Articolo di Donatella Stasio pubblicato su Il Sole 24Ore, il 11/06/10
Occupata tutta la notte dai dipietristi (fatti sgombrare in mattinata e poi riammessi per il voto); abbandonata prima del voto dai democratici; circondata, all’esterno, dal "popolo viola" e dai giornalisti della Federazione nazionale della stampa: l’aula del Senato,ha...
Articolo di Rossella Gemma pubblicato su L'Opinione, il 11/06/10
E’ fatta, via libera dei Senato al ddl intercettazioni con 164 sì e 25 no. A favore hanno votato Pdl e Lega, contrari ldv, Udc, Api e radicali. Non hanno partecipato alla votazione i senatori del Pd, dell’Mpa di Lombardo e delle autonomie. Quella di ieri al Senato,...
Articolo di Biagio Marzo pubblicato su L'Opinione, il 11/06/10
Di Pietro in campo. Come Rinaldo in campo, il personaggio di Garinei e Giovannini, oggi, di grande attualità, ma la bella commedia ispirata al Risorgimento, non è stata rilanciata nelle celebrazioni dei 150 dell’Unità d’Italia. Ma lasciamo il faceto e andiamo...
Articolo di Francesco Di Majo pubblicato su L'Opinione, il 11/06/10
E se il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, avesse preso spunto da uno degli episodi del Commissario Montalbano (alias Luca Zingaretti, il fratello)? E se lui e Nichi Vendola fossero la tela che imbriglierà mortalmente Pierluigi Bersani? Uno è un dirigente...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 11/06/10
«Come Articolo21, insieme al presidente Federico Orlando, invito a listare a lutto tutti i giornali, i siti e i blog, e chiedo a radio e tv di mandare in onda un minuto di silenzio». È la proposta che Giuseppe Giulietti,portavoce di Articolo2l, affida ai microfoni di Radio...
Articolo di Filippo Facci pubblicato su Libero, il 11/06/10
Dire «Ponzio Pilato è peggio di Erode» (Tonino dixit, ieri) è come dire che una betoniera è peggio di un tonno: non vuol dire perfettamente niente, soprattutto se nella stessa frase butti dentro anche Mussolini (Tonino dixit) e se questo disordine mentale lo...
Articolo di Francesco Cramer pubblicato su Il Giornale, il 11/06/10
Intercettazioni, un «sì» con okkupazione. Quattordici senatori dell’Italia dei valori hanno addirittura passato la notte a palazzo Madama. Poi, ieri, il contestato via libera al provvedimento sul quale il governo aveva posto la fiducia. A favore 164, contrari 25, con...
Articolo di Giovanni Cocconi pubblicato su Europa, il 11/06/10
Chi lo ha incrociato in questi giorni a viale Mazzini dice che Mauro Masi è più nervoso del solito. Si può capire perché, anche se l’ex grand commis d’Etat è abituato per lavoro a sfoderare il sorriso d’ordinanza. Le intercettazioni dell...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 11/06/10
Il Tea Party europeo ha avuto la sua prima consacrazione elettorale in Olanda. Geert Wilders, ultraliberista, isolazionista, populista e anti islamico, ha quasi triplicato i seggi del suo Partito della libertà (da 9 a 24), piazzandosi al terzo posto davanti ai cristianodemocratici del...
Articolo di Antonella Coppari pubblicato su QN, il 11/06/10
La grande rissa che scoppia sempre quando in Aula ci sono provvedimenti che riguardano la giustizia. A palazzo Madama volano insulti, i dipietristi occupano i banchi del governo mentre i democratici escono al momento del voto. A fargli compagnia, i senatori a vita e i 3 dell’Mpa, pi...
Articolo di Corrado Castiglione pubblicato su Il Mattino, il 11/06/10
Intercettazioni, un «sì» con okkupazione. Quattordici senatori dell’Italia dei valori hanno addirittura passato la notte a palazzo Madama. Poi, ieri, il contestato via libera al provvedimento sul quale il governo aveva posto la fiducia. A favore 164, contrari 25, con...
Articolo di Alessandro Bertasi pubblicato su Il Tempo, il 11/06/10
L’aula di Palazzo Madama aveva appena dato il via libera al maxiemendamento sul disegno di legge sulle intercettazioni e immediatamente si è creato un duro botta e risposta tra Antonio Di Pietro e il presidente della Repubblica. La strategia di Tonino dei Valori è sempre...
