Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-20
  Angelino Alfano ci crede davvero al suo disegno di legge «svuota carceri», ma il collega Roberto Maroni gli rompe le uova nel paniere. «Peggio di un indulto», sbotta il ministro dell’Interno. «Macché - replica il Guardasigilli - niente nuovi indulti...
«Abbiamo una valutazione negativa sull’impatto che avrebbe il cosiddetto disegno di legge svuota carceri. Peggio di un indulto, visto che gli effetti non sarebbero una tantum, ma varrebbero sempre». Parole nette quelle di Roberto Maroni che dal Cairo stronca senza mezzi termini il...
  Da oltre venti giorni la deputata radicale Rita Bernardini è in sciopero della fame per denunciare l’insostenibilità e l’aggravamento persistente della condizione carceraria italiana e per sollecitare l’approvazione in tempi stretti del ddi Alfano che...
  Nei giorni scorsi il Consiglio provinciale di Padova all’unanimità ha istituito la figura del garante dei detenuti. La seconda Commissione provinciale, anche allo scopo di evitare la duplicazione dì attività e di moltiplicare le spese di gestione, ha deciso di...
  Quasi mille confezioni di Ru486 consegnate in meno di un mese agli ospedali italiani. Il bilancio di aprile della diffusione della pillola abortiva rimanda ancora una volta l’immagine di un’Italia divisa in due dal punto di vista sanitario: da una parte il centro nord dove il...
  Cara Europa, da due o tre giorni, aprendo la terza rete Rai alle 7 del mattino per accompagnare la mia colazione con Il Caffé di Corradino Mineo, invece della storica trasmissione trovo un’oscena miscellanea di testate e testatine di provincia, che ci offrono il quadro del...
Letta, Enrico quello del Pd, è diventato leghista. «Senza la Campania l’Italia sarebbe più forte dei tedeschi», ha detto qualche giorno fa durante la presentazione di un libro. Roba da fare invidia al Senatur. E quasi incredibile, se non ci fossero le registrazioni...
  Peppe Fontana non è uno che gliele manda a dire: nella corrispondenza pubblica con "amici e compagni" (consultabile sul sito www. prigionierodistato.it) la direttrice del carcere Pagliarelli di Palermo è la "tenutaria del Kattiverio palermitano", avamposto...
  Il padre di Claudio Scajola, Ferdinando, fondò la Dc a Imperia dove fece il sindaco negli anni Cinquanta (dovette dimettersi perché sospettato di aver favorito il cognato per un posto da primario). Claudio diventò sindaco nell’ 82 ma dovette dimettersi perch...
  ATTUALITÀ POLITICA Emma Bonino, Riccardo Milana, Lucio D’Ubaldo e Patrizia Prestipino partecipano ad un incontro su "Roma e Lazio. Un impegno che continua" alle 17.30 all’Hotel dei Congressi in v.le Shakespeare 29 SU EL SALVADOR Alle 17.30 da Bibli in via dei...
Omaggio al cinema di Simone Scafidi, il ciclo «Lo sguardo pericoloso» parte oggi a La Scheggia (via Dolomiti 11, www.lascheggia.org, ingr. € 2 con tessera allo stesso prezzo). Alle ore 21.15 il regista pavese, 32 anni, presenta in anteprima il suo docufilm «Appunti per la...
Un tumore maligno annidato in un organismo senza anticorpi. Ecco come i vertici della Corte dei conti definivano la corruzione che infesta il nostro Paese non più tardi di qualche settimana fa, quando già infuriava lo scandalo per gli . appalti del G8 della Maddalena. Si fa fatica a...
Abbiamo sempre scritto che D’Alema è il migliore dei peggiori (i peggiori sono i compagni, ovvio) e continuiamo a pensarlo. Ma da martedì sera lo pensiamo un po’ meno perché abbiamo assistito attoniti alla sua performance televisiva a Ballarò, il programma di...
E’ una giornata nera quella che vede salire Silvio Berlusconi al Quirinale per assumere l’interim del ministero dello Sviluppo Economico, lasciato dal dimissionario Claudio Scajola. Ed è altrettanto nero l’umore del premier, conscio che la «situazione è...
  La crisi greca ha insegnato all'Europa una lezione della quale sarebbe ben ora far tesoro per rivoluzionare l'agenda politica italiana: rimandare delle scelte necessarie significa solo renderle più dolorose. Se l'Europa avesse condizionato la Grecia a realizzare gradualmente mesi fa...
Interim breve, poi un tecnico di lusso al posto di Scajola. Questa è l’intenzione di Silvio Berlusconi che ieri pomeriggio, accompagnato da Gianni Letta, si è intrattenuto per poco più di mezz’ora con il capo dello Stato. «Le assicuro presidente che nessuno...
Lo sconto Scajola va di moda in Parlamento, ed è gettonatissimo nelle fila del centrosinistra. Sono state decine i deputati e i sentori ad avere fatto a Roma l’affare immobiliare della vita anche più di quanto è capitato al ministro uscente dello Sviluppo Economico. L...
Ostenta sicurezza, Umberto Bossi, e sia in Transatlantico sia nel cortile di Montecitorio, prende a cazzotti chiunque gli passi a tiro per dimostrare che almeno lui e la Lega sono in forma smagliante. Passa il ministro Tremonti? Pugno nel palmo della mano. C’è nei pressi Cota? Pugno...
Il concetto è tornato più volte nei discorsi delle ultime settimane a Palazzo Grazioli, dove non è passata inosservata la «congiuntura» tra l’accelerazione giudiziaria e la lenta escalation di Fini durante la sua maratona nelle trasmissioni d’...
Quanto può reggere un governo i cui ministri o uomini forti finiscono via via sotto il fuoco della magistratura? La risposta è facile: non serve essere un mago per immaginare che dura poco o, per dirla in milanese, dura minga. E questo ciò su cui tutti, maggioranza e...
Se chiedi quanto business gestiva il comitato d’affari, la superloggia massonica, la nuova cricca nella quale è ora indagato per corruzione anche l’azzurro Denis Verdini, gli investigatori allargano le braccia: «Troppi. Sa come si dice nelle cause civili? "Non...
«Siamo sull’orlo dell’abisso», dice con voce accorata il presidente della repubblica Karolos Papoulias. I cadaveri di due donne (una era incinta) e di un uomo, giovani e incolpevoli impiegati di banca, pesano sulla coscienza della crisi. Crisi che ha sconvolto la Grecia e...
Sottostimando i rischi nel periodo precedente al crollo dei mercati finanziari, i mercati finanziari e le agenzie di rating hanno sbagliato in modo clamoroso. Perché dovrebbero essere nel giusto ora nel valutare un numero sempre maggiore di titoli del debito degli Stati? Non potrebbero stare...
“La tragedia greca": si aprono così i telegiornali, e forse non si accorgono nemmeno del doppio senso del titolo. I primi morti ad Atene erano solo questione di ore, negli scontri infuocati fra polizia e manifestanti: e non sono venuti né fra i poliziotti, né fra i...
Ieri c’è scappato il morto. Anzi sono tre le incolpevoli vittime della furia che si è scatenata nella piazza greca. Vediamo in poche parole di dire ciò che sta avvenendo. La Grecia è fallita. Ha contratto debiti superiori alla ricchezza che produce in un anno. Ma...