Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-24
  Ci risiamo. Un’altra inchiesta sull’Italia dei valori, stavolta al Tribunale civile di Milano, ma sempre sulla stessa questione: il mancato versamento dei rimborsi elettorali, promessi ma mai visti. Qui il solito giallo, già al vaglio della Procura di Roma, si tinge di...
  Le Regioni più oltranziste li avevano branditi come l’arma finale per fermare il ritorno del nucleare in Italia. Ma il grilletto si è inceppato. La Corte Costituzionale ha infatti rigettato, dichiarandoli in parte infondati e in parte inammissibili, i ricorsi sollevati da...
  Se sia giusto comprarsi la partita con la Slovacchia, e se sia meglio Galeazzi di Rubicondi o Albertazzi Poiché in Italia ormai si chiede scusa solo per il calcio, ieri Umberto Bossi ha ritrattato sulle sue affermazioni pie Italia-Slovacchia ("Tanto loro se la sono già...
  Narrò Aisha - sia soddisfatto  Iddio di lei -: l’Inviato di Dio Iddio lo benedica e gli dia eterna salute - disse: La vergine viene consultata. Io gli dissi: La vergine si vergogna. E lui: Manifesta il suo consenso con il silenzio. Ma dice un giurista che se un tale s...
  Vorrei fare un appunto a don Antonio Mazzi e al suo continuo vituperio nei confronti dei genitori. Prima, egli vorrebbe accogliere nelle sue comunità quelle madri in difficoltà che un triste destino ha fatto finire in carcere (a scapito di qualcun altro, ma nessuno tocchi Caino...
Nessun uomo è privo di relazioni. E un "animale familiare", e non c è uomo al mondo che possa definirsi solo come "individuo", perché ciascuno è parte di una rete di rapporti che lo definisce e lo rende persona. E’ la cifra degli interventi che...
  Per Sabato 19, a Roma, i Radicali Italiani e l`Alleanza Evangelica Italiana hanno promosso una marcia per la libertà religiosa, la prima in Italia, contro la resistenza del Comune di Roma a concedere spazi di preghiera per confessioni diverse da quella cattolica. Le comunità...
  Una delega al governo per riaprire le «case chiuse», con tanto di tassazione, controllo sanitario e «obbligo di protezione profilattica dei rapporti». C’è anche questo nei tredici faldoni che contengono i 2.550 emendamenti: la norma - sulla quale...
  Non hor evocato nessuno, non è mio costume». Si arrampica sulle parole Renata Polverini presentando la giunta che ha «ricomposto» (la prima è durata 56 giorni, ma lei spiega: «Sapevamo che era provvisoria»). Parla di «dare rappresentanza ai...
«Se anche Bossi è contrario alla nomina di Brancher, qual è logica con la quale è stato fatto un ministero che costerà un milione di euro? Berlusconi dovrà chiarire. Insomma, a pensar male si fa peccato ma alle volte ci si azzecca»: Enrico Letta,...
  La nomina di Aldo Brancher a ministro per l’Attuazione del federalismo e il nuovo, conturbante mistero politico italiano. E’ stato promosso con velocità fulminea, all’insaputa di tutti, imponendo un doppione creato dal nulla. Se ne sono mostrati sorpresi un ministro...
  Ce n’è per tutti i gusti e per entrambi gli schieramenti: dagli stanziamenti per la floricoltura alle tasse per le lucciole. Un revival bipartisan nel quale non potevano mancare i condoni. La manovra, che servirebbe solo a mettere al sicuro i conti pubblici con una iniezione di...
  Antonio Di Pietro ed Elio Veltri: un tempo insieme nel fondare l’Italia dei valori, oggi definitivamente contrapposti. E proprio una denuncia del giornalista è costata un’iscrizione nel registro degli indagati per truffa all’ex pm di Mani Pulite. Stando alla denuncia...
  La conversione in legge del decreto sulla manovra economica «non può non dominare l’agenda parlamentare nel breve tempo che separa le Camere dalla pausa estiva». Giorgio Napolitano avverte il governo: la priorità non è il disegno di legge sulle...
  Il progetto politico liberale e socialista della Rosa nel Pugno venne concepito, fin dall’assemblea di Fiuggi del settembre 2005, come uno strumento per la lotta alle ingiustizie e alla malagiustizia. E’ nato così: per combattere le ingiustizie e per offrire uno spazio...
  Piero Milio è stato un difensore della libertà. Sosteneva che Il processo di Kafka, in Italia, fosse un romanzo che si era fatto realtà. Infatti, in ogni campo, in ogni settore, in ogni luogo, la sua bussola è sempre stata quella della libertà: da difendere...
  Sono stati celebrati ieri i funerali dell’avvocato Pietro Milio, stroncato a 66 anni da un infarto. Milio, che aveva spesso e volentieri concesso interviste a l’Opinione, ex senatore radicale, è stato uno ‘storico’ difensore di Bruno Contrada e del generale...
Il primo testamento biologico è approdato ieri in Comune inaugurando così il registro delle dichiarazioni di fine vita attivato dall’amministrazione. A varcare per prima la soglia dell’u fficio preposto, insieme alle sue due figlie, è stata Claude Molinari, 68 anni...
  Il governo, attraverso il ministro delle Pari Opportunità, Mara Carfagna, si è espresso contro la prostituzione. La dichiarazione è stata fatta a margine delle proposte, disgiunte ma convergenti, del deputato Pdl Lucio Malan, membro della Chiesa Evangelica valdese, e...
  Il nostro non è un paese abituato a trattare bene le donne. E così passa sotto silenzio l’accanimento verso le italiane di questo governo che non solo vuole alzare l’età pensionabile e tagliare i servizi, ma ostacola, ancora una volta la libertà (e la...
  Saranno 51 le parrocchie che nei prossimi mesi saranno edificate in quartieri periferici della Capitale. Lo ha annunciato ieri mattina, durante la donazione di un terreno per la realizzazione della nuova chiesa di Tor Vergata, il sindaco di Roma Gianni Alemanno. «Si tratta di un...
  Mercoledì 16 giugno è morto Nino Del Duca. Il grande artista-poeta-attore-filosofo che da sempre pubblicava ogni domenica il suo “fondo in versi” nelle pagine del nostro giornale, aveva 86 anni. A Nino facemmo una lunga intervista il 29 dicembre del 2002,...
  Fino a pochi anni fa, la ferrovia sembrava un relitto dell’altro secolo. L’aereo simboleggiava l’idea del futuro e del progresso tecnologico. Oggi no. Il treno è di ritorno. L’alta velocità lo ha rimesso sui binari, con i treni-proiettile che sfrecciano...
  “Troveremo il modo di dare le aree. Quello dell’appartenenza religiosa è un valore universale e quindi dare risposte da questo punto di vista è sempre un arricchimento per la società. C’è un dialogo aperto tra l’amministrazione e le...
  Mario Pannunzio: «ignorato in vita come figura minoritaria e quindi trascurabile agli occhi dei più» ma «esaltato in morte persino da coloro che si erano preoccupati, come osservò Marco Pannella, di non far conoscere al Paese la sua grandezza». Cos...