Articolo di C. Pasolini pubblicato su da La Repubblica, il 05/07/10
«Sono episodi inaccettabili, indegni di un paese civile e democratico come è il nostro». Il ministro delle Pari opportunità Mara Carfagna bolla così il fenomeno delle case negate in affitto ai gay, gli appartamenti lasciati vuoti, le stanze rifiutate a...
Articolo di u.d.g. pubblicato su L'Unità, il 05/07/10
L indifferenza. Il voltare la testa dall'altra parte "tanto non tocca a me...", tutto questo noi ebrei lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle con la Shoah. L'indifferenza è un virus letale per la coscienza civile di un individuo, di una comunità, di un Paese. E lo...
Articolo di Ilaria De Bonis pubblicato su Il Secolo XIX, il 05/07/10
«I miei ragazzi devono esser consapevoli del fatto che è in corso un'occupazione militare. Che ci sono i checkpoint e il muro di separazione in Cisgiordania. Strade e infrastrutture accessibili solo agli ebrei israeliani. E mio dovere parlarne e questo non significa che sto...
Articolo di Mimmo Candito pubblicato su da 'La Stampa', il 05/07/10
C'è sempre più aria di Polonia, dentro i venti tiepidi che soffiano all'Avana, da quando Raùl Castro, il presidente cubano, un mese fa ha incontrato ufficialmente l'arcivescovo della capitale, cardinal Jaime Ortega. Perché, in un Paese a regime comunista, un...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 05/07/10
Domani scoccano i cento giorni dalle elezioni che hanno portato Renata Polverini alla presidenza della Regione Lazio. E proprio la settimana delle «celebrazioni» e dei primi bilanci sarà, a ben guardare, cruciale per la governatrice. Tra i nodi da affrontare e in qualche...
Articolo di Carlo Giorgi pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/07/10
Parola d'ordine per le questure: tagliare al più presto i tempi per i rinnovi dei permessi di soggiorno. L'input viene dall'alto. E stato lo stesso ministro Roberto Maroni infatti, lo scorso 9 giugno, in occasione della firma del "Patto per Pisa sicura", ad annunciare che...
Articolo pubblicato su da La Repubblica, il 05/07/10
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu martedì sarà ricevuto dal presidente Barack Obama a Washington per un incontro che si preannuncia difficile. Sul tavolo, oltre al programma nucleare iraniano, cui tiene soprattutto Israele, ci saranno la situazione a Gaza e il futuro del...
Articolo di Ian Buruma pubblicato su Corriere della Sera, il 05/07/10
La scelta di Israele di lanciare un commando contro una flottiglia di attivisti pro-palestinesi, nel maggio scorso, è stata brutale. L'uccisione di nove civili da parte di quelle unità ne è stata una terribile conseguenza. L'affermazione del primo ministro turco Recep...
Articolo di M.S.Na. pubblicato su Corriere della Sera, il 05/07/10
«Vince la democrazia, la nostra democrazia polacca» e dalla platea si leva il boato liberatorio che chiude «l'esame più difficile». Al primo turno aveva parlato di supplementari, Bronislaw Komorowski ha l'aria di chi è sopravvissuto ai rigori. Estenuato...
Articolo di Lorenzo Cremonesi pubblicato su Corriere della Sera, il 05/07/10
Bufera nel governo di Nicolas Sarkozy. Ieri due sottosegretari si sono dimessi dopo le accuse di aver utilizzato fondi statali per affittare jet, acquistare sigari cubani e mantenere stili di vita considerati «eccessivi» e in controtendenza rispetto agli appelli al taglio delle...
Articolo di Enrico Franceschini pubblicato su da La Repubblica, il 05/07/10
La scure si fa sempre più larga. I tagli del 25% della spesa pubblica, annunciati il mese scorso dal governo britannico con la nuova manovra finanziaria, avevano già creato aspettative di un autunno dello scontento, con licenziamenti di massa, scioperi e manifestazioni di...
Articolo di Roberto Mania pubblicato su da La Repubblica, il 05/07/10
Don Paolo Gessaga la spiega così, quasi con uno slogan pubblicitario: «La povertà non è più "senza fissa dimora». La povertà è accanto a noi. Diffusa e afona, al pari della diseguaglianza. «E meno apparente, ma è pi...
Articolo di Antonella Baccaro pubblicato su Corriere della Sera, il 05/07/10
Un incontro subito con il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, o le Regioni restituiranno le deleghe attribuite loro dalla legge Bassanini. Nella settimana in cui la manovra approda in Aula al Senato, probabilmente domani, resta alto il livello dello scontro tra i governatori e il...
