Articolo di Emanuela Fontana pubblicato su Il Giornale, il 05/05/10
L’interminabile, ultima immagine di Claudio Scajola ministro della Repubblica è un viso dagli occhi leggermente dilatati su una raffica di flash in una luce gelida, nella sala della conferenza stampa al ministero dello Sviluppo economico. L’immagine più privata è l...
Articolo di Gabriele Villa pubblicato su Il Giornale, il 05/05/10
«Vada a farsi fottere lei è un bugiardo e un mascalzone». II Massimo del Pd non è poi la persona così tranquilla e pacata che vuol fare intendere. Basta parlargli di case. Basta ricordargli che lui non si poneva troppe domande, quando abitava la casa di un ente...
Articolo di Massimiliano Scafi pubblicato su Il Giornale, il 05/05/10
È la stampa, bellezza, e non ci puoi fare niente. In Italia è libera. Anzi, dice Silvio Berlusconi, «fin troppo libera», lo dimostra il «processo mediatico» che ha costretto Claudio Scajola a gettare la spugna. Il Cavaliere gli concede l’onore delle armi...
Articolo di Francesco Cramer pubblicato su Il Giornale, il 05/05/10
Decapitato il ministro Scajola è partita l’immancabile corsa alla successione con il consueto rincorrersi di rumors, ipotesi, smentite e controsmentite. Una grana per l’immagine del governo e della maggioranza ma soprattutto un nodo da sciogliere in cui si ingarbugliano appetiti...
Articolo di Alessandro M. Caprettini pubblicato su Il Giornale, il 05/05/10
Pressato dalle opposizioni, ormai nell’occhio del ciclone per l’aggiungersi di non pochi interrogativi anche in seno alla maggioranza, Claudio Scajola ha gettato la spugna. Dimissioni e annuncio di vendita per la casa vista sul Colosseo se, come dice, «si dovesse acclarare che sia...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Messaggero, il 05/05/10
«Hanno ripreso ad accanirsi contro di noi. Sono molto amareggiato per quello che è accaduto oggi e non è finita. Scusate ma non potrò stare con voi molto». Silvio Berlusconi ieri pomeriggio si è congedato così dal gruppo di europarlamentari del Ppe (...
Articolo di Mario Ajello pubblicato su Il Messaggero, il 05/05/10
Sarebbe comico, se non fosse tragico: qualcuno può aver comprato la casa a un ministro, senza che lui lo sapesse? Scajola, prototipo perfetto del prepotente che nega pure l’evidenza, non soltanto mente su un fatto documentale, quello del gravissimo regalo immobiliare ricevuto, ma crede...
Articolo di Fabrizio Rizzi pubblicato su Il Messaggero, il 05/05/10
«Qualsiasi cosa dico, nessuno ormai mi crede. Difficile reggere con questa pressione mediatica». Le ragioni delle dimissioni, date ieri mattina, Claudio Scajola, le ha spiegate così ai collaboratori. Nemmeno Silvio Berlusconi ne era al corrente. Più tardi, di fronte alle...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 05/05/10
Il problema ruota attorno a una domanda: come limitare i danni? Le dimissioni di Claudio Scajola sono precipitate a complicare un quadro di generale appannamento del governo e della maggioranza, già infiacchiti da quelle polemiche interne al Pdl con il presidente della Camera che sembrano...
Articolo di Annalisa Cuzzocrea pubblicato su la Repubblica, il 05/05/10
Claudio Scajola doveva dimettersi perché non ha saputo dare alcuna spiegazione credibile. Il governo è nella palude, bloccato dalle divisioni interne della maggioranza e dalla sua incapacità di decidere. Quanto all’opposizione, deve ricostruirsi a partire dal tema del...
Articolo di Franco Bechis pubblicato su Libero, il 05/05/10
L’accusa è pesante: truffa ai danni della presidenza del Consiglio dei ministri. Così ieri è finito nei guai Giuseppe Ciarrapico, editore di giornali locali, proprietario di alcune cliniche e dal 2008 anche senatore del Pdl. Con lui indagati dalla procura di Roma anche il...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Il Riformista, il 05/05/10
Tutti i partiti che compongono il centrodestra provengono dalla mitologia di Tangentopoli. La Lega, la cui esplosione elettorale avvenne con lo slogan «Roma ladrona», e che incubò la fine della prima Repubblica prima ancora che la procura di Milano cominciasse a picconarla....
