Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-23
  L’ultima cosa che vorrei fare è polemizzare con Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, non solo perché siamo amici da una vita, abbiamo lavorato nello stesso giornale, ne abbiamo viste di tutti i colori e condiviso gli anni più belli eccetera...
  La tentazione di parlare di scontro fra Quirinale e Palazzo Chigi è comprensibile. Il fatto che Giorgio Napolitano abbia rinviato a oggi la firma sul decreto legge con la manovra finanziaria è una notizia. Ma analizzando con attenzione il linguaggio usato per consigliare alcune...
  Riti di sangue, vittime designate, tagli sacrificali per placare il Dio Debito. Tutto giusto, purtroppo. E inevitabile. Ma proviamo ad alzare la testa dalla manovra e dalla crisi per capire il senso di ciò che sta accadendo. Noi abbiamo vissuto negli ultimi due anni due atroci agonie...
  La manovra di finanza pubblica non è ancora ufficialmente nota, ma già si annuncia un’ondata di scioperi organizzati dalla Cgil che si incroceranno con altri scioperi, decisi per altre ragioni, dagli stessi burattinai e da altre single sindacali, con una particolare...
  Ha ragione Ferdinando Camon («Bisogna dire la verità ai malati?» su La Stampa di ieri) e hanno torto i primari: non è giusto mai che il medico dia un orizzonte temporale - giorni, mesi, o anni che siano - alla vita del malato, e non è vero che sia obbligato a...
  « L’Italia è in mani sicure» aveva garantito il presidente del Consiglio martedì scorso, presentando la «madre di tutte le manovre» che avrebbe dovuto salvare il Paese e metterlo al riparo da un gigantesco attacco della speculazione. È...
  Continua a saltabeccare da un posto ad un altro, come una trottola. Quasi che fermarsi potesse voler dire arrendersi. Guido Bertolaso era ieri a Lucca, sabato all’Aquila, venerdì in Puglia, subito prima a Napoli. Non c’erano emergenze. Non legate al territorio, perlomeno....
Si va verso la vittoria del partito dell’astensione in Sardegna, dove si vota per 8 Province e 176 Comuni, tre dei quali capoluoghi (Sassari, Nuoro e Iglesias). Il dato sull’affluenza delle provinciali del 26,2% ha registrato un calo di otto punti rispetto alle precedenti elezioni....
  Esistono corpi che si allungano e deputati multi funzione. Spericolati, iperattivi, ipercinetici. Da antologia però l’infortunio occorso al consigliere regionale del Piemonte - e assessore al Lavoro - Roberto Rosso. Per indiscutibili problemi di salute (un check-up da fare a...
  Comprare un’intera pagina del "Corriere della sera", la 12 dell’edizione di ieri, per riuscire a non aggiungere nulla a quanto già scritto dagli altri giornali, e in primis da "L’opinione", nei giorni scorsi a proposito di questo assurdo...
  La storia degli italiani finiti a Cipro per fare una procreazione assistita eterologa interessa poco al sottosegretario di Stato Eugenia Roccella (Corriere, 25 maggio). Invece di prendere atto della sconfitta di una norma inutile, lancia un appello ai giornalisti a distinguere tra donazione...
Ha suscitato aspre e comprensibili polemiche l'inaugurazione al Bioparco di Roma di una targa dedicata a Giuseppe Tucci, insigne orientalista ma anche firmatario di quell'infame manifesto sulla razza che servì da supporto «teorico» per le altrettanto infami leggi razziali del...
  Un ritardo non più tollerabile. Una delle conquiste che fino a qualche anno fa venivano attribuite al nostro paese era l’impegno sia relativo alla giustizia internazionale sia alla costituzione di un tribunale penale internazionale. Ma, dopo aver ottenuto questo obiettivo, l...
  Sono passati quasi sei mesi dall’appello per chiedere il rispetto dei tempi di rinnovo dei permessi di soggiorno e per i diritti degli stranieri. Left it fa il punto con Gaussou Ouattarà, membro della giunta dei Radicali italiani, uno dei promotori di quella battaglia. Questo,...
  La fame. Una fame atroce, che ti fa contendere il cibo ai cani. La voglia di morire. Una voglia disperata, che ti spinge a tentare il suicidio senza avere abbastanza energia per farcela. Storie di miseria estrema e indicibile crudeltà. Voci dalla Corea del Nord, dai lager dove si...
  Italia ai confini della legalità, Italia violenta, razzista e omofoba. Italia sott’accusa, nel rapporto annuale di Amnesty lnternational. L’associazione per la difesa dei diritti umani nelle pagine dedicate al nostro paese parla senza mezzi termini di abusi della polizia...
  Sapete qual è la vocazione segreta, il desiderio recondito, che a ogni rapporto si svela, di organizzazioni come Amnesty International? Che niente cambi, che le ingiustizie la cui denuncia costituisce la loro ragione di esistere non vengano sanate, riparate, sennò tutti a casa...
  «Vorrà dire che porterò mia figlia ogni giorno dal sindaco». Mentre si discute se far cominciare le scuole il  I° ottobre, allungando le vacanze degli studenti fino a settembre, Chiara Benvegnù, di Padova, non sa dove portare la propria bambina a...
  Sarebbe miope sottovalutare la freddezza che i «suoi» imprenditori hanno riservato ieri a Silvio Berlusconi quando ha proposto di votare in diretta per Emma Marcegaglia ministro dello Sviluppo economico. Gli esponenti di Confindustria hanno preso le distanze non dalla loro...
  Fischi a Giuliano Amato, fischi a Pier Ferdinando Casini, fischi a Rocco Buttiglione. Contestato Giuseppe Pisanu, come Pietro Lunardi. Poi è toccato a Giulio Tremonti, a Cesare Damiano, a Gianfranco Rotondi. E per ultimo, l’anno scorso, a Sandro Bondi. Negli ultimi dieci anni,...
  La dico? Massi, la dico.  Anche se è di una scorrettezza politica assoluta? E chi se ne importa... Ragionamenti frullati nella mente di Berlusconi in un picosecondo. Quella pausa quasi impercettibile che sempre precede certe sue esternazioni, le più spericolate. Questa...
  E’ bastato lo slogan del partito «nonbastista» recitato a più riprese da Emma Marcegaglia nella sala dell’Auditorium di Renzo Piano dedicata a Santa Cecilia Martire a rendere insolitamente domo Silvio Berlusconi. Il premier parla a una platea di «colleghi...
  Minacciando la guerra civile in caso d’abolizione della provincia di Bergamo, quel grande statista che risponde al nome di Umberto Bossi vuole solo ricordarci cos’è per lui la politica. O vuole ricordarci, per meglio dire, cos’è per lui l’antipolitica:...
  Vecchio Professore, cosa vai cercando in quel portone? Mentre Prodi si agita sulle macerie della sinistra cercando nuove luci verdi, i suoi uomini si mettono in mostra cadendo su nuove luci rosse. Flavio Delbono, l’ex sindaco di Bologna, grande pupillo di Sacro Romano Mortadello,...
  Ha un risvolto poco noto, ma comunque preoccupante, il disastroso terremoto dell’Aquila. Un risvolto che ha segnato una sorta di campanello di allarme: lo stato delle 541 dighe italiane e specie di quelle abruzzesi. Un risvolto che ha costretto tutti gli organismi di sorveglianza (...