Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-22
Ancora dovevano essere trasporate in Italia le salme dei due alpini morti lunedì, che i talebani hanno colpito di nuovo. L’attacco più clamoroso è avvenuto davanti alle rovine del Daralaman palace, il vecchio palazzo reale di Kabul: solo lì ci sono stati 18 morti,...
  Dunque da oggi chi sbaglia paga? Prendiamo in parola il presidente del Consiglio e la sua voglia improvvisa di legalità, nata dal vortice dello scandalo Scajola, dalle paure dei caso Bertolaso, dal "sistema" di scambio tra appalti di Stato e favori privati che si allarga...
  Per gentile concessione di Rcs Periodici pubblichiamo l’inchiesta dell’inviato speciale, Mauro Suttora, che uscirà oggi sul settimanale Oggi. Dopo il reportage della scorsa settimana sulle case dei ministri, Suttora ha chiesto (per e-mail) a tutti i 945 parlamentari...
  E alla fine Claudio Fazzone si dimise. Lo aveva fatto il 12 maggio alle 17.58, ma aveva preferito non dire niente a nessuno. Non lo avevano scosso neppure le polemiche in consiglio regionale. dove gli avevano rimproverato di non essersi dimesso visto che è senatore: e non lo aveva...
  Una catena umana contro il nucleare nel Lazio. L’idea, lanciata sul social network Facebook, ha già raccolto cinquemila iscritti, che hanno deciso di aderire al gruppo nato sulla scia della catena umana, con 120 mila persone, messa in piedi a fine aprile in Germania tra le...
  Mara Rosaria Carfagna ha cominciato a fare politica nel 2006 e a metà del 2008 era già diventata ministro: un tragitto, il suo, che ho sempre trovato profondamente diseducativo anche perché penso che certe «pari opportunità» dovrebbero ossequiarsi a...
  Al termine della due giorni dell’Eurogruppo/Ecofin sulla difesa dell’euro, che è scivolato fino a 1,21 dollari per la prima volta in quattro anni, il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha detto che l’Ue non richiede misure aggiuntive all’Italia e verr...
  Il "Regno" dei dehoniani (di Bologna) contro Bersani. Forse non è un caso che il "Regno" abbia ricordato a Bersani che "il Pd ha bisogno di recuperare il significato del proprio nome per poter recuperare la sua funzione strategica". In un articolo...
  Oggi le ragioni dell’unità nazionale rischiano di dissolversi nei rivendicazionismi esasperati. Come rielaborare l’unità? Una proposta generale per l’Italia sarà possibile solo se nascerà da spinte convergenti provenienti dal Nord, dal Centro e...
Nel corso della sua lunga carriera Marco Pannella ne ha inventate di ogni colore pur di rompere il muro dell'indifferenza televisiva. Dagli imbavagliamenti, agli scioperi della fame,ai sit in, al drink a base di urina, all'hashish regalato in diretta. L'ultima trovata, un outing in perfetta linea...
Diversamente non poteva essere: il leader dei radicali ha ammesso di essere bisex. «Nella mia vita ho amato tre quattro uomini». Diversamente perché, coerentemente alla"weltanshauung radicale", Marco Pannella altro non ha fatto che mettere in pratica e testimoniare i...
  Puntuale, la pagina degli scandali riapre quella del taglio dei costi della politica. E oggi come ieri riparte il treno delle proposte. Riemerge così - su input del ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta - il censimento, propedeutico al "taglio", delle auto...
  L’Italia sta mutando: e ciò accade nonostante tutti gli ostacoli, palesi e occulti, posti in essere dall’attuale legislazione che rende difficile l’integrazione dei migranti nella società italiana. Secondo l’Istat, tra il 2006 e il 2009 la percentuale di...
  È proprio tempo di spaccature in seno alla maggioranza. Dopo i ripetuti scontri tra Fini e Berlusconi culminati in una quasi apocalittica direzione Pdl trasmessa in diretta televisiva, adesso è l’asse Lega-Pdl a scricchiolare. A tenere banco già da diversi giorni...
  «Una giornata bellissima, di importanza storica. Grazie Napolitano»: Paola Concia è soddisfatta alla fine della sesta Giornata mondiale contro l’omofobia, per la prima volta celebrata in Italia. E’ per la prima volta un Capo dello Stato ha ricevuto al Quirinale...
  Com’era immaginabile, alla “fine della fiera”, cioè del piano europeo per salvare la Grecia ed impedire il contagio della speculazione ad altri Paesi, si deve pagare il conto anche se il salvataggio non sembra avere sortito particolari effetti. E, infatti, sono...
  “Dell’Utri tiene Berlusconi per le palle”. Così parlò Don Vito Ciancimino secondo il figlio Massimo. Così avrebbe detto Don Vito da Corleone al figlio per per spiegargli che il Cavaliere miliardario proprietario di tv e che nel ’94 si accingeva a...
  Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo un brano da Pannunzio. Dal Mondo al Partito radicale., vita di un intellettuale del Novecento di Massimo Teodori (Mondadori, pp. 280, euro 19,5, ora in libreria). La parte che riportiamo e dedicata ai rapporti fra Mario Pannunzio (1910-...
  Erano partiti la sera prima dalla base di Herat. Ormai si trovavano a 25 chilometri da Bala Murghab, lì dove la strada entra in una gola e diventa stretta, pericolosa. Dietro una curva era nascosta una led, improvised explosion devices, come vengono chiamate le bombe artigianali ma...
  In uno scenario politico dominato da rancori personali e basso livello polemico, fanno decisamente spicco le parole che una donna, il ministro delle Pari opportunità Mara Carfagna, ha dedicato a un’altra donna, la deputata del Pd Paola Concia. L’argomento è l’...
  Mara si scusa con i gay. Mara Carfagna, ministro delle Pari opportunità, si pente pubblicamente nei saloni del Quirinale, davanti al presidente della Repubblica, davanti a tutto il mondo dell’associazionismo Lgbt, lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, convocato al Colle per...
«Basta la Costituzione, che sancisce l’inviolabilità della vita», scandisce il senatore Domenico Nania. «L’inviolabilità della vita porta automaticamente all’indisponibilità della vita», sottolinea monsignor Fisichella, presidente del...
 «Ora bisogna verificare se i sacrifici servono». Il nuovo grave lutto per la morte dei soldati italiani, provoca una crepa nel governo, ed è il ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, ad esprimere dubbi sulla nostra missione in Afghanistan. Per spegnere l’...
  Non solo assessorati, ufficio di presidenza e società regionali. Dopo i primi round sulla composizione dei nuovi organi istituzionali della Regione, la battaglia si sposta ora sulla delicata formazione delle commissioni consiliari. Un fatto non secondario per i 73 consiglieri ai quali...
  Al federalismo la Lega non intende rinunciare e ieri mattina è calata in massa a Roma per le ultime limature a quel decreto sul federalismo demaniale che mercoledì verrà varato in commissione e il giorno dopo in consiglio dei ministri. Silvio Berlusconi è pronto a...