Articolo pubblicato su Il manifesto, il 15/07/10
Sulla sostituzione di Massimo Bordin, da quasi vent'anni alla guida di Radio Radicale, Torre Argentina si chiude a riccio. Nei prossimi giorni Pannella ha in programma una serie di incontri. Nella “rosa” Marco cappato, il giovane e creativo dirigente radicale già collaboratore...
Articolo di Simona D'Alessio pubblicato su La Discussione, il 15/07/10
Biotestamento ed intercettazioni. Materie diverse, però accomunate da un destino parallelo; i provvedimenti legislativi per disciplinarle potrebbero spegnersi senza colpo ferire, in Parlamento, prima di poter arrivare alla prova del voto in Assemblea. Il nuovo stop sulle misure per...
Articolo di Massimo De Santi pubblicato su Liberazione, il 15/07/10
L'utilizzo dell'energia nucleare per la produzione di elettricità attraverso le centrali è una modalità intrinsecamente insicura. Insicura perché le centrali nel loro funzionamento emettono una quantità continua di sostanze radioattive e non esiste una dose-soglia...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 15/07/10
La Germania minacciata dalle sue scorie nucleari. Tra il 1967 e il 1978 nella miniera di sale ormai in disuso di Asse, nel cuore del paese, è stato immagazzinato un volume di materiale radioattivo pari a 60 edifici. Queste 126 mila fusti di scorie radioattive avrebbero dovuto giacere l...
Articolo di Jacopo Giliberto pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/07/10
Il miracolo della centrale a specchi ustori funziona. La centrale solare Archimede è stata inaugurata ieri da Fulvio Conti, amministratore delegato dell'Enel, insieme con Stefania Prestigiacomo, ministro dell'Ambiente. Il miracolo. A fianco della centrale, sul muro di una casa diroccata...
Articolo di Gian Marco Chiocci pubblicato su Il Giornale.it, il 15/07/10
Rapporti imbarazzanti, inchieste politicamente a rischio, intercettazioni scivolose. E gli immancabili «comitati d’affari». No, non parliamo di Denis Verdini indagato per associazionismo segreto. Parliamo di Italo Bocchino, ex garantista,...
Articolo di Laura Laurenzi pubblicato su la Repubblica, il 15/07/10
Un bel record: una donna nell' arco della sua vita cambia pettinatura una media di 104 volte. Lo rivela un sondaggio inglese pubblicato ieri sul Daily Mail e sulDailyExpress. Tremila, fra i 13 e i 65 anni, le signore prese in esame dalla ricerca commissionata dalla catena di saloni Andrew Collinge...
Articolo di Flavia Perina pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 14/07/10
Non deve sfuggire, nella travagliatissima fase che sta vivendo il Pdl, il silenzio interdetto della gran parte dei vertici di partito. Non parlano gli ex di An che si sono schierati con Silvio Berlusconi nell'ultima direzione - né Ignazio La Russa, né Giorgia Meloni, né...
Articolo di Giuseppe Mele pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/07/10
Coincidenza ha voluto che nello stesso giorno dello sciopero di tutte le aziende del gruppo Telecom, si incrociassero anche gli scioperi dei giornalisti contra legge sulle intercettazioni e dei trasporti ferroviari-locali. Coincidenza ha voluto che fosse anche l'ultimo giorno utile ai lavoratori...
Articolo di Andrea Acampa pubblicato su Il Giornale di Napoli, il 14/07/10
Non si ferma la protesta della Giustizia per l'emergenza carcere. Gli istituti penitenziari, in particolare quelli partenopei sono al collasso. A Milano, Napoli, Palermo, Avellino, Benevento, Nota, Santa Maria Capua Vetere e Torre Annunziata, i penalisti hanno indossato un nastrino nero sulla...
Articolo di M.Antonietta Calabrò pubblicato su Corriere della Sera, il 14/07/10
Frank La Rue, esperto del Consiglio dei Diritti umani delle Nazioni Unite di Ginevra scende in campo sul ddl intercettazioni e avverte: «Va abolito o modificato» perché se passa così com'è rischia di minare «la libertà di espressione in Italia»....
Articolo di Natalia Lombardo pubblicato su L'Unità, il 14/07/10
Corradino Mineo, direttore di RaiNews, sembra davvero sul filo della rimozione, non giustificata se non con le mire della Lega sul canale all news, per regionalizzarne l'identità in un futuro accorpamento con RaiTre, anche questa resa «federalista». Oggi e domani si riunisce il...
