Articolo di Chiara Righetti pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 10/06/10
Ieri perfino Maurizio Gasparri, pur dicendosi certo che «la somministrazione avverrà nel pieno rispetto della 194», esortava: «E’ necessario che il Lazio approvi immediatamente le linee guida, per evitare che i medici possano agire in autonomia». Non...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Europa, il 10/06/10
Luigi Einaudi è uno dei punti di riferimento imprescindibili dei Radicali di Marco Pannella. Speriamo che lo possa diventare presto anche per tutto il Partito democratico e non solo per la cosiddetta area liberal. Sarebbe un segnale positivo, di visione politica, di cultura politica...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su la Repubblica, il 10/06/10
Sigla finale, titoli di coda e stipendi di conduttori e ospiti. In Rai le trasmissioni di approfondimento, i telegiornali e i programmi di intrattenimento sì concluderanno così. Lo prevede il nuovo contratto di servizio approvato ieri all’unanimità dalla Vigilanza...
Articolo di F.M.B. pubblicato su Il Secolo XIX, il 10/06/10
Giornata densa in Commissione di vigilanza Rai, dove ieri è stato deciso di approvare la pubblicazione tra i titoli di coda delle trasmissioni dei compensi di conduttori, ospiti e opinionisti. L’emendamento al contratto di servizio sulla trasparenza, presentato dal capogruppo...
Articolo di Marco Mele pubblicato su Il Sole 24Ore, il 10/06/10
I compensi dei conduttori e dei giornalisti della Rai dovranno essere pubblicati nei titoli di coda dei relativi programmi. Rimane immutata la nuova norma che consentirà alla Rai, al contrario degli altri servizi pubblici europei, di essere presente su una sola piattaforma...
Articolo di Carlo Tecce pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/06/10
Trasparenza sui compensi Rai, a due giorni dalla campagna lanciata dal Fatto Quotidiano, la Vigilanza "risponde": la Commissione parlamentare ha approvato all’unanimità due emendamenti, non vincolanti, al contratto di servizio tra l’azienda pubblica e il governo...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 10/06/10
La chiusura dell’ufficio dell’Unher in Libia forse è provvisoria, forse no. Anche questo è tipico dell’autocrazia libica, i nostri cari amici: non si danno spiegazioni, non si danno informazioni. Forse per mia distrazione, non ho trovato un’adeguata...
Articolo di Luciano Costantini pubblicato su Il Messaggero, il 10/06/10
E’ certo: l’Unione Europea vuole l’equiparazione dell’età pensionabile dei dipendenti statali a 65 anni per uomini e donne. E’ ugualmente certo che non concederà dilazione o deroghe. E’ altrettanto certo che il governo affronterà (e...
Articolo di Alessandra Chello pubblicato su Il Mattino, il 10/06/10
Pensioni, atto secondo. L’Italia incassa la strigliata di Bruxelles. E corre ai ripari. Oggi dal Consiglio dei ministri verrà fuori la decisione. Sarà una scelta - come assicura il titolare del Welfare, Maurizio Sacconi - che ci consentirà di dribblare la scure...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 10/06/10
"Pensioni dalla parte delle donne: meno pensioni, più lavoro e più servizi". È questo il titolo della conferenza stampa che si svolgerà domani, alle ore 12, presso la sala "Caduti di Nassyria" del Senato. Interverranno Flavia Perina (Pdl), Emma Bonino...
Articolo di P.P. pubblicato su L'Opinione, il 10/06/10
Nel bel libro di Antonio Del Pennino (scritto con D. Merlo) presentato a Milano, presente anche Gabriele Albertini, già Sindaco della città e ora deputato europeo, di ottimo c’è anche il titolo: "Di che vita morire". Che, è, per l’appunto, il...
Articolo di Fa.Cu. pubblicato su La Discussione, il 10/06/10
Operazione trasparenza in Rai. In commissione di Vigilanza è stata infatti approvata all’unanimità la pubblicazione dei compensi di conduttori, ospiti e opinionisti che lavorano nel servizio pubblico radiotelevisivo saranno pubblicati nei titoli di coda delle trasmissioni....
Articolo pubblicato su Liberazione, il 10/06/10
Corse clandestine nel mezzo del traffico cittadino, minorenni che guidano calessi, stalle fatiscenti dove vengono allevati i cavalli destinati alle scommesse illegali. Un video diffuso dalla neonata agenzia di stampa GeaPress, "Horses from hell", squarcia il velo sui pesanti...