Articolo di Sus. Nov. pubblicato su Il Tempo, il 11/06/10
Prove tecniche di alleanza. Così si potrebbe definire la nuova giunta del I Municipio varata ieri dal presidente Orlando Corsetti, dopo l’azzeramento del piccolo esecutivo del centro storico per la bagarre in aula sul crocefisso. La mini giunta, è dunque composta da Yuri...
Articolo di Errico Novi pubblicato su Liberal, il 11/06/10
Quanti paradossi in un colpo solo. Anzi, con un solo emendamento: quello che integrerà nella manovra economica l’innalzamento a 65 anni dell’età pensionabile per le dipendenti del pubblico impiego. Il governo vara dunque la misura energicamente richiesta dall’...
Articolo pubblicato su l'Avanti!, il 11/06/10
Il Senato ha concesso la fiducia al governo e approvato in seconda lettura il ddl intercettazioni. Il provvedimento passa ora alla Camera. I voti favorevoli sono stati 164, i voti contrari 25. Hanno votato sì Pdl e Lega: "Questa legge utile e importante". Hanno votato no Idv...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 11/06/10
E alla fine la "legge bavaglio" venne approvata: come da copione, nonostante l’occupazione notturna dell’Aula da parte dei senatori dell’Idv, la marea di proteste nei palazzi e fuori, il Senato ha approvato la fiducia sulle intercettazioni con 164 voti a favore e...
Articolo di Gianluca Pettinato pubblicato su Roma, il 11/06/10
Il Governo incassa a Palazzo Madama la fiducia sul ddl Intercettazioni con 164 "sì" e 25 "no". I senatori del Pd escono dall’aula per protesta, mentre quelli dell’Idv, che hanno occupato l’emiciclo per l’intera notte e buona parte della...
Articolo di Valter Delle Donne pubblicato su Secolo d'Italia, il 11/06/10
Quando alle 13,50 il presidente del Senato Schifani legge il via libera al ddl intercettazioni nell’aula semideserta non si sentono né applausi né proteste. È il silenzio dopo la bagarre: la fiducia (scontata) è passata con il voto di appena 189 presenti:...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 11/06/10
La Camera ha approvato le mozioni del Pdl, dell'Udc, dell'Mpa e del Pd sulle iniziative per la tutela dei diritti umani a Cuba, con particolare riferimento ai dissidenti politici e ai detenuti per reati di opinione. Sono state, invece, respinte, la mozioni dei radicali e dell'Idv. I testi...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 11/06/10
Oggi, venerdì 11 giugno, presso la Sala Conferenze "Caduti di Nassyria" del Senato della Repubblica (piazza Madama 11, ingresso principale), conferenza stampa parlamentare sul tema: "Pensioni dalla parte donne: meno pensioni, più lavoro e più servizi"....
Articolo di Augusto Romano pubblicato su Terra, il 11/06/10
Il bavaglio è quasi legge. Il Senato ha approvato la fiducia sul Ddl intercettazioni: 164 sì, 25 no il risultato finale. Pdl e Lega hanno votato compatti. Gasparri addirittura «con orgoglio». Il Pd, il Movimento per le autonomie e i sette senatori a vita non hanno...
Articolo di Roberta Giani pubblicato su Il Piccolo, il 10/06/10
Silvio Berlusconi «non gradisce nessun contrappeso», né il Quirinale, né l’opposizione, né la stampa, e nemmeno la Costituzione. Rappresenta un pericolo perché, nel suo «crescendo di populismo, incultura e insofferenza», sta...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 10/06/10
A separare quelle giudaiche da quella cristiana c’è anche la modernità con la stella di David Penso - e certo non sono il solo - che la questione del rapporto tra ebraismo e cristianesimo sia essenziale per la storia delle idee: anche se non mi piace chi brandisce l...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 10/06/10
Poi arrivarono i radicali e ne fecero una scienza perfetta. Le truppe di Marco Pannella trasformarono il filibustering all’italiana in una guerriglia snervante, dal tafferuglio che era. E infatti un citatissimo brano del Corriere della Sera, anno 1949, racconta: «All’...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 10/06/10
«Pari e Dispare», comitato per il raggiungimento parità uomo e donna, lancia una campagna per un'immagine diversa della donna in pubblicità e nei media. Alla Statale dibattito con Emma Bonino, Caterina Soffici, Lorella Zanardo.
Via Festa del Perdono 3, ore 16.45...