Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 15/06/10
In relazione all'articolo apparso in data 3 giugno 2010 dal titolo Politica bitartisan: i doppi incarichi, ove si legge «È una lista bitartisan quella dei politici che hanno il doppio incarico. Sono 39, uno schieramento che comprende tutti i partiti, dal Pdl al Pd, dall'Udc all`Idv...
Articolo di Fulvio Cammarano pubblicato su Corriere adriatico, il 15/06/10
Per un liberale, il principale modo di procedere nelle vicende della sfera pubblica dovrebbe sempre essere quello della trasparenza. Non può essere altrimenti, visto che il liberalismo nacque in quel corto circuito “illuminista” tra l’impellente necessità di...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 15/06/10
Si sente spesso parlare di buone pratiche da portare ad esempio, da offrire come modello. Esistono però anche le cattive pratiche, non proprio esemplari. Qui di seguito una di quelle. Ad Albenga, Savona, tre immigrati, muniti di regolare permesso di soggiorno si sono ritrovati nella...
Articolo di d.p. pubblicato su Il manifesto, il 15/06/10
Rai tutta sbagliata e tutta da rifare. Alla vigilia del varo dei nuovi palinsesti (oggi verranno presentati ufficialmente dalla Sipra agli inserzionisti a Milano, domani a Roma; per la cronaca, su Annozero di Michele Santoro resta l’incognita) e di un nuovo giro di nomine, il leader Pd...
Articolo di Antonio Sanfrancesco pubblicato su Libero, il 15/06/10
Toglieteci tutto, ma non toccateci le ferie (anche se siamo precari). Soprattutto, verrebbe da aggiungere con un pizzico di malizia, se il mare è a due passi e l’estate è già alle porte. L’avevano promesso qualche giorno fa e adesso fanno sul serio. Si tratta...
Articolo di Donata Righetti pubblicato su QN, il 15/06/10
Non si sono certo scatenati festosi balli nelle piazze né altre manifestazioni di giubilo alla notizia che l’età pensionabile per le donne sarà, nell’ambito dell’impiego pubblico, parificata anche in Italia a quella degli uomini. La decisione è...
Articolo di Paolo Persichetti pubblicato su Liberazione, il 15/06/10
Massimo Papini non è più solo. A sostenerlo in questi lunghi mesi d’isolamento carcerario non ci sono più soltanto i suoi avvocati e i suoi amici che hanno dato vita ad un combattivo comitato di difesa. Negli ultimi tempi il muro di silenzio che circondava il suo...
Articolo di Gianni Gennari pubblicato su Avvenire, il 15/06/10
Prospettive: a ciascuno il suo sguardo. Esulta "Il Fatto" (12/6, p. 1 e 8) per "L’otto per mille in caduta libera... Punizione terrena per la Chiesa". Credono solo alle punizioni terrene, e pensano al calo dell’8 per mille come castigo dei cittadini per...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 15/06/10
La decisione dell’Unione Europea di sbloccare la ratifica dell’Accordo di associazione e stabilizzazione (Asa) con la Serbia - adottata ieri dai ministri degli Esteri dei 27 a Lussemburgo - è stata commentata positivamente a Belgrado. «La Ue ha mantenuto la parola...
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi (del 13 Giugno 2010), il 14/06/10
La domanda che dobbiamo porci dopo il passaggio della legge “bavaglio” al Senato, non è perché Berlusconi la voglia, ma perché sia così convinto che possa farcela senza danneggiare la sua popolarità. Da premier Berlusconi non ha mai fatto nulla...
Articolo pubblicato su La stampa, il 14/06/10
Non si ferma l’escalation di suicidi nelle carceri: due detenuti si sono tolti la vita a Milano e a Lecce. Dall’ inizio dell’anno sono 31 le persone che si sono uccise dietro le sbarre. L’Associazione Ristretti Orizzonti, che si occupa di questioni carcerarie e tiene...
Articolo di Vincenzo Nigro pubblicato su Affari&Finanza (la Repubblica), il 14/06/10
Mercoledi 26 marzo 2008, Roma, ma, sala delle conferenze della Luiss, l’università di Confindustria. Alla vigilia delle elezioni l’allora presidente degli industriali Luca di Montezemolo chiama a un confronto sulla «diplomazia economica» Massimo D’Alema...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 14/06/10
C’era una volta una sinistra che detestava lo strapotere dei magistrati, diffidava di una polizia onnipotente, e vedeva come una minaccia alla libertà uno Stato che potesse spiare chiunque, senza argini e controlli. C’era una volta una sinistra, certo confusa e pasticciona...
