Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-20
Al direttore - La condizione delle nostre carceri si fa sempre più pesante. La trasformazione dell'ultimo periodo di detenzione in arresti domiciliari avrebbe potuto contribuire a renderla meno insostenibile. La commissione Giustizia della Camera ha negato a tale provvedimento un percorso...
I tanti suicidi che avvengono nelle carceri denotano un livello di forte drammaticità della vita nei penitenziari. Anche in Abruzzo questo triste fenomeno non è da meno, anzi in proporzione è purtroppo una regione con un alto tasso di suicidi. II carcere di Sulmona con gli...
"No grazie, il caffè mi rende nervoso". Ricorda un vecchio film con Lello Arena e Massimo Troisi la scelta di viale Mazzini di cancellare dal palinsesto di Raitre la trasmissione condotta ogni mattina da Corradino Mineo. Per chi non ha mai acceso la televisione dalle 7 alle 9, Il...
  Mentre in Parlamento l’iter legislativo langue, sul testamento biologico alcuni comuni si lanciano in repentine fughe in avanti. L’ultima in ordine di tempo è quella di Reggio Emilia e risale a qualche giorno fa. La giunta ha infatti approvato all’unanimità l...
Ieri, sul maxischermo dell’aula uno del Palazzo di Giustizia di Torino, le immagini delle variazioni morfologiche e antropologiche della riva destra del fiume Po nella zona limitrofa alla fabbrica dell’Eternit di Casale Monferrato hanno ricordato quanto profonda sia stata la ferita...
Scrivo perché in questo momento particolare della politica italiana mi pare necessario puntualizzare e richiamare alcuni riferimenti storici cardinali del movimento che non mi sembra siano debitamente presi in considerazione dai maggior esponenti e dirigenti politici. Mi riferisco alla...
  Il decreto con quale il governo Berlusconi, nel quadro del soccorso europeo, stanzierà oltre 5 miliardi a sostegno della Grecia dovrà essere esaminato e poi approvato dal Parlamento. Non s’annunciano sorprese o strappi particolari: prevale la convinzione, per dirla con le...
Il caso che qui vogliamo illustrare rientra nelle aberrazioni che scaturiscono dalla realtà (fuorilegge da parte dello Stato) relativa ai rinnovi dei permessi di soggiorno: tempi di attesa lunghissimi e mancata trasparenza delle amministrazioni pubbliche sono cose di cui la storia di una...
  E’ stato pubblicato il 28 aprile il Rapporto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa. In una lettera di accompagnamento indirizzata alla Farnesina, il Comitato, che ha visitato l’Italia nel periodo da 27 al 31 luglio dello scorso anno,...
Sono intervenuto già un paio di volte su Europa a perorare la giusta causa della regolamentazione giuridica dei partiti. La seconda, prendendo lo spunto da un intervento al convegno di "Libertà Eguale" di Orvieto dell`ottobre2006 dell’on. Maurizio Migliavacca - allora...
E Il cardinale Angelo Bagnasco? «Per uno come lui, che equipara pedofilia e omosessualità ci vorrebbe il deferimento al Tribunale dell’Aia, come per Milosevic». Vladimir Luxuria ? «Una spia del regime clericale». Nichi Vendola? «Altra spia, sempre...
Joaquìn Navarro-Valls ha pubblicamente confessato il programma di "teocrazia debole" che la Chiesa gerarchica di Karol Wojtyla prima, e quella di Joseph Ratzinger oggi, stanno tenacemente perseguendo. Con esiti fin qui fallimentari nel mondo, ma di peculiare successo nella "...
All’Europa serve - e il caso della Grecia lo dimostra - un governo dell’economia più forte, un nuovo patto di stabilità. Il Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi torna a sollecitare i governi della Ue, intervenendo nella sua veste di presidente del Financial...
Un grazie all’Italia, che intanto continua a "lavorare" e pungola Berlino. Il giorno dopo il via al soccorso, è quello dei ringraziamenti: che da Atene dal presidente del consiglio greco George Papandreou arrivano con una telefonata al suo omologo italiano Silvio Berlusconi....
«Ognuno usa le armi che ha. Io vado avanti, anche da sola». La voce, al solito, è decisa. Ma questa volta è difficile non pensare a Mercedes Bresso come all’ultimo giapponese, in trincea a guerra finita. Elezioni regionali da rifare, dice l’ex governatore del...
Presidente Fini, non le fa un certo effetto il ministro Calderoli che snobba i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia? «Ovviamente depreco questo atteggiamento di sostanziale negazione dell’unità nazionale. Però non mi meraviglia affatto». E...
Non si possono ancora dare per scontate le dimissioni del ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola. Ma i tempi per decidere la sua sorte si stanno brutalmente accelerando. A pesare non è solo la saldatura delle opposizioni che con qualche ragione pretendono le sue spiegazioni di...
Caro ministro Scajola, noi l’abbiamo intervistata sabato scorso sul pasticcio della casa da lei acquistata nel 2004 a Roma, davanti al Colosseo, e abbiamo riportato fedelmente le sue risposte. Le ho lette con attenzione e ho colto una forte indignazione per quel che le sta accadendo. In...
Al diavolo la tranquilla quiete di Arcore. Il lunedì brianzolo, giornata in cui Silvio Brlusconi spiccia questioni personali, familiari e aziendali, ieri è stato un inferno. Telefoni roventi, con il presidente del Consiglio impegnato nella risoluzione della grana Scajola. Raccontano...
In politica non esistono il bene e il male come categorie assolute e definite: esiste ciò che conviene al momento e ciò che invece è inopportuno o addirittura dannoso. Volendo si può parlare di una coscienza morale mobile, che cambia ed è più o meno...
Le sorelle Papa, Barbara e Beatrice, hanno riconosciuto le matrici degli ottanta assegni (quaranta ciascuna) incassati in occasione della vendita dell’immobileal primo piano di via Fagutale 2 al ministro Claudio Scajola. Sentite il 23 marzo scorso dalla Guardia di finanza di Roma, le due...
E niente, Scajola non molla, così almeno dichiara ufficialmente. La vicenda è ormai nota – la casa con vista Colosseo pagata così poco, gli assegni dell’imprenditore ora in carcere che sarebbero serviti per "saldare il conto" in nero e via dicendo. Tutto...
Claudio Scajola si recherà dunque dai magistrati come persona informata dei fatti. Subito dopo andrà in Parlamento a fornire i chiarimenti che un ampio schieramento politico gli chiede da giorni. Non solo l’opposizione, è bene precisarlo: anche all’interno della...
Claudio Scajola vede appesantirsi giorno dopo giorno la sua posizione. Anche ieri le carte uscite dagli uffici giudiziari di Perugia, con i verbali degli interrogatori delle venditrici del famoso appartamento con vista sul Colosseo, hanno confermato la fondatezza delle accuse che lo riguardano e la...
Egregio ministro Scajola, forse la stupirò: io non chiedo le sue dimissioni, e nemmeno chiedo che lei vada in Parlamento a discolparsi. Anzi, le chiedo il contrario, non ci vada. Lo spettacolo di Lei che balbetta la Sua versione davanti a pochi oppositori mogi che leggono il giornale, almeno...