Articolo di Nino Bartoloni Meli pubblicato su Il Messaggero, il 14/07/10
Ironizzavano ovviamente, ma non sono andati molto lontano, quanti hanno parlato di «Pdl che dichiara guerra all'Onu» a proposito delle intercettazioni. Che cosa è accaduto? È successo che a sorpresa dal Palazzo di vetro un alto funzionario dell'Onu ha bacchettato...
Articolo di Paolo Stefanini pubblicato su da 'La Stampa', il 14/07/10
La notizia che scalda una giornata romana già incandescente sul fronte intercettazioni arriva a sorpresa dalla Svizzera, dal palazzo ginevrino dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. In una nota, Frank La Rue, «relatore speciale per la promozione e la...
Articolo di Massimo Mucchetti pubblicato su Corriere della Sera, il 14/07/10
Le cronache giudiziarie stanno ridisegnando l'Italia come una piramide di comitati d'affari, con vetta a Roma ma poi estesa ovunque, in una specie di federalismo dell'arte di arrangiarsi. La cosiddetta P3 ne è l'ultima immagine, dove riemerge perfino Flavio Carboni, vecchio piduista che ebbe...
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su Corriere della Sera, il 14/07/10
Serve una rifondazione del partito per ridare slancio a Berlusconi. Serve anzitutto ristrutturare il Pdl al Cavaliere, per poi consentirgli di mettere mano agli assetti del governo e della maggioranza, com'è nelle sue intenzioni. Il passaggio è delicato perciò il premier al...
Articolo di Alessandra Sardoni pubblicato su Il Foglio, il 14/07/10
Essere "pronti", secondo i dettami evangelicamente corretti di Sir Baden Powell, fondatore dello scoutismo, recuperati per la stampa dal capogruppo del Pd alla Camera Dario Franceschini, prima di immergersi in un lungo ed esibito colloquio nel cortile di Montecitorio con Pier Ferdinando...
Articolo di Carlo Galli pubblicato su la Repubblica, il 14/07/10
Nonostante i tentativi di minimizzazione del premier - che parla con scarsa eleganza di «4 pensionati sfigati» (tra cui evidentemente anche il coordinatore del suo partito Verdini) - la vicenda della cosiddetta P3 ha risonanze gravi, tutt'altro che cabarettistiche. L'ideologia della...
Articolo di Galapagos pubblicato su Il manifesto, il 14/07/10
Maurizio Sacconi, ministro del welfare può scegliere: preferisce essere definito «cretino» o «mascalzone»? Perché tanto accanimento contro un ministro ex socialista? La colpa è tutta di un «refuso», come lui stesso ha definito un emendamento...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Il Riformista, il 14/07/10
Sembra effettivamente di essere alla fine di un impero. Non solo perché il caos che regna sovrano (al punto che Palazzo Chigi smentisce veline di Palazzo Chigi, e tutto sembra poter crollare da un momento all'altro). Ma anche perché i comportamenti dei protagonisti, da razionali che...
Articolo di Alessandro Sallusti pubblicato su Il Giornale, il 14/07/10
Hanno preso anche il capo dei capi della'ndrangheta, Domenico Oppedisano, 80 anni insieme ad altri trecento compari che avevano messo le mani su Milano e sul Nord Italia. Non male per un governo accusato di essere figlio di un partito, Forza Italia, nato su un patto con le mafie. Accade lo stesso...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 14/07/10
Un minimo di coerenza non guasterebbe. Si annunciano tagli, e va bene. Si introducono o si fanno introdurre aumenti tributari, e va bene. Si predica e sì pretende rigore, e va bene. Allora, perché insistere su spese delle quali non si avverte l'urgenza? Due esempi parlano da s...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 14/07/10
La fama di "abile politico" che arride a Casini dovrebbe essere sottoposta a un'urgente verifica strutturale. La sua proposta di un governo di unità nazionale retto da Berlusconi sembra lo scherzo di un archi-star impazzito. Tra l'unità nazionale e Berlusconi corre la stessa...
Articolo di Maurizio Belpietro pubblicato su Libero, il 14/07/10
Caro Bocchino, ciò che sospettavo nell'editoriale di ieri è confermato dalla tua lettera di oggi. Fin dalle prime righe si capisce che non sei più il giovane ed entusiasta deputato che ho incontrato nel 1996, appena sbarcato alla Camera. Ora sei un politico collaudato (non...
Articolo di Italo Bocchino pubblicato su Libero, il 14/07/10
Caro Maurizio, rispondo al tuo editoriale di ieri con una lettera all'amico e spero che questa definizione non ti crei problemi. Hai scritto che non riconosci più l'Italo delle nostre serate a parlare di politica, perché sarei meno moderato e diplomatico, ma hai dimenticato di...