Articolo di Giacomo Amadori pubblicato su Panorama, il 28/05/10
«Michele Santoro ha gli spinotti attaccati alla pancia del Paese». Carlo Freccero, direttore di Rai4, studioso di tv e antico sponsor del giornalista salernitano, sintetizza così l’empatia di Santoro con il suo pubblico. Ora, dopo vent’anni di gastroenterologia...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 28/05/10
Quando vedo gli esponenti dell'opposizione e della stampa protestare contro il ddl sulle intercettazioni col bavaglio davanti alla bocca, mi ricordano le pagliacciate recenti e passate di Marco Pannella. Si confonde la libertà di stampa con la libertà di calunnia per rovinare persone...
Articolo di Romana Liuzzo pubblicato su Panorama, il 28/05/10
Il nostro primo incontro fu nel gennaio del 1994 con l’insediamento della nuova giunta Rutelli: eravamo stati eletti consiglieri comunali, io nei Verdi, lui nei Democratici di sinistra. Praticamente i due opposti: io ambientalista, animalista e vegetariana, lui appassionato di lavori...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 28/05/10
Dopo la manifestazione di Bruxelles, dopo il mese di mobilitazione per i Cinque, dopo i container che sono partiti da Civitavecchia, dopo il nuovo vergognoso attacco del sistema mediatico italiano contro Cuba, ci vediamo alle 18 alla Villetta di via degli Armatori 3 per rilanciare l’...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 27/05/10
Se si è aperto un dibattito nella chiesa non è colpa degli scandali, ma un successo del metodo laico No, non mi pare proprio utile, e neppure bello - per dar conto della bufera che si è rovesciata sul Vaticano a partire dalla vicenda dei preti pedofili - tirare in ballo...
Articolo di Giorgio Vecchiato pubblicato su Famiglia Cristiana, il 27/05/10
Era costretto a starsene in disparte, corrucciato e tonante. Tutti andavano in Tv, lui no. O meno comunque di tanti altri, notabili o mezze calzette. Non che Marco Pannella (foto) rinunciasse alla protesta. Proclami pubblici, trovate clamorose come il bavaglio, danni fisici ai limiti dell...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 27/05/10
Alle 18.30, alla Sala Conferenze, piazza Monte Citorio 123/A, viene presentato il libro di Massimo Teodori «Pannunzio. Dal "Mondo" al Partito radicale: vita di un intellettuale del Novecento» di Massimo Teodori (Mondadori). Intervengono, con l’autore, Adolfo...
Articolo di i.s. pubblicato su la Voce Repubblicana, il 27/05/10
Quale fu il ruolo di Mario Pannunzio nel nostro panorama politico e culturale, in quel periodo insieme difficile e creativo che fece seguito alla caduta del fascismo e si snodò lungo i primi decenni dell’Italia repubblicana?? E’ l’interrogativo a cui si propone di...
Articolo di Pierre De Nolac pubblicato su Italia Oggi, il 27/05/10
La Confindustria? È una casta, come quelle dei partiti, dei sindacati e dei magistrati, tanto che il presidente degli imprenditori di viale dell’Astronomia assume il ruolo di quinta carica dello stato. Il messaggio firmato da Filippo Astone, autore del volume Il partito dei...
Articolo di Sandro Iacometti pubblicato su Libero, il 27/05/10
I finiani, per ora, hanno scelto il basso profilo. In linea con il clima di collaborazione che gli sherpa del presidente della Camera stanno ristabilendo in questi giorni con il Cavaliere. Un clima che Benedetto Della Vedova non vuole assolutamente incrinare. Questo non significa, per...
Articolo di Alessio Di Carlo pubblicato su L'Opinione, il 27/05/10
Se proprio pochi giorni fa scrivevamo di come le azioni di disobbedienza civile di Marco Pannella e dei radicali in campo di droga fossero da considerare iniziative con finalità meramente politiche e non come la plateale volontà di commissione di reati, a distanza di poche ore...
Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su Il Messaggero, il 27/05/10
«Al momento non abbiamo assolutamente ragioni per porre la fiducia», così il ministro Alfano poco prima di un vertice al Senato con i capigruppo di Pd) e Lega, Gasparri e Bricolo, il presidente della commissione Giustizia, Borselli, il relatore Centaro e il sottosegretario...
