Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su Il Messaggero, il 21/06/10
«Cari compagni...», un saluto che nel secolo da poco trascorso sarebbe stato di prammatica in un’assemblea di sinistra, per quanto moderata, ha invece scosso sabato mattina la platea del Pd al Palalottomatica. Lungi dal pensare a una provocazione dell’attore Fabrizio...
Articolo di Barbara Benedettelli pubblicato su Il Giornale, il 21/06/10
Barbara Palombelli è stata definita "la giornalista girovaga". Ha cominciato nel ‘79 con l’Europeo. Poi Panorama, Corriere della Sera, il Giornale, Repubblica, il Riformista, Donna Moderna, ma anche la Rai, Mediaset, la Radio, Il Foglio. Ha lavorato con molti...
Articolo di Anna Rita Cillis pubblicato su La Repubblica - ed. Roma, il 18/06/10
E’ un argomento, il nucleare, che conosce bene la vicepresidente del Senato, Emma Bonino. E ieri è tornata a parlarne al convegno "Il nucleare è la carta vincente?" promosso dall’associazione Luca Coscioni a Palazzo Valentini. Un palco affollato sul quale...
Articolo di Alessandra Flavetta pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 18/06/10
«Il nucleare è la carta vincente?». Se lo chiedono l’Associazione «Luca Coscioni» e i radicali, che ieri ne hanno discusso a Roma in un convegno. Il presidente della Puglia Nichi Vendola, a margine del convegno, è stato perentorio: «Il...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 18/06/10
Un treno che ci riporta al passato. Così la vice presidente del Senato; Emma Bonino, definisce il nucleare, nell'introduzione del convegno sull'energia atomica che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma. " i nostri no - spiega Bonino non...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 18/06/10
«Siamo pronti a fare questa battaglia dinanzi alla Corte Costituzionale perché pensiamo che in questo caso si mescoli la competenza sulle materie energetiche a quelle sulla materia sanitaria. Contestiamo una legge i cui effetti possono essere catastrofici sulla salute dei...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 18/06/10
Il fracasso incessante delle stoviglie sbattute contro le sbarre, per ore. L’eco che rimbomba nei corridoi. Che inclemente rinnova ciascun colpo, imponendo un nuovo battere laddove ci si attenderebbe un levare. Espressioni di un disagio profondo che si diffonde e s’impenna, come...
Articolo di Renato Brunetta pubblicato su Il Sole 24Ore, il 18/06/10
Nell’articolo "Un voucher dalle pensioni rosa", pubblicato sul Sole24Ore del 15 giugno, Emma Bonino e Valeria Manieri si dicono concordi sulla decisione del governo in merito all’equiparazione dell’età pensionabile per la vecchiaia tra uomini e donne nel...
Articolo di Pierre De Nolac pubblicato su Italia Oggi, il 18/06/10
Nessuno è più bipartisan di Vittorio Sgarbi. Pur di lavorare. Sì, perché in politica il critico d’arte sbanda paurosamente a destra e a sinistra, senza dimenticare il centro, con l’obiettivo di esercitare il suo mestiere di curatore di mostre per conto...
Articolo di Paolo Casicci pubblicato su Il Venerdì di Repubblica, il 18/06/10
Herman Schultze, un messinese di origini tedesche, è perplesso. Tre palazzine stanno sorgendo su un pendio scosceso del suo quartiere, l’Annunziata, e un muro di contenimento è stato spezzato dalle violente piogge invernali. Una possibile minaccia, per il Liceo Bisazza...
Articolo di ro.ro. pubblicato su Il manifesto, il 18/06/10
Manifestazione di protesta ieri a Roma davanti agli uffici della regione Lazio per la decisione presa dal presidente Renata Polverini di imporre un ricovero ospedaliero di tre giorni per la somministrazione della pillola Ru486. L’imposizione del ricovero è contenuto nella linee...
Articolo di Francesco Peloso pubblicato su Il Secolo XIX, il 18/06/10
Uno Stato nello Stato: in tal modo si configura l’immenso patrimonio immobiliare del Vaticano in Italia. Una realtà talmente articolata che sfugge a catalogazioni definitive, anche se alcune stime attendibili dicono che il 20% del totale dei beni immobili del Paese appartiene ad...
Articolo di Donatella Marino e Terry Marocco pubblicato su Panorama, il 18/06/10
Sono mosche bianche: per loro niente frittate e tifo davanti allo schermo. «Non distinguo un pallone da un caciocavallo» ammette Lella Bertinotti. «Qualche sera fa a un matrimonio ho notato che gli ospiti si erano radunati davanti alla tv. Non capivo il perché dell...
