Articolo di Sandro Gozi pubblicato su L'Unità, il 28/06/10
Il rinnovamento? Che cos’è, dopo tutto? E’ stato il filo rosso degli "Stati Generali del Rinnovamento", incontri e scambi organizzati da Libération e Le Nouvel Observateur à Grenoble. Rinnovamento del centrosinistra francese ed europeo, attorno ai...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 28/06/10
Mi ha sempre scandalizzato l'uso della Croce nel simbolo politico dei Dc e dell'immagine di Gandhi in quello dei Radicali. Né Cristo né Gandhi l'avrebbero certo approvato. Il chiamarsi amici in politica richiama alla mente la cricca di interessi. Meglio la parola "compagno"...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 28/06/10
Dodici giorni di cammino e 250 chilometri per arrivare alla residenza del premier israeliano Benjamin Netanyahu a Gerusalemme. Obiettivo: premere perla liberazione del soldato Ghilad Shalit, da quattro anni prigioniero di Hamas. É la marcia, partita ieri dal villaggio nativo del caporale e...
Articolo di vla. po. pubblicato su la Repubblica, il 28/06/10
«Quella dei romeni è un’immigrazione circolare». Asher Colombo, insegna sociologia delle migrazioni internazionali all’università di Bologna. Sul rientro dei romeni in Italia ha le idee chiare: «La mobilità tra i nostri due Paesi non ha pi...
Articolo di Vladimiro Polchi pubblicato su la Repubblica, il 28/06/10
Mihai ha un biglietto di sola andata. Volo Milano-Bucarest. Un anno e mezzo fa, si è lasciato alle spalle l’Italia per tornare a casa. Addio al duro lavoro da operaio edile, il futuro di Mihai è un negozio di pneumatici. Basta vita da immigrato, lontano dalla famiglia, s...
Articolo di Marco Ansaldo pubblicato su la Repubblica, il 28/06/10
E alla fine al Belgio ha risposto anche il Papa. Il nuovo caso tra il Vaticano e i magistrati di Bruxelles, scoppiato sull’onda dello scandalo pedofilia con la perquisizione per 9 ore dei vescovi nella sede episcopale centrale, ha visto ieri la reazione di BenedettoXVl. Un attacco...
Articolo di L. Off. pubblicato su Corriere della Sera, il 28/06/10
La parola «bugiardi», naturalmente, non c’è. Ma c’è, appena velato, il concetto: «E’ falso che i vescovi non abbiano ricevuto da mangiare o da bere durante la perquisizione: al contrario, sono stati trattati del tutto normalmente». Lo...
Articolo di Luigi Offeddu pubblicato su Corriere della Sera, il 28/06/10
«I delitti vanno puniti, certo. Tutti. Anche se commessi da preti: lo dice l’articolo 19 della Costituzione belga, e va rispettato. Ma va rispettato anche l’articolo 21: quello che vieta allo Stato di interferire con la libertà di organizzazione dei gruppi religiosi...
Articolo di G.G.V. pubblicato su Corriere della Sera, il 28/06/10
Una lettera rivolta ai vescovi e alla Chiesa belga che «è stata umiliata in modo sconcertante, un fatto gravissimo» e andava «sostenuta al più alto livello» dopo una simile «aggressione», certo. Ma anche, e forse soprattutto, un messaggio...
Articolo di Gian Guido Vecchi pubblicato su Corriere della Sera, il 28/06/10
Tre giorni in crescendo, fino al livello più alto: la nota di protesta e lo «sdegno» della Segreteria di Stato, le parole dure del cardinale Tarcisio Bertone sul trattamento «senza precedenti, nemmeno nei regimi comunisti» riservato all’intera conferenza...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 25/06/10
Dalla mezzanotte di domenica la deputata radicale eletta nelle liste del Pd, Maria Antonietta Farina Coscioni, ha iniziato uno sciopero della fame, le ragioni di questo digiuno sono clandestine, una "non-notizia": nessuno ne ha parlato, e ancor meno "notizia" il motivo...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 25/06/10
L’ Unione delle Camere penali ha presentato denunce in ogni distretto di corte d’appello relative alle condizioni di vita nelle rispettive carceri. Una decisione presa a causa dell’immobilismo delle istituzioni nei confronti del problema del sovraffollamento Oggi, i...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 25/06/10
Viene presentato oggi a Roma il libro di Nazareno Dinoi «Dentro una vita» che racconta i 18 anni in regime di 41 bis di Vincenzo Stranieri (alle 11 dai radicali, via Torre Argentina). Stranieri il «boss di Manduria» è stato condannato a 36 anni (ma non per omicidio)...
