Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-26
È comprensibile la tentazione del centrodestra di reagire all'inchiesta che riguarda il coordinatore del Pdl, Denis Verdini, facendo quadrato. Corrobora la tesi del complotto antigovernativo della magistratura. Serve a serrare i ranghi, a costo di additare i dubbiosi come sabotatori,...
Piccoli e grandi scandali crescono. Mezzo Pdl è sotto inchiesta per una storia di cui non si è ancora capito niente, se non che gli indagati si incontravano segretamente per fare degli affari alla luce del sole, senza tuttavia riuscire a concluderli. Siamo di fronte a un caso inedito...
L'energia che viene dal vento segna il passo. Tutta colpa del ministro Tremonti. L'articolo 45 della manovra finanziaria cancella l'obbligo del Gestore del Mercato elettrico di "comprare" i "certificati verdi" che resteranno invenduti. L'effetto: un risparmio di 600 milioni l'...
È partita la raccolta di firme per i referendum consultivi sulla qualità dell'ambiente promossi dal radicale Marco Cappato, dal capogruppo dei Verdi in Comune Enrico Fedrighini e dall'ex assessore alla Mobilità Edoardo Croci. L'obiettivo: riuscire a raccoglierne 15mila entro il...
Cinque referendum per «cambiare la visione della città». E per «inchiodare» la politica su un percorso di «scelte coraggiose, che facciano di Milano un modello internazionale di sviluppo ecologico e sostenibile». Dall'aumento del verde, alla riduzione dell...
Una città senz'auto. Che si muove solo in bicicletta, metropolitana o alla peggio usando il car sharing, ma con modelli rigorosamente elettrici come quelli appena lanciati a Parigi. Fantasia? Ci credono i promotori di «MilanoSìmuove», la campagna per cinque referendum...
Ricordate? Nel 1955, negli Stati Uniti, una donna di colore, Rosa Parks, fu imprigionata perché colpevole di essersi seduta nella zona riservata ai bianchi su un autobus pubblico di Montgomery. Fu l'inizio della grande stagione delle lotte peri diritti degli afroamericani. Sono passati molti...
C'erano una volta le tv «libere», oggi ci sono le web tv, le televisioni su Internet. Professionali o amatoriali, di interesse nazionale o solo locale. L'ultima nata è milanese. Si chiama siamomilano.org, diretta emanazione, fin dal nome, dell'associazione «Siamo Milano...
È partita la prima centrale elettrica a idrogeno del mondo, con una potenza di16 megawatt totali e un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro. Produrrà energia per 20mila famiglie. Sul bordo della laguna di Venezia, sulla spianata gialla di salsedine dove sono sparsi,...
Questa storia nasce a Manduria. È una storia importante ed è al tempo stesso la «storia semplice e comune a tutti gli uomini democratici del Mezzogiorno». È una storia che insieme a tante altre ci appartiene e, più o meno consapevolmente, definisce e d...
È stata inaugurata ieri la centrale Enel a ciclo combinato alimentata a idrogeno di Fusina, in provincia di Venezia. L'impianto, il primo al mondo di questo tipo di dimensioni industriali, ha una potenza di 16 MW totali, produrrà energia "pulita" pari al fabbisogno annuale...
Proprio quest'anno, a maggio, Mosca ha celebrato il 65esimo anniversario della vittoria sovietica sul nazismo. Alla metà di dicembre dell'anno scorso era morto Yegor Gaydar, il paladino delle iper-riforme per il turbo-capitalismo della neo-democrazia eltsiniana. I festeggiamenti per la...
  Cosa sia l'inferno in terra lo racconta A.H.Y, somalo, 26 anni. L'inferno di un lager libico. Dove A.H.Y. è stato segregato. Un lager come quello in cui sono finiti, per otto giorni almeno, 245 eritrei, diversi dei quali respinti dall'Italia. A.H.Y è uno degli ospiti del...
  Patria di uno dei più feroci dittatori africani, Idi Amin rimasto al potere dal 1971 a 1979, e del meno conosciuto, ma altrettanto violento, Milton Obote, l'Uganda dopo un periodo di guerra civile che ha provocato almeno mezzo milione di morti e distrutto la fiorente economia, durato...
  Studi su farmaci capaci di correggere un difetto genico e su staminali in grado di ricreare una struttura cellulare normale. Sono questi i prossimi obiettivi scientifici promossi dalla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica, di cui è cofondatore e vicepresidente Matteo...
  Dieci anni alle spalle, vissuti seguendo da protagonisti un mondo scientifico sempre più votato alle sinergie e all'interdisciplinarietà, a partire dai progressi delle nanotecnologie. Ieri a Milano sono stati festeggiati i primi due lustri dell'Ifom, l'istituto Firc (Fondazione...
  Soprattutto in questi giorni di vacanze balneari, guardando il mare viene da chiedersi se lo ritroveremo anche il prossimo anno così (quasi) pulito o, quanto meno, non devastato da un qualche disastro ambientale, come quello del Golfo del Messico. L’incidente americano è...
Per un ex trotzkista come Massimo Bordin non deve aver costituito una sorpresa lo staliniano articolo 58 che ieri gli ha affibbiato Marco Pannella nella loro tradizionale conversazione domenicale su Radio Radicale. L'accusa: non quella di attività controrivoluzionaria, bensì di...
Finisce con urla e pugni sul tavolo, qualche «vaffanculo» e un po' di «stronzo» (tutti di parte pannelliana) e con pochi margini di recupero il primo, veemente match in diretta radiofonica, e con tanto di telecamere del Tg5, tra Marco Pannella e il (quasi) ex direttore di...
Ogni giorno trova conferma la verità del vecchio detto secondo cui il Maligno si nasconde nei dettagli. Così, mentre i temi generali sulla manovra finanziaria vengono largamente dibattuti e saranno, alla fine, risolti da un maxi emendamento su cui il governo porrà la fiducia,...
Qualcuno, all'interno del Pd, vorrebbe cancellarla. Sacrificarla sull'altare del nuovo che avanza. Da quando è nato il Partito Democratico la festa dell'Unità (o Festa Democratica come dicono i veri riformisti) è diventata un Sempre più spesso occasione di divisioni e...
Marco Pannella, ottant'anni vissuti pericolosamente, non ama annoiare, ed annoiarsi. Anzi, nell'ultima intervista-confessione con Clemente Mimun, regala frizzi e lazzi. Informa di aver avuto storie bisessuali, con «tre, quattro uomini che ho amato molto». Ma è unito da sempre ad...
L'Italia ancor prima dell'insorgere della crisi mondiale e cioè da più di un decennio, cresce poco o nulla e comunque meno della media di tutti gli altri paesi europei. Per il presidente della Cida, Giorgio Corradini, è indispensabile guardare in faccia alla specificità...
Voci di imminenti dimissioni da coordinatore dei Pdl di Denis Verdini si succedono con sempre maggiore frequenza. A chiedergli un «passo indietro» dal suo ruolo all'interno del partito, ormai è un coro: non più soltanto i "finiani", ma anche settori molto vicini...
Mi permetta di intervenire all'indomani del Napoli pride sul tema del registro delle unioni civili (o anagrafe degli affetti), anche, e soprattutto, in qualità di consigliere, eletto dal popolo, dichiaratamente omosessuale. Ho convinzione, oramai, che questo importantissimo segno di civilt...