speculazione, orchestrata dai "rapaci" finanzieri alla George Soros e dai grandi fondi internazionali, hanno colpito anche l’Italia. Dopo Madrid e Lisbona ieri è toccato alla Borsa di Milano (-4,2%, la...
Articolo di Roberto Giovannini pubblicato su La stampa, il 07/05/10
Soltanto in un paese simpaticamente caotico come l’Ellade può esserci un valoroso M-l Kke - Partito comunista di Grecia marxista leninista - contrapposto all’altrettanto valoroso Kke (m-l) Partito comunista di Grecia (marxista leninista). Soltanto qui può esserci un...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 07/05/10
Nel bel mezzo della tempesta finanziaria un errore tecnico di quotazione dell’indice Nasdaq ha innescato una vendita a pioggia delle azioni spingendo in pochi minuti il Dow Jones in basso di 998 punti - con il maggior arretramento dal 1987 - prima di risalire chiudendo con una perdita...
Articolo di Marco Zatterin pubblicato su La stampa, il 07/05/10
Angela Merkel e Nicholas Sarkozy provano a salvare il soldato Europa dal fuoco della speculazione. Alla vigilia del vertice dell’Eurozona, in programma stasera a Bruxelles, la cancelliera tedesca e il presidente francese hanno scritto a Consiglio e Commissione: chiedono di fare il...
Articolo di Fausto Carioti pubblicato su Libero, il 07/05/10
Verrebbe da prendersela con Moody’s, l’agenzia di rating americana infallibile nell’accorgersi delle crisi quando sono già esplose (memorabile la "tripla A", il giudizio di massima affidabilità rilasciato da Moody’s, di cui si fregiava la banca d...
Articolo di Francesco Forte pubblicato su Il Giornale, il 07/05/10
Il comunicato imprudente di Moody’s circa i rischi che correrebbero le banche in un certo numero di Paesi europei, membri dell’area euro, Italia compresa, ha determinato una drammatica caduta delle borse, fra cui quella di Milano, senza che ciò sia minimamente giustificato....
Articolo di Erica Orsini pubblicato su Il Giornale, il 07/05/10
Se fosse un animale Tony Blair sarebbe senza dubbio un gatto. Più Garfield che Silvestro, sornione, simpatico e diabolico, di quelli che cadono sempre in piedi, di quelli con sette vite. Due, in fondo, Blair le ha già sperimentate e adesso chissà che dopo queste elezioni non...
Articolo di Roberto Zichittella pubblicato su Il Riformista, il 07/05/10
«Sono l’erede della Thatcher. Ho anche le tette». Quando nel 2007 una vignetta del Guardian si prese gioco delle forme un po’ abbondanti di David Cameron attribuendogli questa frase, il leader dei Tories la prese con allegria. Meglio essere considerato erede della Thatcher...
Articolo di Gabriel Bertinetto pubblicato su L'Unità, il 07/05/10
Fu la partecipazione all’avventura bellica irachena a sbriciolare inesorabilmente la popolarità di Tony Blair. Il sole del New Labour, che aveva a lungo brillato nel firmamento politico britannico, si offuscò, ed il passaggio di consegne da Blair a Gordon Brown non ne arrest...
Articolo di Bernardo Valli pubblicato su la Repubblica, il 07/05/10
Vince David Cameron, il conservatore. È quel che annunciano i primi exit polls, i sondaggi all’uscita dei seggi. La vittoria appare risicata, poiché non gli dà la maggioranza assoluta, ma mancandogli soltanto diciannove seggi, meno del previsto, per raggiungere i 326...
Articolo di John Lloyd pubblicato su la Repubblica, il 07/05/10
Al cuore della politica di David Cameron c’è un paradosso che gli europei potranno apprezzare molto, ed è il fatto che egli, per molti aspetti, è il classico cristiano-democratico europeo. Malgrado ciò è il leader conservatore più apertamente euro-...
Articolo di Aldo Cazzullo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/10
E’ , sotto queste tetre arcate neogotiche che Gordon Brown ascoltava a capo chino i sermoni del padre John, socchiudendo l’occhio buono e quello spento; ed è qui, nella chiesa presbiteriana di San Brycedale, che si comprende appieno la statura del primo ministro britannico e la...
Articolo di Richard Newbury pubblicato su La stampa, il 07/05/10
Cos’è successo al New Labour, che con Tony Blair nel 1997 aveva vinto con una maggioranza di 179 seggi, infliggendo ai Tory la loro peggior sconfitta dal 1832? Come mai il New Labour è finito così? Perché i Conservatori, guidati da un privilegiato come David...
Articolo di f.c. pubblicato su Corriere della Sera, il 07/05/10
Il Regno Unito volta pagina. L’exìt poll congiunto di Bbc, Itv, Sky attribuisce 305 seggi ai conservatori, ventuno meno della maggioranza assoluta, 255 ai laburisti, 61 ai liberaldemocratici, 29 agli altri partiti. Era dal 1974 che dalle urne non usciva un «hung parliament...
Articolo di Francesco Ognibene pubblicato su Avvenire, il 07/05/10
Non si capisce il perché, ma succede. E quando succede, non sembrano più scattare quegli automatismi culturali di difesa verso ogni insulto ai principi e al buon senso. Alludiamo al ribaltamento della realtà su delicatissime questioni bioetiche, per le quali esiste un...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Europa, il 06/05/10
La crisi che sta travolgendo la Grecia ha insegnato all’Europa una lezione della quale sarebbe ben ora far tesoro per rivoluzionare l’agenda politica italiana: rimandare delle scelte necessarie significa solo renderle più dolorose. Se l’Europa avesse condizionato la...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 06/05/10
Fino a ieri, le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia erano l’evento, senza ombra di dubbio, più silenziato e snobbato (comunque uggioso). Poi, di colpo, le luci della ribalta si sono accese: in seno al comitato dei Trenta (niente a che vedere coni...
Articolo di Luca De Carolis pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 06/05/10
Una porta in faccia a un pretoriano di Berlusconi, sbattuta per ribadire che la Lega è azionista di maggioranza del governo in bilico. E’ un contentino alla base del Carroccio. Significati diversi per il no di Maroni al ddl "svuota-carceri", proposto dal Guardasigilli...
Articolo di Liana Milella pubblicato su la Repubblica, il 06/05/10
Litigano sulle carceri, ma vanno a braccetto sulle intercettazioni. Maroni versus Alfano sulla norma che manda ai domiciliari chi deve scontare l’ultimo anno di pena. Un «indulto» sbotta dal Cairo il ministro dell’Interno. Il Guardasigilli lo difende perché...
Articolo di Dino Martirano pubblicato su Corriere della Sera, il 06/05/10
Il conflitto nella maggioranza sul ddl governativo «svuotacarceri» era nell’aria ed è diventato palese quando, in commissione Giustizia alla Camera, si è. saldato un inedito fronte giustizialista Lega-Italia dei Valori. Poi, ieri, il ministro dell’...