Articolo di E. Sesana pubblicato su Avvenire, il 06/07/10
Ci torturano a tutte le ore, ci insultano e ci picchiano. Prima eravamo in un centro di detenzione, a Misurata. Alcuni di noi erano stati arrestati perché già abitavano in Libia, altri sono stati respinti dall'Italia lo scorso anno. Anche se avevano il diritto di essere accolti come...
Articolo di Stefano Liberti pubblicato su Il manifesto, il 06/07/10
Ero praticamente arrivato in Italia. Ora sono qui, in questo buco sperduto in mezzo al Sahara e rischio di finire nelle mani del governo del mio paese, che mi torturerà o mi ucciderà». L'uomo parla dal centro di detenzione di Braq, nel sud della Libia, dove è stato...
Articolo di Fabio Morabito pubblicato su Il Messaggero, il 06/07/10
Un lager. Un lager nel deserto. Una tomba di cemento rovente, con temperature di quasi 50 gradi, dove sono rinchiusi, stipati, i profughi eritrei che cercavano di arrivare in Italia, e che sono stati catturati dalla polizia libica. Le associazioni per i diritti umani raccontano di questo inferno:...
Articolo di Fulvio Vassallo Paleologo pubblicato su Liberazione, il 06/07/10
Apprendiamo con angoscia crescente, ogni giorno che passa, delle torture e del rischio di "deportazione in patria" subiti dai profughi eritrei, in parte respinti in Libia lo scorso anno con il concorso delle nostre unità navali ed trasferiti il 30 giugno dal centro di detenzione di...
Articolo di Lara Ricci pubblicato su Il Sole24 Ore, il 06/07/10
Straordinario poeta, drammaturgo fra i più grandi viventi di lingua inglese, Wole Soyinka non è solo il primo africano ad aver ricevuto il Nobel per la letteratura, è anche un eroe. Pensatore indipendente armato di una prosa affilata da rara lucidità, da decenni...
Articolo di Maurizio Stefanini pubblicato su da Libero, il 06/07/10
100 miliardi la manovra francese, 80 quella britannica, 80 quella tedesca, 65 quella spagnola, e 25 quella italiana. Che potrebbe in teoria essere dovuto semplicemente al particolare che noi stiamo messi meglio. Il fatto, però, è che mentre gli altri le loro manovre le hanno gi...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 06/07/10
Si è svolta sabato, presso «La città del sole» in via Maffei, la conferenza del coordinamento campano per il no al nucleare per presentare pubblicamente la proposta di legge regionale d'iniziativa popolare sulla cultura e la diffusione dell'energia solare in Campania. Dopo...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 06/07/10
I giornali possono riempirsi di pagine sulla crisi economica e finanziaria, ma quando ci guardiamo intorno quello che vediamo non sono derivati e mercati finanziari. Vediamo la distruzione delle comunità, del contesto sociale e della natura, delle relazioni tra di noi. Vediamo che il...
Articolo pubblicato su Da Gazzetta del Mezzogiorno, il 06/07/10
Nella seconda metà di giugno è partito perla F rancia l'ultimo treno contenente gli ultimi elementi di combustibile irraggiato della centrale nucleare di Caorso, a 40 anni dal suo travagliato avvio. Negli anni '60 in Italia erano state costruite tre piccole centrali nucleari di...
Articolo di Paola Medde pubblicato su da l'Unità, il 06/07/10
Il nucleare è cosa buona e giusta. L'undicesimo comandamento suonerebbe così, secondo l'opuscolo dal messianico titolo Energia per il futuro: quarantasette pagine di omelia incondizionata, a favore dell'energia dell'atomo, confezionate dalla MAB.q- agenzia che cura la comunicazione...
Articolo pubblicato su Da Il Messaggero, il 06/07/10
Quattro Paesi, tra cui Gran Bretagna e Germania, rifiutano da alcuni giorni di rifornire di carburante gli aerei passeggeri iraniani nei loro scali. Un segnale che forse le sanzioni contro Teheran per il suo programma nucleare cominciano a mordere, ma il presidente Mahmud Ahmadinejad insiste nel...
Articolo di Francesca Bertoldi pubblicato su Avvenire, il 06/07/10
Teheran ha annunciato che Germania, Gran Bretagna ed Emirati Arabi Uniti gli stanno rifiutando le forniture di carburante per gli aerei passeggeri dopo le sanzioni decise unilateralmente dagli Stati Uniti contro la Repubblica islamica. La denuncia è arrivata con un lancio dell'agenzia semi...
