Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-25
  Dilma Rousseff si trova di fronte alla sfida più importante della sua vita: diventare la prima, donna a capo del Brasile. E, la delfina del presidente Lula da Silva, che non ha mai dubitato del fatto che lei debba succedergli nell'incarico nonostante l'attuale ministra della Casa...
  L'avevano avvertita prima delle Regionali, l'avevano criticata dopo lo scrutinio, è pure stata invitata a lasciare la carica di consigliere della Campania dal presidente della Camera Gianfranco Fini. Ora, dopo quasi tre mesi dal voto, il ministro per le Pari opportunità Mara...
  Pensione a 65 anni anche per le donne, è l'Europa che ce lo chiede. Una misura che alcuni hanno definito "scomoda", ma che per il ministro delle Pari opportunità, Mara Carfagna, è così ostica da recepire in Italia per «un ritardo storico»....
  «Diciamo no al burqa e al niqab. Dobbiamo al più presto approvare una legge in questo senso perché così daremo un segnale importante. Un modo per dire a tutte le donne islamiche in Italia che questo è un paese libero, che non devono nascondersi e che qui i...
  «E la prova di forza di una maggioranza che scricchiola da tutte le parti». Emma Bonino, vicepresidente del Senato, commenta la calendarizzazione del Ddl intercettazioni. «Questa forzatura di volerlo portare assolutamente in votazione alla Camera così presto,...
  Ripesco, dal dossierino dei ritagli utili, una pagina de L'Indice dei libri del mese con la rubrica curata da Bruno Bongiovanni ("Babele. Osservatorio della proliferazione semantica"). La pagina è del febbraio 2009, e la rubrica è dedicata, stavolta, al termine "...
  Tutto iniziava esattamente cinquant'anni fa. Scrittore, filosofo, poeta e sceneggiatore. Aldo Braibanti, con i suoi assemblage, parteciperà alla biennale di Venezia, ha pubblicato con Feltrinelli, lavorò in Rai, ma è rimasto nella memoria per essere stato al centro di un...
Dal 2 al 4 Luglio si terrà a L'Aquila e a Ovindoli (L'Aquila) il Comitato nazionale di Radicali Italiani. La scelta è determinata dalla volontà di dare voce alle lotte degli aquilani © 2010 da l'Unità. Tutti i diritti riservati
  Cattura per il piglio vivace e il dichiarato schieramento che una volta si sarebbe definito "radicale", la trasmissione Correva l'anno di Raitre: affrontando secondo una linearità cronologica argomenti legati alla nostra storia e ai mutamenti della società lungo il...
  Una seduta virtuale del Consiglio regionale davanti alla sede della Giunta, con tanto di proposte di legge illustrate, ordini del giorno e mini dibattito. Questa l'iniziativa simbolica messa in scena da- esponenti dì tutti i gruppi dell'opposizione alla Regione Lazio per protestare...
  I1 28 giugno Marcello M., detenuto comune di 37 anni, si è tolto la vita nella casa circondariale di Giarre (Catania). L'uomo è stato trovato impiccato con un cappio al collo alle sbarre della finestra del bagno della cella. Due giorni fa nella camera di sicurezza della...
    Caro Romano, in una conferenza stampa congiunta tra l'Alleanza evangelica italiana e i Radicali sono state rese note le presenze sui telegiornali nazionali delle confessioni religiose nel periodo tra gennaio 2009 e aprile 2010. Tgr, Tg2 e Tg3 (servizio pubblico) hanno dato più...
  Tutte queste critiche al neo ministro Aldo Brancher, appaiono francamente incomprensibili. Fossimo dirigenti dei Pd o dell'Idv, anzi, lo riempiremmo di doni. Anzi, manderemmo a Papa Ratzinger una lettera con una richiesta di beatificazione, e subito dopo, di santificazione. Santo Brancher da...
  Ormai l'idea che alla fine della vita gli interessati debbano scegliere sulla propria sorte è un fiume in piena che travolgerà le resistenze dei più accaniti vitalisti. A metà febbraio è stata l'Inghilterra a cambiare le regole sul morire, e lo ha fatto con...
  l fantasma del nucleare che potrebbe tornare, il sogno dell'energia solare. E in mezzo una vecchia centrale a olio e gas, un nuovo impianto a carbone e un futuro zeppo di incertezze e speranze. Le prime sono di chi teme il ritorno dell'energia prodotta dalla scissione dell'atomo. Le seconde...
  Forte della sua flotta nucleare di 58 reattori, Edf rilancia sull'atomo civile. «Abbiamo la più forte esperienza rispetto ad altri grandi gruppi globali. Le nostre ambizioni a svolgere un ruolo guida sono quindi naturali», ha detto il presidente (da sette mesi) Henri...
  Siamo giunti alla conclusione che i bambini che si ammalano di cancro solitamente abitano più vicini alle centrali nucleari rispetto ai bambini sani», mi dice il professor Kaatsch, che incontro nell'ospedale per bambini malati di tumore di Hannover, la capitale della Bassa...
  CARO direttore, sul nucleare si stanno imponendo posizioni più obiettive rispetto al passato, mentre vanno marginalizzandosi le argomentazioni faziose o ideologiche. Una consapevolezza sulla tematica, diffusa a livello di società civile, si consoliderà solo con una...
  Ecco a che cosa servono le missioni governative: presidente e ministri aprono il solco, e poi le imprese italiane seminano. L'alta diplomazia ha sempre un effetto di trascinamento sull'economia. Ci sono i grandi viaggi guidati dal presidente del Consiglio - come in questi giorni in Brasile e...
  Parlano di effetto serra, lotta alla CO2, energia nucleare o alternativa e ti chiedi: io che posso fare? Se anche diminuissi il mio impatto ambientale cosa cambierebbe? Eppure, in poco tempo è cambiato tantissimo. L'ecologia è una disciplina giovane, se ne parla dagli anni `60...
  Da oggi tutti gli ospedali lombardi dovranno garantire, alle donne che ne faranno richiesta, la raccolta del sangue del cordone ombelicale, utile per il trapianto delle cellule staminali. Finora solo pochi ospedali lo facevano ma con le nuove direttive regionali la raccolta del sangue...
  Industriali svegliatevi, il mondo corre e noi camminiamo. Gianfranco Carbonato, presidente della Confindustria di Torino. Il potere giudiziario è oggi, ai sensi dalla nostra Costituzione, più potente del potere parlamentare e di governo. Non vi è alternativa, a...
  «Compagno». Ecco una parola che non sopporta sinonimi. Ha attraversato l'intera utopia del marxismo. E risuonata per decenni nei raduni della sinistra. È passata dalle labbra di Amadeo Bordiga e di Antonio Gramsci a quelle di Ignazio Sifone. Ha animato i comizi di Nenni e...
  C'è poco di che andare fieri, nella delibera approvata lunedì scorso dal Consiglio comunale di Torino che istituisce un nuovo certificato anagrafico per le "unioni civili". E la diocesi di Torino prende posizione. In un comunicato diffuso ieri e che si trova...
  Le parole della Curia sono dure, e forse suonano ancor più pesanti per chi si è speso per togliere dal titolo della delibera la parola «pari opportunità» lasciando un più diretto «riconoscimento delle unioni civili». Un modo per tutelare i...