Articolo di Carlo Parodi pubblicato su Da 'Il Sole24Ore', il 05/07/10
Il linguaggio dei numeri consegna un messaggio che parla, anche, di evasione fiscale. La Direzione studi e ricerche economico-fiscali del ministero dell'Economia, a seguito del trattamento dei dati desunti dalle certificazioni di attribuzione dei codici fiscali condominiali, ha individuato...
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su Corriere della Sera, il 05/07/10
Un comunicato congiunto a doppia firma Confindustria e Rete imprese Italia costituisce di per sé un piccolo evento. Se poi è emesso di domenica e con certa urgenza, la curiosità raddoppia. E il collegamento con il clima di fibrillazione che sta facendo da prologo all'...
Articolo di Rossella Lama pubblicato su Da Il Messaggero, il 05/07/10
II fronte dei critici si allarga. Mentre i governatori insistono che la manovra va cambiata e aspettano che Berlusconi li riceva, ieri il mondo delle imprese ha lanciato un vero e proprio allarme. Un appello a parlamento, governo, al presidente Berlusconi e al ministro Tremonti «perch...
Articolo di Luca Cifoni pubblicato su Da Il Messaggero, il 05/07/10
Molti tributi stratificati nel tempo, alcuni dei quali discretamente paradossali (in cima alla classifica c'è senza dubbio la famigerata "tassa sull'ombra") ma, allo stesso tempo, un grado di reale autonomia impositiva di Regioni ed enti locali che è tra i più...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su da 'La Stampa', il 05/07/10
Chiarirsi una buona volta con Napolitano e regolare per sempre i conti con Fini: la settimana del Cavaliere si preannuncia ambiziosa. Ma prima Berlusconi deve sciogliere il «nodo Brancher». Giovedì si vota la mozione di sfiducia individuale al ministro, come regolarsi va...
Articolo di P.F. pubblicato su Corriere della Sera, il 05/07/10
«Possibile che finora in tutta Haiti si stiano tirando in piedi solo tendopoli, il peggior insediamento umano possibile, quando per fare una casa bastano 2.500 dollari?». II geometra italiano Valter Garau, dopo una vita spesa a lavorare con le Ong dalla Bosnia all'Africa, ha...
Articolo pubblicato su da Il Giornale, il 05/07/10
Bruxelles Sulla Chiesa «sgretolata» dai casi di pedofilia continua a scatenarsi la bufera. E così mentre la magistratura si prepara a interrogare il cardinale Godfried Danneels, ex primate del Belgio, il ministro della giustizia belga Stefaan De Clerck, chiede ora, (come...
Articolo di Mario Staderini pubblicato su Terra, il 04/07/10
Dal 2 luglio sino a domenica 4 si sta svolgendo a L'Aquila il Comitato nazionale di Radicali Italiani. Lo abbiamo fortemente voluto, nonostante le prevedibili difficoltà logistiche e organizzative, per un duplice ordine di motivi. Anzitutto perché riteniamo importante dare voce...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 04/07/10
“Qualcosa di grave sta per accadere in Italia, qualcosa per cui non è esagerato usare la parola golpe”. Ho ascoltato queste parole la mattina del 28 giugno. Le stava dicendo a Radio radicale Marco Pannella, con l'intento esplicito (per esempio il tono insolitamente pacato...
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi, il 04/07/10
Accavallamento di notizie questa settimana in Italia, ma la più importante, per chi scrive queste righe da New York, non era la manifestazione di protesta del primo luglio contro la legge bavaglio, almeno rispetto alla sentenza di condanna per concorso esterno alla mafia nel processo...
Articolo di N. Figà Talamanca pubblicato su L'interprete (il Riformista), il 02/07/10
Il 30 maggio, nello Stadio nazionale di Kampala, delegati di una conferenza internazionale, personalità della politica mondiale e vittime dei crimini di guerra hanno disputato una partita di calcio. L'evento era organizzato dall'associazione radicale Non c'è Pace Senza...
Articolo di di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 02/07/10
La cronaca quotidiana ci racconta di storie incredibili, ma vere di poveretti che, per qualche ragione, finiscono nelle spire della macchina giudiziaria italiana; e ne escono spesso a pezzi, massacrati, segnati indelebilmente. E non mancano le storie buffe (lo si dice con molta, tanta...