Articolo di Glauco Maggi pubblicato su Libero, il 06/07/10
Stavolta Obama ha pigiato i tasto giusto nella schermaglia diplomatico-sanzionatoria contro l'Iran. Negli aeroporti tedeschi, inglesi, degli Emirati Arabi e del Kuwait, e questi sono solo i primi casi di un fenomeno che potrebbe diventare globale, gli aeroplani civili di due compagnie di Teheran...
Articolo di Elvira Naselli pubblicato su da La Repubblica, il 06/07/10
Che cosa farebbe una donna se potesse sapere già a vent'anni quando andrà in menopausa? E come reagirebbe se potesse congelare gli ovociti aventidue per diventare mamma magari a quaranta e oltre? Ovviamente è difficile dare una risposta a queste domande. La scienza però...
Articolo di R.ES. pubblicato su Il Sole24Ore, il 06/07/10
«È un atto contro i diritti umani e contro le convenzioni internazionali». Kazem Jalali, relatore della Commissione Esteri del parlamento iraniano ha così commentato le voci circolate ieri in Iran, secondo cui quattro paesi avrebbero deciso di non rifornire di...
Articolo pubblicato su L'Osservatore Romano, il 06/07/10
Dopo la quarta tornata di sanzioni decise dal Consiglio di sicurezza dell'Onu e quelle successive più dure approvate da Stati Uniti e dall'Unione europea, l'Iran torna a manifestare la stia disponibilità a fermare l'arricchimento di uranio al 20 per cento a patto di ricevere il...
Articolo di Giuseppe Vespo pubblicato su L'Unità, il 06/07/10
Dieci minuti. Tanti ne sono bastati all'ex ministro Aldo Brancher per rinunciare al legittimo impedimento, lasciare il dicastero del Decentramento della Sussidiarietà e dare un nuovo corso allo stralcio del processo Antonveneta che lo vede imputato per ricettazione e appropriazione...
Articolo di Natalia Lombardo pubblicato su L'Unità, il 05/07/10
Quando il bavaglio è nella testa: ci sono notizie che i grandi giornali ignorano o relegano nelle venti righe di un box. Avviene in questi giorni sulla drammatica vicenda dei 245 eritrei detenuti come bestie nel carcere libico di Brak, denunciata da l'Unità il 2 luglio....
Articolo di Margherita De Bac pubblicato su Corriere della Sera, il 05/07/10
«Mi hanno trattato come un criminale. Sarebbe bastata una ricerca su Google per scoprire la triste verità. Sono un malato di sclerosi multipla. Non uno spacciatore. Solo per questo nell'armadietto tengo un farmaco che contiene cannabis». Andrea Trisciuoglio, 32 anni,...
Articolo di Valentina Conte pubblicato su la Repubblica, il 05/07/10
Annunciata come lotta ai falsi invalidi, si è trasformata in penalizzazione di quelli veri. L' articolo 10 della manovra di Tremonti, poi emendato ma in peggio, che alza la percentuale di invalidità per ottenere la pensione da 275 euro al mese (8,16 al giorno) e irrigidisce i...
Articolo di Paolo Bracalini pubblicato su da Il Giornale, il 05/07/10
Qui si naviga verso un flop ormai certo, salvo miracoli estivi. La scadenza è segnata: 30 luglio. La cifra complessiva delle firme da raccogliere, pure: 500mila. Un numero altissimo, spaventoso se si guarda alle sottoscrizioni finora certificate dall'Idv per i tre referendum...
Articolo di Paolo Pillitteri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 05/07/10
Si intrecciano, nel panorama politico cittadino, prospettive, preparativi e tensioni che sono motivi collegati alla doppia scadenza: delle amministrative milanesi dei 2011 e dell'Expo 2015. I due avvenimenti sono strettamente intrecciati perché il secondo è e sarà un...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Il Corriere Adriatico, il 05/07/10
Qualche giorno fa Ernesto Galli della Loggia s’interrogava sull’incapacità di leadership da parte di Berlusconi, incerto o assente in tutto ciò che non lo riguarda da vicino e soprattutto biasimava la mancanza di una qualunque forma di riflessione politica “...
Articolo di Roberto Mania pubblicato su da La Repubblica, il 05/07/10
Ministro, sente anche lei «un'aria di 2004» quando Giulio Tremonti dovette dimettersi "colpito" dagli attacchi di Fini e dell'Udc? «Personalmente - risponde Stefania Prestigiacomo, ministro dell'Ambiente - ho grande stima per Tremonti. Ha un ruolo difficile e non...
Articolo di Alexander Madvedev pubblicato su La Repubblica - Affari e Finanza, il 05/07/10
Il livello di comfort, mobilità e scelta personale disponibile nelle economie sviluppate del mondo è in gran parte consentito dal dominio che queste hanno della produzione e distribuzione di energia. Sia gli scienziati, sia i leader politici si sono però allarmati...