Articolo di Claudia Bruno pubblicato su L'Opinione, il 09/06/10
Nuova denuncia da parte dei Radicali Italiani all’Agcom contro la Rai per violazione degli obblighi in materia di informazione televisiva. Il partito, ancora una volta, lamenta il mancato rispetto delle norme sulla par conditio con riferimento alla presenza dei propri esponenti in...
Articolo di Donatella Poretti pubblicato su Liberal, il 09/06/10
L'operazione dei Nas e della procura di Catania, che ha portato alla luce un giro di vendita online di viagra e altri farmaci potenzialmente pericolosi, oltre che contraffatti, ha indotto molti a invocare il divieto assoluto per questo mezzo di vendita. Ricordo che vendere farmaci online è...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 09/06/10
Vuoi vedere che i soldi pubblici se li sono già spesi? Eccolo, il dubbio che ti coglie davanti alla scelta dei partiti (tutti, di destra e di sinistra, governativi e di opposizione, bianchi, rossi e verdi padani salvo flebili eccezioni radicali...) di immergersi in un silenzio totale...
Articolo di Filippo Facci pubblicato su Libero, il 09/06/10
Bisogna essere dei pazzi per correre dietro al labirintico work in progress del governo in tema di intercettazioni, ma due o tre cose si possono dire subito. La prima l’avevamo già scritta: resta il rischio che la montagna partorisca un bavaglino. Ma non, attenzione, per via di...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 09/06/10
Soltanto un potere impaurito poteva decidere di proteggere se stesso con una legge che ostacola la libertà delle inchieste contro la criminalità, riduce la libertà di stampa e limita soprattutto il diritto dei cittadini di essere informati. Tre principi dello Stato...
Articolo di Fiamma Nirenstein pubblicato su Il Giornale, il 09/06/10
La nuova strategia afgana, adottata sulla base delle indicazioni del Presidente Obama (che, ricordo prevedono: intensificazione delle operazioni contro i Talebani, progressivo inserimento in campo delle forze armate e di polizia afgane, potenziamento del sostegno allo sviluppo civile, avvio...
Articolo di Marianna Bartoccelli pubblicato su Il Riformista, il 09/06/10
E’ una lunga storia che si attorciglia da almeno vent’anni. Una lunga ricerca nei confronti dei cosiddetti mandanti occulti delle stragi del ‘92 e del ‘93. Il suo inizio, in verità, è nell’89, con la tentata strage dell’Addaura contro i...
Articolo di Giorgio Frasca Polara pubblicato su Terra, il 09/06/10
Con una popolazione mondiale che al 2050 si stima in 9,1 miliardi di persone, la predilezione occidentale per bistecche e formaggi diverrà insostenibile: serve dunque un cambiamento della dieta globale. Lo afferma un rapporto dell’Unep (ufficio Onu per il programma ambientale)...
Articolo di Giulio Finotti pubblicato su Terra, il 09/06/10
Sono passate solo poche settimane dall’aggressione subita da un ragazzo gay nel centro di Roma, pestato con calci e pugni da un gruppo di 4 italiani tra i 25 e i 30 anni, ecco arrivare una nuova polemica sulla comunità lgbtgi: la cancellazione di una rassegna cinematografica...
Articolo di Giorgio Pagano pubblicato su Il Secolo XIX, il 09/06/10
Ormai è certo: la striscia di Gaza, aldilà della provocazione iraniana, sarà sempre più meta di navi umanitarie provenienti da tutto il mondo, pronte a sfidare il blocco navale israeliano. La strage sulla Mavi Marmara non può che rappresentare la chiusura...
Articolo di Alfonso Berardinelli pubblicato su Il Foglio, il 08/06/10
Questa biografia di Massimo Teodori, "Pannunzio. Dal Mondo al Partito radicale" (Mondadori, pagine 269, curo 19,50) è utile e ben scritta e tocca uno dei punti dolenti della storia politico-culturale italiana. Mario Pannunzio può piacere molto o poco: ma certo non pu...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Corriere adriatico, il 08/06/10
C’è ancora chi si scandalizza per il comportamento tenuto dalla leadership leghista in occasione della festa della Repubblica del 2 giugno. Cosa è accaduto? Il ministro degli Interni Roberto Maroni ha disertato la tradizionale parata militare che si svolge a Roma davanti...