Articolo di Alessandro Da Rold pubblicato su Il Riformista, il 27/05/10
E «Se toccano la provincia di Bergamo facciamo la guerra civile...». Parola di Umberto Bossi, leader del Carroccio, in seguito alla manovra finanziaria varata dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti che prevede il taglio delle province con meno di 220 mila abitanti. Una...
Articolo di Patrizio Gonnella pubblicato su Terra, il 27/05/10
L’Italia ha intenzione di dire no all’introduzione del crimine di tortura nel codice penale. Lo ha detto alle Nazioni Unite infischiandosene delle raccomandazioni e dei trattati internazionali. Lo ha detto con la tipica arroganza di chi pensa che non vi siano limiti all’...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 27/05/10
Al direttore - Competitività, sostenibilità, tracciabilità, bancabilità, Il ganzo Tremonti, illustrando la stangabilità.. Maurizio Crippa
Al direttore - Ad appagare la sacra fame di sapere, informazione e conoscenza del popolo dei fan delle intercettazioni...
Articolo di Nadia Pietrafitta pubblicato su Il Tempo, il 27/05/10
Tutti a fare i conti. Dopo il provvedimento che prevede la soppressione delle Province con meno di 220 mila unità, è partita la caccia all’abitante. E se Matera, conta che ti riconta, non va oltre i 203 mila, è fortunata fino all’inverosimile la Provincia di...
Articolo di Cristiana Lodi pubblicato su Libero, il 27/05/10
I gay del gruppo Il Ponte adesso che è in cella temono «il peggio perla sua cagionevole salute». Del resto don Domenico Pezzini, dicono dalla diocesi di Lodi, ha le coronarie talmente malmesse da non sopportare un secondo eventuale infarto. Specialmente a 73 anni suonati....
Articolo di Maurizio Stefanini pubblicato su Il Foglio, il 27/05/10
A Cuba prove (molto mediatiche) di una transizione alla polacca Sia dissidenti e analisti diffidano Roma. All’Avana, cinque dissidenti del gruppo Cuba indipendente e democratica denunciano un massiccio dispiegamento della polizia con relative percosse e minacce, semplicemente per...
Articolo di Claudio Tito pubblicato su la Repubblica, il 27/05/10
«C’è qualcuno che stavolta sta giocando davvero contro di me». Trentasei ore vissute sull’onda dei sospetti. Ogni parola letta in controluce. E gli «alleati più leali» che si rivelano «non più affidabili». Per Silvio...
Articolo di Ansgar Belke pubblicato su la Repubblica, il 27/05/10
Dopo il drammatico pacchetto di salvataggio per l’area euro, il Consiglio di governo della Bce ha deciso che acquisterà le obbligazioni degli Stati europei. Ciò pone la domanda su chi pagherà in ultima istanza nel caso, alla fine, la Grecia e il Portogallo non...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 27/05/10
Ora lo sappiamo, a comandare in Italia sono in due: Berlusconi e Tremonti. Per effetto dell’emergenza, forse il secondo più del primo. E non inganni la deferenza esibita nei confronti del premier nella conferenza stampa, la modestia ostentata dal ministro davanti alle telecamere...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 27/05/10
Massimo Teodori presenta il suo libro su Pannunzio “L’impegno politico e intellettuale di Mario Pannunzio” sarà al centro dell’incontro alla Sala delle conferenze di piazza Montecitorio dove, alle 17.30, verrà presentato il libro di Massimo Teodori "...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 27/05/10
ROMA. Oggi, giovedì 27, alle 17.30, nella sala conferenze di piazza Montecitorio 123A, sarà presentato il libro di Massimo Teodori Pannuzio. Dal "Mondo" al partito radicale: vita di un intellettuale del Novecento (Mondadori). L'incontro sarà aperto dalla proiezione...
Articolo pubblicato su Europa, il 27/05/10
PANNUNZIO
Proiezione del documentario Pannunzio e Il Mondo di Nello Ajello. A seguire gli interventi di Adolfo Battaglia, Giuseppe Bedeschi, Massimo Boedin, Luigi Compagna, Tullio De Mauro, Stefano Folli, Antonio Maccanico ORE 17,30 - PIAZZA MONTECITORIO 123A
28 maggio Roma
CARCERI
Presso...
Articolo di Alessio Di Carlo pubblicato su L'Opinione, il 26/05/10
Il rapporto, già burrascoso, tra Pd e Radicali si è ulteriormente deteriorato per l’iniziativa dei primi di presentare una proposta di legge che sancirebbe l’incandidabilità a deputato e senatore di chi abbia riportato condanne penali definitive. Per i...