Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-25
  Nell'ottobre del 1998 si tenne a Roma, organizzato dal Partito radicale e da Radio radicale, un convegno dal titolo "Pedofilia e Internet". Obiettivo del convegno era dare una risposta corretta ed esauriente alle accuse che in quegli anni venivano rivolte al nuovo mezzo telematico...
  Tanti e affollati presìdi per la legalità e il diritto ad informare. In decine di città, tra le quali Milano, Torino, Bari, Palermo, Padova, Parma, finanche Londra e Parigi. In piazza giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, del mondo della cultura, politici,...
  Qual è la ragione che sta spingendo Berlusconi ad alzare il livello dello scontro politico? Da settimane, lo sciamano Pannella predica che potrebbe succedere qualcosa. Di che cosa si tratti, solo lui e Dio possono saperlo. E' solo e soltanto un "puntiglio" del Capo del...
  La pizza "no al bavaglio" della premiata ditta Sorbillo in Napoli, gli immancabili post it gialli, il popolo viola e tutte le altre società civili, la Federazione nazionale della stampa, i leaderini della sinistra extraparlamentare (nel senso di quella cacciata dal...
  Con oggi si inaugura la resistenza civile, è stato detto dal palco di piazza Navona contro il bavaglio. Una piazza da frequentare la notte, quando i turisti vanno via. Sotto il sole cocente si è in tanti, «in una giornata feriale, a parlare di libertà», come...
  Quando, dopo la prima guerra mondiale, l'Iraq fu creato dai britannici con l'aiuto di un lapis e di una carta geografica, si decise di affidare il comando del nuovo stato ai sunniti, che lo avrebbero governato per gli ottanta anni successivi. Fu da allora e fino all'ultimo giorno di potere...
  Un vialone lunghissimo, al termine del quale si intravedono le cupole del santuario dell'Imam Musa Al-Kahadim e dell'Imam Muhammad Al-Javad, due dei dodici Imam sciiti. “Guarda quel ponte”, indica Gassid, la mia guida. “il 31 agosto del 2005”, racconta, “un...
  Cellule originarie da cui prende avvio il tumore e che, mentre la massa si sviluppa e si differenzia, mantengono intatto il proprio potenziale di crescita infinita Un gruppo di ricercatori della Stanford University school of medicine ha condotto studi sui melanomi umani, dimostrando come l'...
  Cellule staminali per poter studiare la tossicità dei farmaci su alcuni degli individui che sono stati colpiti da malattie genetiche rare, evitando in questo modo che gli stessi vengano sottoposti a dei trials clinici in vivo: è questa una delle ultime frontiere cui stanno...
  Una parte dei 100 milioni di euro che il ministero della Salute ha destinato con un bando appena chiuso al finanziamento della ricerca sono destinati agli studi sulle cellule staminali adulte. A confermarlo è il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, che in un convegno al Cnr ha...
  Un taglio del 10% delle indennità per i nominati e i designati dal Consiglio regionale, e la decadenza, entro 90 giorni dall'entrata in vigore della nuova legislatura, di chi è stato nominato dal consiglio precedente. Entro fine luglio, dunque, secondo il testo della proposta...
  Il dipartimento Energia del ministero dello Sviluppo Economico ha posto in consultazione, fino al 29 giugno, il Piano di Azione Nazionale (direttiva 2009/29/ CE) in cui è esposta la strategia per adempiere gli obiettivi fissati dall'Europa nel cosiddetto "pacchetto energia-clima...
  Lager. Diritti calpestati. Vite spezzate. L'inferno libico e le coperture italiane. L'Unità ne parla con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia. «L'Accordo di cooperazione Italia-Libia - sottolinea Noury - ha dato vita alla tragica stagione dei respingimenti nel 2009. L'...
  Con l'abito grigio di ottimo taglio e gli occhialini da studioso, ha l'aria compassata del professore universitario più che del leader rivoluzionario di un paese che sotto la sua guida ha attraversato molte tempeste. Il primo ministro dell'Etiopia Meles Zenawi, 55 anni, sposato con...
  E' in condizioni "critiche" il dissidente cubano Guillermo Fariñas, in sciopero della fame da quattro mesi e ricoverato presso il reparto di terapia intensiva dell'ospedale cubano di Santa Clara. Il giornalista e psicologo cubano fa sapere che porterà avanti la sua...
  C'è un ovetto Kinder a capo dell'atomica russa. Il numero uno dell'Agenzia Russa per il Nucleare è un signore di basso profilo, gran lavoratore, neanche cinquantenne, e che in tutte le Russie è noto con il soprannome di Kinder Surprise. Perché Sergey Kiriyenko, da...
  La spagnola Red Eléctrica acquisterà la rete elettrica ad alta tensione di Endesa, la controllata iberica di Enel, per 1,411 miliardi di euro. L'operazione, obbligatoria per la normativa spagnola, trasferirà a Ree linee ad alta tensione operative o in costruzione situate...
  «Sia il presidente del Consiglio che il sottosegretario alla Presidenza, Gianni Letta, stanno lavorando in maniera molto intensa, sono impegnati per trovare i personaggi giusti ». Lo ha detto ieri il sottosegretario allo Sviluppo economico, Stefano Saglia, a proposito della...
  «Per l'Agenzia nucleare ancora non ci sono nomine, l'ultima parola spetta al presidente del Consiglio. L'obiettivo è accelerare l'iter e auspico che entro le vacanze si riesca a definire la sua istituzione». Il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, spera cos...
  La versione ufficiale è che c'è stato un "refuso": il governo, giura il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, non ha intenzione di legare anche le pensioni di anzianità (i 40 anni di contributi) all'aumento della vita media. In teoria il governo doveva...
  E così, è scomparsa la politica. (La, parola, ma non è un piccolo sintomo). Due copertine di Leggendaria, a distanza di 2 anni. Febbraio 2008: donne, politica, violenza recitava la cover di un numero che intero guardava, alla crisi della politica e al suo - in quel...
  Walter Veltroni è arrivato al Punta Tragara di Capri, ospite delle Conversazioni con gli scrittori angloamericani ideata da Davide Azzolini e Antonio Monda, nella sua versione di saggista, romanziere e letterato. E solo in questa veste - più alta, priva di cenni polemici,...
  Quale anno? Il 2013? Sul tranquillizzante orizzonte centroamericano Silvio Berlusconi vede il futuro, i prossimi tre anni che «dovevano essere gli ultimi», quelli conclusivi del suo lungo viale del tramonto. E invece non sarà così: perché nel 2013, appunto,...
  Lo spettro dei misteriosi "poteri forti", evocato dal ministro Calderoli per spiegare in modo chiaro e convincente alcune delle più evidenti porcherie fatte dal governo negli ultimi due anni, torna a intorbidare la scena politica italiana, altrimenti limpida come un laghetto...
  Il dibattito in corso tra le diverse scuole di pensiero economico sulla validità del Pil, il prodotto interno lordo, quale indicatore della ricchezza di un Paese, ha l'indubbio pregio di consentire una riconsiderazione sulle differenze di genere, nell'ambito delle attività...