Articolo di Paolo Bracalini pubblicato su Il Giornale, il 14/06/10
«Questa inarrestabile pubblicizzazione degli spazi privati, questa continua esposizione a sguardi ignoti e indesiderati, incide sui comportamenti individuali e sociali, sapersi scrutati riduce la spontaneità e la libertà...». Novello George Orwell, il professor Stefano...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 14/06/10
PIL E BENESSERE Alle 16 alla Biblioteca del CNEL (via D. Lubin 2) "I numeri della felicità" di Donato Speroni. Ne parlano Emma Bonino, Mario Baldassari, Enrico Giovannini ed Enrico Cisnetto. Modera Gabriele Olivi.
LA MIA ARTE Alle 19 all’Auditorium dell’Ara Pacis (...
Articolo di Nuccio Natoli pubblicato su QN, il 11/06/10
«Sembra incredibile, ma in Italia per fare le cose giuste dobbiamo farci mettere con le spalle al muro. Comunque va bene così». Lo scalone che nel pubblico impiego, dal 2012, porta a 65 l’età per la pensione di vecchiaia delle donne è salutato conie un buon...
Articolo di Maurizio Caprara pubblicato su Corriere della Sera, il 11/06/10
Chi avesse avuto voglia di misurare l’attuale grado di influenza di Muammar el Gheddafi in Italia sarebbe dovuto passare ieri a Palazzo Giustiniani. Per la presentazione di un libro sul viaggio compiuto un anno fa a Roma dal Colonnello - la sua prima visita ufficiale da quando prese il...
Articolo pubblicato su L'Opinione, il 11/06/10
Sì della Camera alle mozioni dei Pdl, dell’Udc, dell’Mpa e del Pd sulle iniziative per la tutela dei diritti umani a Cuba. Respinte le mozioni dei Radicali e dell’Idv. testi approvati impegnano, fra l’altro, il governo: "ad adoperarsi, sia nell’ambito dei...
Articolo di E. Men. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 11/06/10
Il Tar rinvia, la Bonino denuncia. Si conclude con un altro slittamento, quella che doveva essere la giornata clou sul fronte del consiglio regionale: il Tribunale amministrativo, ieri, avrebbe dovuto decidere sul numero degli eletti, e cioè se è legittimo che siano 74 (73 pi...
Articolo di Ernesto Menicucci pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 11/06/10
Era nell’aria, da quando si è scatenato il problema della lista provinciale del Pdl. Un «pasticcio» senza fine, con effetti devastanti per il centrodestra. consiglieri esclusi, campagna elettorale a rischio, sconfitta dietro l’angolo. Poi, però, la...
Articolo di Federico Tulli pubblicato su Left, il 11/06/10
Tempi duri per i fautori delle false cure con cellule staminali adulte. Almeno all’estero. L’International society for stem cell research (Isscr) ha lanciato il sito www.closerlookatstemcells.org per dare ai pazienti informazioni imparziali sui trattamenti medici con le staminali...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 11/06/10
Anche il più celebre dei dilemmi moderni trova applicazione in una giornata parlamentare che dovrebbe essere drammatica, nelle intenzioni e nei pronostici. E allora: mi si nota di più se occupo l’aula e poi voto o se non occupo l’aula ma non voto? Mi oppongo meglio...
Articolo di Raffaella Troli pubblicato su Il Messaggero, il 11/06/10
Tre giorni di ricovero. E solo negli ospedali che la Asp riterrà idonei, anche in base alla disponibilità di posti letto. La giunta regionale ha approvato un protocollo operativo sull’uso della pillola abortiva Ru486, il presidente Renata Polverini è stata chiara...
Articolo di Davide Desario pubblicato su Il Messaggero, il 11/06/10
Su Facebook sono ancora amici. Ma da ieri, di certo, non scorre più buon sangue tra il presidente del Primo municipio Orlando Corsetti (Pd) e il suo ex assessore all’Ambiente, la Verde Francesca Santolini. Già, ex assessore. Perché ieri Corsetti ha ufficializzato...
Articolo di Sa. M. pubblicato su Il manifesto, il 11/06/10
L’opposizione c’è, ma ognuno la fa come gli pare. Tanto che quando la legge passa al Senato con tanto di maggioranza blindata e voto di fiducia, più che la notizia in se finiscono per far rumore le divisioni interne al Pd e il nuovo scontro tra l’Italia dei...