Articolo di Laura Morelli pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 18/06/10
La manovra economica prevista dal governo Berlusconi si annuncia come una pesante scure sul settore sanitario con conseguenze negative - come è facile da immaginare - per la salute dei cittadini. «La manovra finanziaria operatagli di spesa lineari e indiscriminati»,...
Articolo di Luca Sansonetti pubblicato su L'Opinione, il 18/06/10
Come il lungo percorso di un fiume, che più sgorga e più cresce di volume e di intensità, facendosi solletico di tutti gli ostacoli, naturali e non, che incontra sul suo cammino ino alla foce: il rio Berlusconi. Intercettazioni, polemiche interne, ed esterne, manovre,...
Articolo di Luca Tedesco pubblicato su L'Opinione, il 17/06/10
P rima di tutto un motivo di stupore. Nel risvolto di copertina del libro-intervista "Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti)" di Pannella e Stefano Rolando campeggia una citazione di Montale, tratta dal "Corriere della Sera" del 1974, che recita:...
Articolo di Gioia Salvatori pubblicato su L'Unità, il 17/06/10
A Roma manifestazione indetta da Sel, Pd, Radicali, Rifondazione, Idv e Cgil sotto le finestre della Regione Lazio contro le scelte del governatore Polverini che hanno di fatto bloccato la somministrazione della RU486. «Ru486, liberatela». Con questo slogan ieri alcune decine di...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 17/06/10
La morte è un racconto raccontato da altri, non da colui - o colei - che la vive. Ma perché, si può vivere la morte? Certo che sì, fino al momento finale la morte viene vissuta, l’agonia" era, per i greci, un combattimento, dall’esito noto e...
Articolo di Natalia Lombardo pubblicato su L'Unità, il 17/06/10
La legge «bavaglio» potrebbe essere rimandata a settembre: Berlusconi potrebbe accettare il rinvio, ma non vuole modifiche. Su queste apre invece Umberto Bossi, ben accolto dai finiani. Pdl in cerca di accordo. Sono ore di trattative nel Pdl sul ddl intercettazioni, tra l’...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 17/06/10
La macchina dei consiglio comunale funziona male e le cause, stando ai numeri, sono bipartisan. Anche ieri - ma sta succedendo molto spesso - è mancato il numero legale. E i numeri dimostrano non solo che sono molti gli assenteisti - da Rutelli a Piccolo - che disertano una buona...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su Il Messaggero, il 17/06/10
Assenteismo diffuso; mancanza di numero legale frequente, consiglieri che "timbrano il cartellino" per assicurarsi il gettone di presenza ma non ci sono quando si tratta di votare: i mali del consiglio comunale, raccontati dai numeri che siamo andati a rivedere, sono diffusi e...
Articolo di Ettore Colombo pubblicato su Il Riformista, il 17/06/10
Ieri Nichi Vendola era davanti ai cancelli Fiat di Pomigliano d’Arco per solidarizzare con gli operai della Fiom. ma non ha perso occasione per “carezzare” il Pd: In Italia i Letta sono due, ma quello più di sinistra si chiama Gianni, non Enrico e sta a palazzo Chigi...
Articolo di Vincenzo Scuccimarra pubblicato su Il Sole 24 Ore - Nova24, il 17/06/10
«La jeep entra in un villaggio africanocolorato e chiassoso e si ferma davanti a una chiesa cristiana, ma costruita nel semplice stile architettonico del posto, con materiali poveri. Dalla vettura scende Carlo, baldanzoso». È l’ultima scena del film «Io, loro e...
Articolo di Marco Pannella e Michele De Lucia pubblicato su Il Sole 24Ore, il 15/06/10
Se davvero il marziano dì Ennio Flaiano sbarcasse a Roma e ascoltasse recitare il mantra per cui «non si fanno riforme in tempo di crisi», potrebbe pensare che in altri e più fortunati periodi le riforme da noi abbiano rappresentato la regola. Il poveretto...
Articolo di Emma Bonino e Valeria Manieri pubblicato su Il Sole 24Ore, il 15/06/10
I ping pong sull’equiparazione dell’età pensionabile tra commissione europea e governo italiano sembra essersi concluso, con il nostro paese costretto a corrispondere appieno alle richieste Ue, dopo anni di procedure di infrazione, promesse, condanne, resistenze, e...