Articolo di Umberto Rosso pubblicato su la Repubblica, il 25/05/10
Sacrifici si ma distribuiti con «equità» e approvati «con senso di responsabilità di tutti». E’ il monito lanciato dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla vigilia dell’approvazione della manovra economica. La crisi, del...
Articolo di Giampiero Gramaglia pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 25/05/10
I fantasmi italiani, che fanno più spavento di quelli dei castelli scozzesi, inseguono a Washington il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che sbarca negli Usa dopo avere mostrato il cartellino giallo al governo per i ‘decreti omnibus’ e dopo avere chiesto di...
Articolo di Mario Bernardi Guardi pubblicato su Secolo d'Italia, il 25/05/10
Alto biondo, occhi celesti, gentile ed elegante, il diciottenne Mario Pannunzio amava la compagnia degli amici e delle belle ragazze, frequentava le sale da ballo e andava a villeggiare in Versilia, ma era tutt’altro che un perdigiorno. Anzi, avversava il disimpegno ed era di tutto...
Articolo di Aldo Torchiaro pubblicato su L'Opinione, il 25/05/10
Voleva fare un partito organizzato almeno come una bocciofila, Pierluigi Bersani, e dagli e dagli ci sta riuscendo. "Vai a farti fottere!", gridava l’altro giorno D’Alema a un giornalista non allineato. E adesso lui, il segretario della Bocciofila: "La Gelmini...
Articolo di Emanuela Micucci pubblicato su Italia Oggi, il 25/05/10
Consumo di droga sempre più precoce in Italia. La prevenzione, allora, passa per le fogne della scuola. Questo il piano che sta sperimentando in 8 città campione il dipartimento delle politiche anti-droga della presidenze dei ministri, guidato dal sottosegretario Carlo...
Articolo di Paolo Pillitteri pubblicato su L'Opinione, il 25/05/10
C’è chi (Diamanti) su "La Repubblica" scrive che il regime mediocratico berlusconiano ha fretta di bloccare, con la legge Alfano, le benemerite intercettazioni, e c’è anche chi (Ricolfi) su "La Stampa" riflette sulla reale posta in gioco, che non...
Articolo di Pdn pubblicato su Italia Oggi, il 25/05/10
Per sottolineare che la Lega è il partito del federalismo solidale, in Friuli Venezia Giulia arriveranno il direttore di radio Radicale Massimo Bordin e il vice direttore di Rai2 Gianluigi Paragone. L`occasione verrà fornità, nei prossimi due week-end, dalle "Settimane del...
Articolo di Fiamma Nirenstein pubblicato su Il Giornale, il 25/05/10
È uscito da poco un libro che spiace non sia stato ancora tradotto in italiano: si chiama The Israeli Teste l’autore, George Gilder, sofisticato economista che gode di fama internazionale, spiega che il mondo deve a Israele in termini di scienza dell’agricoltura, medicina...
Articolo di Anna Maria Rivera pubblicato su Il manifesto, il 25/05/10
Si vantano, Maroni e i suoi, d’aver fatto come in Canada. Un po’ ignorando (ché ignoranti sono), un po’ fingendo d’ignorare che, quanto ad accoglienza degli stranieri, welfare state, rispetto dei diritti delle minoranze, estensione della cittadinanza, è...
Articolo di Omar Camilletti pubblicato su Secolo d'Italia, il 25/05/10
Si è svolto a Parigi lunedì scorso, con il patrocinio del ministero francese dell’Interno e dei Culti, un importante convegno su "Religioni, omofobia e transfobie". E per l’occasione si è anche commemorato il giorno in cui esattamente 20 anni prima...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 25/05/10
Ci sono due validi motivi per bocciare il disegno di legge sulle intercettazioni. È pericoloso: costringe in un vincolo troppo soffocante la libertà di informazione. È inefficace: nell’era di Internet e delle frontiere abbattute, sarà impossibile che una...
