Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-23
Il principale quotidiano turco, Hurriyet, ha pubblicato le foto dei soldati israeliani feriti a bordo della nave Mavi Marmara nel corso del blitz compiuto lunedì scorso. Il giornale afferma che le foto pubblicate erano state censurate dai vertici militari per non suscitare imbarazzo in...
  «Si tratta di una decisione sbagliata per l’Europa e sbagliata per l’euro». E’ questo il commento a caldo di Nouriel Roubini, l’economista della New York University ospite del Festival dell’Economia di Trento, all’annuncio del piano del governo...
  Lacrime e sangue per l’Europa in crisi. Pur senza ripetere alla lettera le parole che Winston Churchill usò nel suo primo discorso in parlamento, appena nominato capo del governo, per avvertire il suo popolo dei sacrifici che lo aspettavano nell’affrontare la guerra contro...
  Avrà la schiena dritta, mala memoria è curva. Stefano Pedica, gran moralizzatore Idv, quando si scoprì che aveva residenza a Roma in una casa di Propaganda Fide, si inalberò minacciando querele. Ora, Ballavoce di Di Pietro, si scopre che faceva da vero agente...
  E tre. Terza riscrittura degli emendamenti sulle intercettazioni. Con pubblica marcia indietro del governo e della maggioranza. Dichiarata al terzo piano di Palazzo Madama, dove hanno lo studio il capogruppo del Pdl Maurizio Gasparri e il suo vice Gaetano Quagliariello. L’ordine di...
  La maggioranza annuncia una seconda cura d’urgenza per il ddl intercettazioni. Il testo cambierà ancora in una decina di punti controversi segnalati dall’opposizione e dai finiani - ma non vedrà snaturata la sua impostazione finalizzata a ridurre il numero degli...
  Lavoro accelerato del Pdl sul ddl intercettazioni. Incombe la ripresa del dibattito in aula martedì, e prima di allora si cerca di venire incontro alla doppia esigenza di accorciare le distanze con i finiani e andare incontro alle osservazioni del capo dello Stato che ha auspicato la...
  Riformulano, rivedono, chiariscono. In una parola: cedono. I senatori fedeli a Berlusconi, d’accordo con Ghedíni ed Alfano, scelgono di concedere a Fini praticamente tutto quello che ha chiesto in materia di intercettazioni, limite dei settantacinque giorni e salva-cricca...
  Sul ddl intercettazioni, alla fine, nella maggioranza prevale la linea della trattativa. Alcuni dei punti più critici del testo, infatti, come il tetto massimo dei 75 giorni per poter intercettare, verranno rivisti. Su altri, come quello che riguarda il no all’obbligo dell...
  L’Italia deve alzare subito, e comunque molto prima del 2018, l’età pensionabile delle donne impiegate nella pubblica amministrazione a 65 anni, come per gli uomini. L’ingiunzione arriva dalla Commissione europea, che ieri ha inviato una nuova lettera di messa in...
  L’aumento dell’età pensionabile delle donne che lavorano nel pubblico impiego, da 60 a 65 anni entro il 2018, alla Commissione europea non basta. Per Bruxelles la decisione presa dal governo nel decreto anticrisi 2009, in ottemperanza a una procedura d’infrazione...
  Il filo è sottilissimo e molto fragile. Ma c’è. A tesserlo sono le "colombe" del PdL e del Pd. Un partito, trasversale agli schieramenti, sempre più convinto della necessità di produrre intese «nell’interesse del Paese», di fronte...
  Sulle misure (le finestre mobili con uno slittamento di 12 mesi per i lavoratori dipendenti e 18 per quelli autonomi a partire da gennaio 2011, ndr) per le pensioni di vecchiaia e di anzianità di dipendenti e dirigenti pubblici introdotte nella manovra correttiva, approvata dal...
  Prima il giallo una manovra bis suggerita dal Fondo monetario e poi smentita. Quindi la richiesta formale da parte dell’Unione europea di equiparare già dal 2012 l’età pensionistica tra uomini e donne nel pubblico impiego. A tre giorni dall’avvio della...
  Due mesi di tempo per cambiare le norme attuali ed equiparare «immediatamente» l’età pensionabile tra uomini e donne nella pubblica amministrazione. E’ l’ultimatum che la Commissione Ue - il governo dell’Unione Europea - ha notificato a Roma....
IL FATTO DEL GORNO - 5 DOMANDE E 5 RISPOSTE L’Unione europea ci ha ammonito nuovamente, e a quanto pare con una certa durezza, per la storia delle dipendenti statali che non vanno in pensione con le stesse modalità degli uomini. Si ventila alla lontana una procedura d’infrazione...
  L’oscuramento della tv in alcune zone, gli attacchi del videministro Paolo Romani, i dubbi sul futuro della testata. I giornalisti di Rainews sono sul piede di guerra. Oggi scioperano e scendono in piazza per chiedere chiarezza all’azienda. E la protesta trova molte adesioni,...
  Interrogazione dei senatori radicali Donatella Poretti e Marco Perduca alla Presidenza del Consiglio sull’Ospedale del Mare. A detta dei due parlamentari della opposizione il nosocomio, «tra i più grandi di tutta l’Italia Meridionale (450 posti letto, 190 milioni il...
  Sembra sempre più Pier Ferdinando Casini. Capelli brizzolati ma tendenti al bianco, cravatte celestine, aspetto piacente. E il mantra: «Bisogna unire, non dividere». Ma bisogna anche saper perdere. In questo Francesco Rutelli non è ancora come il leader udc....
  "Yes, we Cohen!". Lo slogan coniato da un ammiratore intraprendente - che sul suo sito già offre magliette e gadget con questo testo - non è piaciuto al diretto interessato, che ha prontamente annunciato che nella campagna elettorale non lo userà mai. All...
  Le urla del regime e le urla del silenzio. Sono le due facce, inconciliabili, della Corea del Nord che sfida il mondo come fosse una superpotenza mentre ancora nasconde i campi di concentramento e di tortura, la carestia, la fame della sua gente. I primi timidi segnali di apertura, l’...
  Il nome Italia, per gli ebrei, è intriso di poesia e di dolcezza: I Tal yah significa, in ebraico, Isola della Rugiada Divina. Non bisogna, tuttavia, farsi trarre in inganno dalle apparenze. Venti secoli fa, nel 7o d.C., gli ebrei, che vivevano a Trastevere già da molti decenni...
  «Ebrei contro Israele», titola il quotidiano francese Libération a proposito del convegno che ho aperto a Tel Aviv e che, sotto l’egida congiunta del giornale Haaretz e dell’ambasciata di Francia in Israele, intende riflettere sull’ideale democratico...
L`AVANA - Il governo cubano ha iniziato a trasferire alcuni dei 200 detenuti politici in carceri più vicine alle famiglie. Il provvedimento era stato promesso durante un incontro tra Raúl Castro e il cardinale Jaime Ortega, arcivescovo dell`Avana. Un «passo positivo» ma...
  Certo «i polveroni» non fanno mai piacere, tanto meno nel Paese del Papa, ma i toni appaiono tranquilli, «non c’è alcun motivo per prendere sul serio accuse simili», «nessuna preoccupazione», «sono bufale, Zollitsch ha la coscienza a...