Articolo di Simona Nazzaro pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 25/06/10
Cure a domicilio per i malati di Sla, sostegno alle famiglie e approvazione urgente, da parte del governo, dei nuovi livelli essenziali dì assistenza (Lea) e del nuovo nomenclatore tariffario delle protesi e degli ausili, fermi dal 2008. Sono state le richieste fatte durante la...
Articolo di s.n. pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 25/06/10
Nonostante la politica dei respingimenti, gli irregolari in Italia sono circa 126mila. E per avere o rinnovare un permesso di soggiorno occorrono in media 101 giorni mentre la legge ne prevede 20. Anche per questo motivo Shukri Said, segretaria dell’associazione Migrare, ha presentato...
Articolo di Fa.Cu. pubblicato su La Discussione, il 25/06/10
Sulla manovra finanziaria aleggia lo spettro dell’ostruzionismo. Cosa accadrebbe se tale "arma" parlamentare, messa in atto dall’Italia dei valori sul dl fondazioni liriche, si applicasse all’intera manovra finanziaria? Facile: potrebbe di fatto esserci il blocco...
Articolo pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 24/06/10
Una protesta contro lo "stallo partitocratico" della Regione. A metterla in atto, ieri, sono stati i consiglieri Radicali alla Pisana, Rossodivita e Bernardo che, insieme a Idv, Pd, Sei e Verdi, hanno denunciato come «dopo 80 giorni dall’insediamento della Polverini, si...
Articolo di Nadia Urbinati pubblicato su la Repubblica, il 24/06/10
La battaglia politica per la difesa di una libertà civile fondamentale come quella di informazione si fisserà molto probabilmente nella memoria collettiva come la battaglia dei post-it: i foglietti adesivi gialli sono diventati il simbolo del movimento che si oppone alla legge-...
Articolo di Cristina Giudici pubblicato su Il Foglio, il 24/06/10
L’indagine giudiziaria su Fastweb e Telecom Sparkle, che ha coinvolto 80 persone e ha portato fra gli altri in carcere l’ex ad dì Fastweb Silvio Scaglia, ora agli arresti domíciliari, è lo spunto sullo sfondo. Ciò che preme a Luigi Manconi e alla sua...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 24/06/10
È polemica sui dati della relazione annuale al Parlamento sull’uso di sostanze stupefacenti e sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, presentata nei giorni scorsi a Palazzo Chigi dal sottosegretario alla presidenza del consiglio Cado Giovanardi. I parlamentari radicali...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 24/06/10
Leggo che la Santa Sede istituirà una Congregazione dedicata alla evangelizzazione o, meglio, alla "rievangelizzazione" dell’occidente. La notizia dovrebbe almeno incuriosire un laico. Per puro caso, intanto, si è intrecciata con un’altra, quella relativa...
Articolo di Renata Azzali pubblicato su La stampa, il 24/06/10
Recentemente durante una conferenza stampa congiunta tra l’Alleanza Evangelica Italiana e i Radicali sono state rese note le presenze sui tg nazionali delle confessioni religiose nel periodo da gennaio 2009 ad aprile 2010. E emerso che TG1, TG2 e TG3 (cioè il servizio pubblico)...
Articolo di Claudio Magliulo pubblicato su Il manifesto, il 24/06/10
E così il nucleare si farà. Lo ha deciso ieri la Corte costituzionale, respingendo i ricorsi presentati da dieci regioni sulla legge delega del 2009 che sanciva il ritorno al nucleare italiano. Lazio, Umbria, Basilicata, Toscana, Calabria, Marche, Molise, Puglia, Liguria ed...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 24/06/10
La Corte Costituzionale ha dichiarato in parte infondate e in parte inammissibili le questioni sollevate da dieci Regioni rispetto alla legge sul nucleare del 2009. Cade quindi l’ostacolo a individuazione siti per le nuove centrali. A impugnare la legge che dà al governo la...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 24/06/10
Sulla consulenza a Leonardo Catarci votata ieri dalla giunta regionale di Renata Polverini va all’attacco l’opposizione. Leonardo Catarci, già assessore provinciale del centro destra con la giunta Moffa, è stato nominato responsabile della struttura Comunicazione,...