Articolo di Carlo Galli pubblicato su la Repubblica, il 25/05/10
La commissione Giustizia del Senato ha discusso in seduta notturna una versione del disegno di legge sulle intercettazioni che è di per sé devastante. Ma che pare debba servire soltanto perché si abbia un articolato sul quale ulteriormente dibattere, dentro e fuori la...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 25/05/10
Il colloquio odierno fra Giorgio Napolitano ed il presidente statunitense Barack Obama si presenta sotto il segno non solo dell’Italia, ma dell’Europa. È come se il capo dello Stato italiano andasse a Washington latore di un doppio messaggio: quello del governo di Silvio...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 25/05/10
Se per dare un giudizio dell’affidabilità dell’Italia i mercati utilizzassero la dinamica del finanziamento pubblico ai partiti anziché quella degli stipendi del pubblico impiego, allora non avremmo davvero speranza. La speculazione ci avrebbe già fatti a...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Il Corriere Adriatico, il 24/05/10
C’è debito e debito. Noi siamo abituati a reagire al grido di dolore dei ministri finanziari pronti a utilizzare lo spauracchio del debito pubblico per giustificare i tagli agli investimenti pubblici. E’ in tali frangenti che il “settore pubblico” diventa...
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi (del 23 Maggio 2010), il 24/05/10
Caro Presidente Napolitano, tra poco sarai di nuovo in America. Per te non è una novità, né da Presidente né da ex comunista. Tu, e scusami se non uso il Lei, ma il tu mi serve, e forse aiuta anche tanti lettori, a sentirti più vicino e diverso, insomma...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 24/05/10
A meno di clamorosi colpi di scena, dal prossimo autunno Michele Santoro non sarà più un dipendente Rai: martedì il cda ha approvato su proposta del direttore generale Mauro Masi (7 voti a favore, 2 astenuti) un accordo quadro per la "risoluzione consensuale...
Articolo di Paola Pisa pubblicato su Il Messaggero, il 24/05/10
Carla e Candido da cinquant’anni sposi, Festa di matrimonio sull’aia. E che festa e che aia, quella che ha visto la giornata-evento per celebrare le nozze d’oro di Carla Fendi e Candido Speroni. Con finale canoro e perfino Renzo Arbore a fare da intrattenitore. Quattrocento...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 24/05/10
La crisi della politica nel nostro Paese si manifesta prevalentemente in due modi. Il primo, sul fronte delle relazioni interne, appare come una preoccupante incapacità di mettere in connessione i problemi e le soluzioni. Il bipolarismo, che in linea teorica avrebbe dovuto conferire...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA, SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 24/05/10
E chi l’avrebbe mai immaginato che la destra fosse costretta a ipotizzare la fattura telematica sopra i tremila euro o altri interventi che andrebbero a toccare dolorosamente i suoi bacini elettorali? Eppure, tra le varianti allo studio per una manovra che, obbligata a essere equa,...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il Sole 24Ore, il 24/05/10
Se e anche la Francia decide di mettere in Costituzione vincoli anti-deficit vuoi dire davvero che in Europa nessuno più è al sicuro. Dalla corsa al ribasso dell’euro all’allargarsi degli spread sui titoli di debito pubblico: i segnali dell’ultima settimana...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 24/05/10
Può sorprendere la determinazione con cui il governo spinge per approvare il disegno di legge sulle intercettazioni - in fretta, anzi subito, e con poche modifiche. Senza badare al parere dei magistrati, dell’opposizione, di molti giornalisti. Notoriamente "ostili"....
Articolo di Mario Calabresi pubblicato su La stampa, il 24/05/10
Molti lettori nell’ultimo anno hanno espresso il loro disagio di fronte alle centinaia di pagine di colloqui privati, telefonate e messaggi intercettati dalla magistratura e finiti in tempo quasi reale sui giornali. Penso alle liste piene di nomi, pubblicate senza distinzioni di ruoli...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 24/05/10
Per capire - a parte l’intreccio di parole - le manovre attorno alla manovra del governo, non bastano né la gelosia tra Berlusconi e Tremonti, il ministro più esposto davanti all’Europa alle prese con la crisi dell’euro, né la sorda contrapposizione tra...
Articolo di Amedeo La Mattina pubblicato su La stampa, il 24/05/10
Sembra che ci sia una schiarita nelgoverno e che alla fine la sfuriata di Berlusconi e il lavoro di mediazione di Gianni Letta abbia portato a mitigare Giulio Tremonti. Ieri ci sono stati diverse telefonate tra il premier e il ministro dell’Economia, che ha sentito le parti sociali ed...