Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-26
E Prima i fischi, poi gli applausi. «Siete venuti all'inizio a fare le passerelle, poi non si è visto più nessuno. Vogliamo i fatti. Che cosa fate? Non fate niente. Svegliatevi»: è stato accolto così il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, dai terremotati...
Quello della sospensione delle tasse è solo uno dei problemi. Perché passare dall'emergenza alla gestione della ricostruzione vera e propria richiede almeno, secondo le stime prudenziali, un miliardo di euro sonanti l'anno. Per almeno dieci anni, tempo minimo stimato dallo stesso...
  Gli aquilani hanno ottenuto almeno un risultato con la loro protesta di ieri: le tasse non pagate dovranno essere restituite dal 2011 in 120 rate mensili. Saranno cioè pagate al fisco in 10 anni e non più in 5 anni. Ma questo si saprà solo in serata. Quando arrivano i...
La manifestazione degli aquilani? Si sentivano un po' di fischietti ma niente di più...». Franco Frattini ci mette qualche secondo a liquidare almeno un'ora di tensioni, scontri e manganellate sotto Palazzo Grazioli. Dentro, dove è in corso il vertice del Pdl, la quiete...
Un applauso liberatorio si è levato in piazza Montecitorio all'annuncio che gli emendamenti alla manovra che interessano i disabili sono scomparsi dal testo. «Un risultato storico», dicono i presidenti di Fand e Fish (le due federazioni di categoria), Giovanni Pagano e Pietro...
Hanno bloccato le strade attorno a palazzo Chigi, hanno srotolato striscioni e cartelli, lanciato slogan, marciato, inveito, fischiato, applaudito. Ma quando i cinquemila aquilani della protesta si sono avviati verso palazzo Grazioli residenza istituzionale privata del premier, è finita a...
Una giornata di silenzio che in realtà serve a parlare. Una giornata senza radio, televisioni, giornali e siti Internet per far sì che siano i cittadini a rivendicare il proprio diritto a essere informati. Perché la protesta indetta dalla Federazione nazionale della stampa non...
La Stampa domani mattina non sarà in edicola, come la maggior parte dei quotidiani italiani, nel tentativo estremo di protestare contro la cosiddetta legge sulle intercettazioni, una legge che consideriamo sbagliata perché non sembra scritta per garantire una maggiore privacy agli...
Domani non usciranno i quotidiani, taceranno i notiziari televisivi e radiofonici per lo sciopero nazionale dei giornalisti contro la «legge bavaglio». Può sembrare una contraddizione davanti ad una legge che limita la libertà d'informazione, firmata da un Premier che...
Titolo a tutta pagina, su un noto foglio quotidiano, per un collage di articoli sui problemi della chiesa di,oggi: "Ridotti allo stato laicale". L'espressione si riferisce, come è noto, alla perdita dei diritti propri dello stato clericale, della dignità e dei compiti...
Questa volta i palazzi romani si sono accorti di loro. Ma soltanto perché cinquemila aquilani hanno invaso e paralizzato il centro della città. Da piazza Venezia a via del Corso e poi a piazza Navona, la Capitale è apparsa a metà mattinata un lungo serpentone tra...
Quando si dice che il dibattito pubblico di questo paese è ostaggio delle consorterie interessate e degli ultras ci si limita a constatare una realtà sotto gli occhi di tutti. Ma raramente questa banale verità si materializzata così platealmente come in occasione dell'...
Urla,manganelli,vuvuzelas e tanta rabbia. Per niente o quasi. Perché i 5mila aquilani che ieri per urlare il loro sdegno contro il ritorno delle tasse nell'Abruzzo terremotato hanno tenuto in scacco la capitale, bloccando il traffico, scontrandosi più volte con la polizia, violando...
Al direttore - A Sarkozy servirebbe urgentemente un'operazione di maquillage Maurizio Crippa Al direttore – Sofri scrive sul libero Foglio una lettera aperta a Marco Pannella, “fratello e compagno”, per difendere Massimo D'Alema, che viene definito "fisicamente molto amico...
  Si può costruire un asilo nido in un'area insalubre? Considerata a rischio cancro per bambini? Sull'asse delle ricadute dei fumi del vicino inceneritore? A Padova accade che un asilo aziendale apra le sue porte ad una ottantina di bambini che avranno come scenario quattro aziende...
Eravamo in 70.000 in uno stadio della periferia parigina. Esuli e profughi iraniani provenienti da mezzo mondo si sono concentrati a Parigi assieme alle rappresentanze parlamentari di quasi tutto l'Occidente per manifestare contro il regime teocratico di Khamenei e di Ahmadinejad. Gli iraniani...
La Provincia pensa a formare gli amministratori del futuro. L`assessore alle Politiche Giovanili, Patrizia Prestipino, ha illustrato il progetto «Amministratori under 35» in un convegno al quale hanno partecipato Pietro Barrera, direttore del Centro Luigi Pianciani, Giacomo D`Arrigo,...
L'Italia è disponibile ad accogliere alcuni dei 245 eritrei rinchiusi dal 30 giugno nel carcere duro di Brak, nel Sud della Libia - dove erano stati trasferiti per essersi rifiutati di dichiarare le generalità nel timore dì rappresaglie sulle famiglie, e dove sarebbero stati...
«L' Italia è parte di me stesso», dice Barack Obama accogliendoci nello Studio Ovale. Nell'intervista esclusiva concessa al Corriere della Sera, il presidente degli Stati Uniti appare rilassato e di buon umore. Affronta grandi temi, come la guerra in Afghanistan, dove definisce...
  Caro direttore, qualche mese fa Avvenire ha ospitato nella rubrica delle lettere al direttore un carteggio tra me e il collega Bachelet. Allora eravamo entrambi nel Pd e si discuteva se e come i cattolici del Pd potessero esprimere in libertà le loro idee e difenderle anche sul piano...
Il regime cubano libererà 52 dissidenti in carcere: cinque di loro già nelle prossime ore potranno esiliarsi in Spagna, mentre per altri 47 l'autorizzazione a lasciare l'isola arriverà «nei prossimi tre-quattro mesi». Lo ha annunciato ieri la Chiesa cubana, dopo un...
In questi giorni sta iniziando la raccolta di firme per cinque referendum a Milano, referendum che potrebbero rappresentare un precedente anche per altre città. I giorni ancora a disposizione, per raccogliere le firme necessarie per ottenere un voto sui quesiti, non sono nemmeno centoventi....
  Nella media dei paesi avanzati la disoccupazione ha toccato il massimo; in Italia ancora no, crescerà ancora fino alla fine dell'anno prossimo, sostiene l'Ocse. La cassa integrazione è stata utilissima per contenere i danni nel periodo peggiore della crisi, però ora...
Caro Marco Pannella, fratello e compagno mio, leggi questa piccola posta prima di andare all’incontro col Pd: non penso mica di farti cambiare idee, però stammi a sentire. Prima di tutto perché ci vogliamo così teneramente bene che della mia franchezza non puoi diffidare...
Diecimila posti letto, circa cento strutture. E l’affare a cinque stelle degli hotel religiosi, strutture di ospitalità "della Chiesa" che comprendono case di ferie, alberghi e bed&breakfast e che godono di particolari privilegi, tra cui il l’esenzione dell’...