Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-25
  Dicono che quando si è diffusa la voce che l'emendamento Genisio -via l'espressione «pari opportunità» dalla delibera sulle unioni civili- fosse stato in qualche modo suggerito dalla Curia, il cardinale Severino Poletto non l'abbia presa bene. E quando l'altra sera...
  Simbolico sì, ma fino a un certo punto. E' il certificato che gli impiegati dell'anagrafe di Torino potranno rilasciare, a partire dai prossimi giorni, a chi richieda un attestato di famiglia anagrafica basata sul vincolo affettivo; in pratica, un riconoscimento comunale delle coppie...
  Simbolico sì, ma fino a un certo punto. E' il certificato che gli impiegati dell'anagrafe di Torino potranno rilasciare, a partire dai prossimi giorni, a chi richieda un attestato di famiglia anagrafica basata sul vincolo affettivo; in pratica, un riconoscimento comunale delle coppie...
  Milano, Torino, Palermo e Napoli nelle scorse settimane, sabato 3 luglio a Roma. E' tempo di Gay Pride. Per la comunità gay e trans di tutto il mondo sono ancora una volta i giorni dell'orgoglio. Lo sono, forse ancora di più, per gli omosessuali italiani. Con una grande novit...
  Una manovra azzardata che rischia di far saltare la maggioranza. L'accelerata sul disegno di legge sulle intercettazioni che arriverà in aula alla Camera il prossimo 29 luglio, dopo l'esame della manovra economica ha fatto sbottare Gianfranco Fini: «è solo un puntiglio...
  Caro direttore, nel Consiglio regionale del Lazio gira una proposta di legge di riforma dei consultori, a prima firma Olimpia Tarzia, improntata ideologicamente alla "legge 40" e al "divieto" di testamento biologico. La vera notizia però - segnalata ieri da...
  La scorsa settimana il ministro Brunetta ha confermato che i risparmi derivanti dall’equiparazione i dell’età pensionabile donne/uomini, così come richiesto dall’Unione Europea, ammonteranno a 3 miliardi e 750 milioni di euro in 10 anni. A regime, poi, si...
  Stamane alle 11 Renata Polverini sarà a piazza di Pietra a discutere dell"‘occasione olimpica". Nelle stesse ore, sotto le finestre del suo ufficio, si riuniranno tutti i consiglieri d’opposizione eletti alla Pisana il 28 e 29 marzo. Di nuovo in campo contro l...
«Le coppie di fatto non sono più una patologia, ma una fisiologia del nostro Paese. E’ la delibera di iniziativa popolare approvata dal Comune di Torino che dice sì alle unioni civili basate sul vincolo affettivo è prima di tutto un segnale forte nei confronti del...
Caro direttore, ora posso parlare con animo sollevato. Non sono un mafioso, sarò un aiutante dei rapitori di imam in quanto Betulla (non lo sono, ovvio) eccetera. Pirlotto forse, picciotto no. La sentenza dei tribunale d’appello di Palermo che limitala condanna per Marcello Dell’...
Il "mischione" ha i numeri, ma a destra non spaventano nessuno. La grande coalizione che il Pd sta preparando per le prossime comunali - con un fronte aperto dall’Udc fino a Rifondazione - potrebbe tranquillamente insidiare il trono di Letizia Moratti. Alle scorse europee, per...
  Oggi, i detenuti nelle galere italiane hanno raggiunto il numero più alto dell’intera storia carceraria nazionale. Sono 68.021. Ciò mentre il piano carceri annunciato 11 volte nel corso degli ultimi 24 mesi dal ministro della Giustizia si rivela una tragica beffa. Non un...
Ha lasciato tutti sgomenti l’improvvisa morte di Pietro Milio, noto penalista siciliano ed ex senatore radicale, stroncato all’età di 66 anni, da un infarto durante un convegno sabato pomeriggio al Castello Utveggio a Palermo. Una notizia arrivata come un fulmine a ciel sereno,...
  Anche Torino "strappa" e riconosce le unioni civili. Dopo mesi di complesse trattative, che hanno messo a dura prova la tenuta della maggioranza di centrosinistra, il Consiglio comunale ha approvato lunedì sera la delibera di iniziativa popolare sulle unioni di fatto. D...
  Ieri qui un lettore segnala che venerdì il Tg1 delle 23 ha confuso Teresa d’Avita e Teresa di Lisieux, grandi donne, sante e Dottori della Chiesa. È "estraneità" un po’ ignorante. Diverso il furore ideologico che domenica, mentre commenta entusiasta...
  L’ottimo Valter Vecellio lamenta giustamente che iniziative radicali importanti passino sotto silenzio, anche da parte di chi è di solito più attento ai temi sollevati. E’ così per lo sciopero della fame di Antonietta Farina Coscioni, che dura già da...
  «A oltre 90 giorni dalle elezioni il Consiglio regionale è in una situazione di "stallo partitocratico". Mentre gli stipendi dei consiglieri sono regolarmente corrisposti dal 16 maggio, il Consiglio si è riunito solo due volte e le commissioni sono ferme...
  Questi i fatti per come li abbiamo potuti ricostruire. Mercoledì 23 giugno alle ore 21.30 tre operai senegalesi si presentano in una pensione a Meolo in provincia di Venezia, ma vengono insultati e cacciati dal proprietario. Ne nasce uno scandalo. Così la figlia del titolare:...
  Nessun caso di omonimia. Dopotutto i Democratici hanno sempre avuto un ottimo rapporto con i banchieri (basti ricordare Giovanni Bazoli e Alessandro Profumo in fila per votare alle primarie). Così, il Giuseppe Mussari che nel 2009 ha staccato un assegno da 85mila euro al Partito...
  Il finanziamento pubblico ai partiti è stato da quasi vent’anni definito ufficialmente rimborso elettorale, al fine di aggirare l’esito fortemente negativo del referendum del 1993. Si tratta di uno dei costi della politica tra i più impopolari, probabilmente secondo...
  Il ferimento di sei agenti della polizia penitenziaria avvenuto la scorsa settimana nel carcere palermitano dell’Ucciardone, dopo un intervento per sedare una rissa scoppiata tra i detenuti, riporta prepotentemente alla ribalta la drammatica e allarmante situazione degli istituti di...
  Abbassare le tasse per restituire ossigeno alle imprese in difficoltà a causa della crisi. Ma, soprattutto, per mettere all’angolo il fenomeno dell’evasione fiscale. La strada indicata da Benedetto Della Vedova, deputato del Pdl di provenienza radicale, fra i più...
  Gli Azzurri fanno pena? Hai da giovedì il mal di pancia? Ok, ci sono ancora gli Usa, consoliamoci. Loro almeno corrono. Sabato mattina, con gli amici vicini di casa a Park Slope. Jesse, ebreo americano da tre generazioni a Brooklyn, ed Edwin, boliviano ormai più yankee di Jesse...
  La gravità del caso Brancher non è solo nella palmare evidenza di una nomina a ministro finalizzata a evitare il processo Bpi-Antonveneta che lo vede imputato insieme alla moglie per appropriazione indebita e ricettazione. Politicamente, tra l’altro, la decisione di...
  Seimila persone, stando agli auspici degli organizzatori. Parte raggiungeranno Torino su 12 pullman in arrivo da sei province piemontesi. Molta altra gente si sposterà in auto. Forti di questa mobilitazione, e delle 20 mila firme proCota raccolte tra sabato e domenica nei 170 gazebo...