Articolo di D.Mart. pubblicato su Corriere della Sera, il 08/06/10
L’ennesimo pacchetto di 9 emendamenti del Pdl va incontro alla richiesta di ammorbidire il testo avanzata da finiani, ma gli ultimi ritocchi prevedono anche tre vistose novità di segno diverso: introdotte sanzioni penali di nuovo molto pesanti (fino a 464.700 euro) per gli...
Articolo pubblicato su Il Sole24Ore, il 08/06/10
Dopo oltre 100 giorni trascorsi nel carcere romano di Rebibbia, ieri Mario Rossetti è tornato nella sua abitazione milanese agli arresti domiciliari. L’ex consigliere di Fastweb, indagato insieme ad altre 84 persone nell’inchiesta per associazione a delinquere finalizzata...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 08/06/10
Sono critiche le condizioni di salute di Stefano Mazzitelli, ex amministratore delegato della società Telecom Italia Sparkle, in carcere da 104 giorni. Il manager coinvolto nell’inchiesta sul maxi riciclaggio di 2 miliardi di euro, secondo i suoi legali, sarebbe in serio...
Articolo di Tullio Cardona pubblicato su il gazzettino, il 08/06/10
«Il sovraffollamento può essere una concausa per i tentativi di suicidio e per altri fattori di autolesionismo». Così la criminologa Laura Baccaro, invitata ieri sera all’Ateneo veneto dall’associazione "Granello di senape" a un convegno sulla...
Articolo di Silvia D'Onghia pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 08/06/10
Chissà cosa hanno pensato i detenuti del carcere di Sulmona quando ieri mattina Guido Bertolaso, davanti a loro, ha pronunciato questa frase : "Tutti viviamo la nostra via crucis. Anch’io di questi tempi ho la mia". Un accostamento (non un paragone, come ha prontamente...
Articolo di Manuela Perrone pubblicato su Il Sole 24Ore, il 08/06/10
Via l’aggettivo «permanente» per connotare lo stato vegetativo che può subentrare al coma dopo patologie improvvise o incidenti, come era accaduto a Eluana Englaro: quei pazienti vanno invece considerati persone con «gravissima disabilità». Lo...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 08/06/10
Il Cavaliere spera di metterci una pietra sopra, anzi un macigno, in modo che di intercettazioni non si debba parlare più. Però dipende dalle ultime «limature» al testo che verranno svelate stamane all’Ufficio di presidenza del Pdl, convocato alle ore nove (...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione, il 08/06/10
Ieri il ventinovesimo suicidio dall’inizio dell’anno. elle carceri italiane si muore così, impiccandosi a strisce di lenzuola annodate, le stesse che una volta nell’iconografia dei galeotti venivano usate per evadere superando il muro di cinta. Chi stila ormai...
Articolo di Alina Harja pubblicato su L'Unità, il 08/06/10
I fatti: il 3 dicembre 2009 iene pubblicata una circolare del ministero dell’Interno sui cittadini romeni e bulgari, comunitari dal 2007 ma sottoposti a un curioso regime di vincoli per quanto riguarda l’accesso al lavoro: possono infatti essere impiegati solo in alcuni settori (...
Articolo di Carlo Giovanardi pubblicato su L'Opinione, il 08/06/10
Al Gay Pride potrebbe anche partecipare, ma a quello dell’anno prossimo e solo se quest’anno sarà una manifestazione più, composta. Una minaccia o una provocazione più o meno suonata così. Il sottosegretario Carlo Giovanardi, con vera e propria...
Articolo di Olivia Posani pubblicato su QN, il 08/06/10
Ha sperato di convincerla. Ha tentato di strappare almeno un compromesso. Non ci è riuscito. «Non c’è spazio di manovra per un negoziato con la Commissione europea», ha ammesso Maurizio Sacconi al termine di un lungo faccia a faccia con il vice presidente...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 08/06/10
Sul ddl intercettazioni gli editori potrebbero essere chiamati a rispondere anche penalmente. In uno degli emendamenti che ancora si stanno finendo di limare al Ministero della Giustizia si prevede, infatti, che gli editori diventino punibili per la pubblicazione di intercettazioni di cui...