Articolo di Valentina Errante e Fabio Rossi pubblicato su Il Messaggero, il 05/05/10
Iscrizione nel registro degli indagati per due assessori, uno in carica, Marco Corsini, l’altro della giunta Veltroni, Roberto Morassut. E per i vertici della Gemma, la società incaricata di smaltire le pratiche dell’Ufficio condoni del Comune di Roma. Dimissioni immediatamente...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione, il 04/05/10
Caro Arturo, cari amici de "L’Opinione", con qualche giorno di ritardo (ma il 2 e il 3 maggio, domenica e lunedì, "L’Opinione non esce), vorrei anche da qui fare gli auguri ad un vecchio "lupo", od "orso" abruzzese; come ama a volte...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 04/05/10
Qualcuno ieri ha persino ironizzato sul fatto che Marco Pannella abbia celebrato i propri primi 80 anni visitando i detenuti dei carcere di Bolzano insieme a Rita Bernardini, invece che preparare una bella orgia di potere a casa propria così come erano soliti fare i politici della...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 04/05/10
Come si fanno gli auguri a Marco Pannella che il 2 maggio ha compiuto ottant’anni nel silenzio educato della stampa e delle tv italiane, che pure hanno ferrei calendari aggiornati per celebrare (tanto che il più delle volte ti domandi: e questo chi è?) e tante colorate...
Articolo di Biagio Marzo pubblicato su L'Opinione, il 04/05/10
Il 2 maggio è stato il compleanno di Marco Pannella, ma io, scientemente, non gli ho inviato gli auguri. In primo luogo per non stare nel coro, in secondo luogo, mi è sembrato più giusto scrivergli un articolo su L’Opinione, un giornale a lui mai ostile e sempre attento...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 04/05/10
Caro Orlando, Marco Pannella ha compiuto 80 anni, come ha ricordato Europa nel suo articolo del primo maggio coi necessari chiari e oscuri, tutti ispirati a simpatia umana e solidarietà culturale. L’Italia è un paese frammentato, noi cittadini siamo divisi su tutto: per...
Articolo di Piero Melograni pubblicato su QN, il 04/05/10
In questi giorni si festeggiano due compleanni di italiani speciali: gli 80 anni di Marco Pannella e i 95 di Elio Toaff. Ho avuto l’onore e la fortuna di conoscerli bene entrambi e di poter intraprendere con loro belle battaglie di civiltà: con Marco, abbiamo frequentato le aule...
Articolo di Gabriele Isman pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 04/05/10
Novantacinque anni, e per celebrarli, una fondazione che porterà il suo nome e diffondere la cultura ebraica, un libro firmato da Anna Foa, e una mostra con sue foto e documenti aperta al pubblico da domani al 29 giugno. C’erano davvero tante persone ieri sera all’hotel...
Articolo di Paolo Conti pubblicato su Corriere della Sra - ed. Roma, il 04/05/10
Il Padre dell’ebraismo romano contemporaneo, Elio Toaff, festeggia i suoi 95 anni seduto tra i bambini delle quinte elementari della scuola ebraica che cantano un modernissimo «Halleluja». Un colpo d’occhio irripetibile, ieri sera all’Hotel Cavalieri Waldorf...
Articolo di Massimiliano Lazzari pubblicato su Il Messaggero, il 04/05/10
Ci sono molte delle più importanti autorità italiane nel famosissimo hotel di Monte Mario, a festeggiare la massima autorità spirituale e morale ebraica in Italia dal secondo dopoguerra sino ai primi anni Duemila: il rabbino capo emerito Elio Toaff. Per i suoi...
Articolo di Donatella Poretti pubblicato su Liberal, il 04/05/10
La commissione d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale ha finalmente proceduto al voto definitivo, con cui vengono finalmente desecretati tutti i documenti e le audizioni in merito al caso di Stefano Cucchi. Un meritorio atto di...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 04/05/10
Giorgio De Lorenzi e molte altre persone di Narni si sono messe assieme per soccorrere la famosa tavola autografa dell’Annunciazione di Benozzo Gozzoll, di proprietà del comune, messa a giacere da 8 anni su dei cavalletti in un locale del vescovado di Narni, coperta di polvere e...
Articolo di Luigi Mnaconi pubblicato su Il Foglio, il 04/05/10
1 - E meno male che Giuseppe Di Leo, nella sua eccellente Rassegna Stampa vaticana su Radio radicale, alle 8 della domenica, segnala l’indispensabile. Leggo così, sul Foglio di martedì scorso, un interessante articolo su chiesa e pedofilia di Marco Burini, che sollecita...