Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-21
  Il video è stato quanto mai utile per meglio accertare i fatti. E’ apprezzabile che ci sia stato un numero consistente di persone che con coraggio si sono dette pronte a testimoniare, realizzando e consegnando i filmati». In poche parole Cesare Piraino, l’avvocato di...
Coincidenze della cronaca. Mentre il caso Gugliotta riaccende i riflettori ugli abusi di alcuni agenti di polizia, parlamentari, dirigenti e militanti radicali (ma non solo) si sono ritrovati ieri mattina a Roma a ponte Garibaldi per ricordare Giorgiana Masi, la studentessa di 19 anni assassinata...
La liberazione di Gugliotta viene salutata positivamente tanto dall’opposizione che dalla maggioranza. «E’ una buona notizia - dice Emanuele Fiano, presidente del Forum Sicurezza del Pd - La magistratura ha evitato l’inspiegabile protrarsi della detenzione». «E...
  Proprio ieri aveva iniziato lo sciopero della fame e della sete, sopraffatto dalla disperazione. Ma a Stefano Gugliotta non serviranno più gesti estremi, perché poche ore dopo è tornato a casa. Ieri sera il gip Aldo Morgigni ha accolto la richiesta della procura...
Il giudice dell’indagine preliminare Aldo Morgigni ha disposto oggi la revoca dell’ordine di custodia cautelare per Stefano Gugliotta, il giovane arrestato al termine della partita Inter-Roma il 5 maggio scorso. Il giudice ha accolto la richiesta del pubblico ministero Francesco Polino...
“Qualora venissero accertate al termine dell’indagine responsabilità penali nei confronti di uno o più appartenenti alle forze dell’ordine” nella vicenda di Stefano Gugliotta, il giovane picchiato e arrestato dopo la gara Roma-Inter, «il ministero dell...
  Dura quasi sette ore la prima seduta del nuovo Consiglio regionale. A presiederla è il più votato, Claudio Fazzone. Ivano Peduzzi, Fabio Nobile e Rocco Berardo vengono invitati a entrare al posto delle due elette che hanno rinunciato agli incarichi: Margherita Hack ed Emma...
  Si sono seduti vicini vicini. «L’unione fa la forza», sorride il sempre prudentissimo Francesco Battistoni, Pdl ex Forza Italia, assessore all’Agricoltura, viterbese. Vicino a lui c’è Antonio Cicchetti, Pdl ex Ari, assessore alla Cultura, reatino. Sono i...
  Angelo Bonelli (Verdi), Esterino Montino (Pd) e Vincenzo Maruccio (ldv) hanno preso subito la parola per contestare la prima fase di elezione del nuovo presidente del consiglio regionale e si è capito che l’opposizione non farà sconti alla maggioranza e alla giunta...
  Noi (italiani, e di sinistra) siamo arrivati tardi al bipolarismo. Da tempo in tutti i paesi moderni, la dialettica si è via via ridotta a due tre grandi campi. Chi ci è arrivato prima, chi dopo, chi meglio, chi peggio, ma il trend è stato questo. Le "classi" (...
  Esistono ancora partiti d’opposizione? Tra chi scrive libri, giornali, o fa internet, cinema, teatro, opera, si comincia a dubitarne. Arriva notizia che dalla giunta regionale emiliana esce il bravo assessore alla cultura Alberto Ronchi per far posto ad altro altrettanto bravo, si...
  Nel momento in cui l’evoluzione della situazione politica fa tornare in primo piano la tattica (crisi economico-sociale, elezioni sì elezioni no, e se sì, quali alleanze) è essenziale mettere in luce la dimensione più di lungo periodo, strategica, dei...
Sarà contento il radicale Cappato per la sua sceneggiata in consiglio regionale. Un bel debutto di legislatura, non c`è che dire. Peccato che al posto di sterili ed inutili polemiche, la Lombardia abbia bisogno di gente concreta e vogliosa di fare. Cappato? Meglio passare oltre......
«Ritengo che la comunità internazionale debba essere grata» alla Comunità di Sant’Egidio perla sua «instancabile azione di pace» e per le «iniziative umanitarie» come ad esempio «l’appello a tutti i parlamentari italiani in vista...
  Specializzazione più facile per gli avvocati. Basterà infatti un anno di iscrizione all’albo per accedere al percorso per diventare specialista. Lo prevede uno degli emendamenti della maggioranza all’articolo 8 (specializzazioni) del disegno di legge di riforma dell...
  Sono già passati quattro mesi dal ventennale della morte di Osho, il notissimo filosofo e leader carismatico indiano il cui vero nome era Rajneesh Chandra Mohan Jain e poi Bhagwan Shree Rajneesh. Ma dalla data del 19 gennaio l’anniversario del 1990 della sua scomparsa a Pune in...
Il nuovo premier inglese David Cameron ha 43 anni. Blair fu primo ministro pure lui a 43 anni, come Aznarin Spagna. Zapatero invece ne aveva 44. Clinton andò alla Casa Bianca a 46. Putin in Russia, Persson in Svezia, Socrates in Portogallo, Karamanlis in Grecia e Vanhanen in Finlandia sono...
«E bastava un’inutile carezza a capovolgere il mondo». In questi versi di Alda Merini c’è gran parte - della filosofia di Franco Basaglia. Ai suoi principi, alle sue idee, e alla sua pratica si ispirano i medici di psichiatria Democratica che oggi e domani si...
  Marco Rizzo è un comunista. È falce e martello. È Lenin e Marx. È la coscienza collettiva. E’ la classe operaia. È l’anti capitalismo. Non crede nelle riforme. Non pensa che la rivoluzione sia un pranzo di gala. Il guaio è che ti sta...
  Quello che non riesco a capire è l’opposizione di sinistra che ha una simpatia enorme per Sky», si stupiva qualche giorno fa il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri. La simpatia, se c’è, è ricambiata. E ne sa qualcosa Rifondazione comunista, la...
  Pubblichiamo ampi stralci di un’intervista rilasciata da Pannella a Clemente Mimun e pubblicata sul numero di "Chi" in edicola da oggi. Nella sua vecchia mansarda nel cuore di Roma, dove volteggia quasi incurante delle travi di legno che schiva avventurosamente per pochi...
  Caro Direttore, le donne italiane non partecipano abbastanza alla vita economica del lavoro, dovrebbero lavorare di più e fare più carriera. Così ci dicono 1’8 marzo gli economisti, la classe politica, l’Europa, i giornali. Ne sono convinta io, probabilmente...
  Marco Pannella, ottant’anni vissuti pericolosamente, non ama annoiare, ed annoiarsi. Anzi, nell’ultima intervista-confessione con Clemente Mimun, regala frizzi e lazzi. Informa di aver avuto storie bisessuali, con «tre, quattro uomini che ho amato molto». Ma è...
  Dopo le dimissioni del ministro Claudio Scajola e la scenata tv di Massimo D’Alema, che ha mandato «a farsi fottere» il condirettore del Giornale Alessandro Sallusti per una questione di affitti, sorge spontanea la domanda: quanto pagano i nostri politici per le case in cui...
  Le immagini dei poliziotti che fermano un ragazzo a bordo di un motorino e si accaniscono contro di lui hanno fatto il giro di tutti i telegiornali e di tutti i siti. Così come accadde, nove anni fa, con quelle del G8 di Genova; così come è accaduto, nell’ottobre...