Articolo di Maurizio Stefanini pubblicato su Liberal, il 08/06/10
Scriveva nel 1997 Eugenio Scalfari che Antonio Di Pietro «non è un italiano né un anti-italiano; Di Pietro è un"italiota", un aborigeno nel senso pieno e letterale del termine. Ha tutti i difetti e le qualità della stirpe non mediati dalla cultura...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 08/06/10
La guerra del Partito democratico alla massoneria prosegue in maniera quasi maniacalmente curiosa. Sembra una vera e propria fobia. Il parlamentare che si è distinto di più nel dare una patente a questa "battaglia" del Pd è stato il senatore Lucio D’...
Articolo di Carlo Pareto pubblicato su L'Avanti, il 08/06/10
Il Parlamento potrà cambiare la manovra e "il governo sarà coeso per farsi che sia confermata nei saldi e resa più raffinata, equa e intelligente nelle modalità". Ad assicurarlo è stato il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione, il 07/06/10
Una questione che, quando accade, viene relegata in scarni trafiletti: sulle sponde del Volturno, in Campania, discariche di amianto e carcasse di bufale morte; nel Po al posto delle tradizionali tinche e anguille, il 98 per cento dei pesci è "straniero"; nell’Adda,...
Articolo di Alberto Custodero pubblicato su la Repubblica, il 07/06/10
«Non si può escludere la presenza di elementi di coscienza» nei pazienti in stato vegetativo. Ma il «livello e la qualità di tali elementi di coscienza variano verosimilmente da paziente a paziente, anche in dipendenza dal contesto ambientale»....
Articolo di Paolo Festuccia pubblicato su La stampa, il 07/06/10
Lima da un lato, togli dall’altro, e le maglie del disegno sulle intercettazioni cominciano ad allentarsi. Questo non significa che lo scontro si placa. Perché come ha detto il responsabile del Pd Giustizia, Andrea Orlando, «sarebbe meglio che il disegno di legge facesse...
Articolo di Giorgio Dell'Arti pubblicato su Il Foglio, il 07/06/10
La Stampa, sabato 29 maggio Lei sostiene che Cavour, arrivato a Parigi, invece di darsi alla bella vita, s’affannasse a raccogliere dati sui poveri con lo scopo di comporre un grande saggio sulla miseria. Non lo dico io, lo dice il compagno di viaggio di Cavour, che era il conte Pietro...
Articolo di Roberto Saviano pubblicato su la Repubblica, il 07/06/10
Raccontano che la crisi rifiuti è risolta. Che l’emergenza non c’è più. Gli elenchi dei soldati di camorra e ‘ndrangheta arrestati dovrebbero rassicurare che la battaglia è vinta. O almeno, questa è la versione. Molto distante, per...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 07/06/10
L’assassinio di monsignor Luigi Padovese in Turchia e l’attacco di Israele alla nave di aiuti che faceva rotta su Gaza hanno avuto la conseguenza imprevista di svelare una rimozione collettiva dell’Occidente: il destino delle minoranze cristiane nel Medio Oriente. Si tratta...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 07/06/10
Pensieri spettinati per cominciare la settimana. Un’altra nave partita stavolta dall’Irlanda è andata in soccorso dei palestinesi. La novità consiste nel fatto che non ci sono state sparatorie né vittime. Ovvio. I pacifisti non erano armati e non hanno...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 07/06/10
Quando il Papa fu aggredito per il discorso di Ratisbona, per quel passaggio di elementare buon senso storico e teologico sul nesso tra fede e conversione forzata nella religione maomettana, e nessuno lo difese come si doveva, e il Vaticano si impegolò in gesti di scusa e di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/06/10
Israele ha comunicato ieri l'espulsione delle 19 persone (11 attivisti e 8 membri dell'equipaggio) che erano a bordo della Rachel Corrie, la nave irlandese che sabato è stata abbordata senza incidenti dalla marina israeliana e scortata nel porto di Ashdod. «Tutte le persone saranno...
Articolo di Roberto Bagnoli pubblicato su Corriere della Sera, il 07/06/10
Arriverà probabilmente entro la settimana a stretta sulle pensioni delle donne del pubblico impiego che vedranno così alzare l’età di uscita dal mondo del lavoro da 6o a 65 anni. Nei giorni scorsi una dura lettera della Commissione europea invitava il governo a...