Articolo di Valentina Fizzotti pubblicato su Il Foglio, il 22/07/10
Sono in quattro, sono maschi e per il momento hanno vita dura. Attorno alla loro firma di consiglieri del Partito democratico della regione Lazio su un progetto di legge di riforma dei consultori sono state raccolte firme, scritte lettere "indignate" ed "esterrefatte", convocate...
Articolo di Gabriele Isman pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 22/07/10
L'Italia rischia una procedura di infrazione europea per i bus a due piani di Roma. Ad aprire l'istruttoria è stata la direzione per il Mercato interno e servizi (che si occupa anche di appalti) di Bruxelles, dopo la denuncia presentata nei mesi scorsi dal segretario dei Radicali italiani...
Articolo di Pietro Dommarco pubblicato su Terra, il 22/07/10
Con una capacità di 155 milioni di metri cubi d'acqua, una potenzialità produttiva di 4.500 litri al secondo, un'altezza di 100 metri e una produzione di acqua potabile di 113.934.791 metri cubi, la diga del Pertusillo - nell'agro di Missanello, sul fiume Agri - è l'invaso...
Articolo di F. Re. pubblicato su Il Sole 24Ore, il 22/07/10
Rischia di tornare in alto mare la costituzione della già ritardataria Agenzia per la sicurezza nucleare, passo essenziale per il ritorno italiano all'atomo. Le commissioni Affari Costituzionali e Ambiente del Senato hanno bocciato l'articolo 3 del decreto "sblocca reti" che...
Articolo pubblicato su da La Repubblica, il 22/07/10
Umberto Veronesi in pole position per guidare la costituenda Agenzia per la sicurezza nucleare, ma a votargli contro è il suo stesso partito, il Pd. Che non ne contesta la figura di scienziato e ricercatore, ma solleva un caso di incompatibilità: secondo i democratici infatti il...
Articolo di Massimo Mucchetti pubblicato su Il Corriere della Sera, il 22/07/10
La Fiat Multipla e la Lancia Musa saranno prodotte in Serbia, d'accordo con la Zastava. Oggi lo sono a Mirafiori, Torino. Sergio Marchionne non vuole correre rischi con i sindacati. Il ferreo accordo di Pomigliano, dice, non offre il canovaccio universale: si vedrà fabbrica per...
Articolo di Gabriele Isman pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 22/07/10
I bus a due piani della capitale sono un caso europeo. Dopo la denuncia presentata a Bruxelles da Mario Staderini, segretario dei Radicali italiani, la Comunità europea ha chiesto chiarimenti a Palazzo Chigi, per la mancanza di regole del servizio della capitale. Trambus open, l'azienda...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 21/07/10
La Commissione Giustizia che ieri ha discusso della legge bavaglio è stata pizzicata da Radio Radicale, che ha trasmesso l'audio dell'intera seduta. "Di fronte al diniego opposto dal gruppo del Pdl alla trasmissione nel circuito interno della Camera - hanno scritto in una nota i...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 21/07/10
I Radicali "intercettano" i lavori della commissione Giustizia. Dopo il rifiuto del Pdl alla trasmissione della discussione sul circuito chiuso della Camera, Rita Bernardini ha intercettato la seduta. Poco dopo, l'audio integrale dei lavori della Commissione è stato mandato in onda...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 21/07/10
Colpaccio alla radicale, anzi alla 'Radio Radicale'. Ieri, di fronte al no dei Pdl alla trasmissione nel circuito interno della camera dei lavori della commissione Giustizia che discuteva del ddl Alfano, la deputata Rita Bernardini - d'accordo con il direttore dell'emittente Massimo Bordin - ha '...
Articolo di Roberto Milana pubblicato su Secolo d'Italia, il 21/07/10
Una mozione di sfiducia del Pd e una dell'Italia dei Valori. Contro il sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo l'opposizione tenta un attacco concentrico. Ieri in Commissione Giustizia alla Camera il partito di Bersani ha apertamente contestato Caliendo. ritenendo inopportuna la sua...
Articolo di Maria Zegarelli pubblicato su da l'Unità, il 21/07/10
«La legge che abbiamo visto fin qui è totalmente inaccettabile. Oggi hanno fatto un mezzo passo avanti e Berlusconi dice che non va bene. Appena si sono messi d'accordo commenteremo». Pier Luigi Bersani lo definisce un mezzo passo avanti l'emendamento presentato ieri dal governo...
Articolo di Alberto D'Argenio pubblicato su la Repubblica, il 21/07/10
Inseguito da due mozioni di sfiducia e contestato alla Camera: «Si deve dimettere». L'opposizione parte all'attacco di Giacomo Caliendo, sottosegretario alla Giustizia intercettato e finito nelle carte dell'inchiesta sulla P3. Lo difende il Pd1, anche se i finiani prima di schierarsi...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 21/07/10
Dopo Nicola Cosentino è Giacomo Caliendo, sottosegretario alla Giustizia, a finire nel mirino delle opposizioni. Come per il coordinatore campano, che la scorsa settimana ha rassegnato le dimissioni da sottosegretario all'Economia, l'Italia dei Valori annuncia la presentazione di una mozione...
Articolo di Maria Paola Milanesio pubblicato su Il Mattino, il 21/07/10
Spiega che cosa cambierà ora, dopo quell'emendamento sulle intercettazioni che ha portato la pace nel Pdl. Del resto quella modifica porta proprio il suo nome, il nome di Giacomo Caliendo, sottosegretario alla Giustizia. Lo stesso intercettato dagli investigatori a colloquio con...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su da 'La Stampa', il 21/07/10
Una sofisticatissima mediazione su un emendamento che recepisce tutti i dubbi del Quirinale e disinnesca le critiche di Bruxelles, un punto d'equilibrio così delicato che all'ultimo momento stava saltando. E quando finalmente viene presentato l'emendamento del governo che, pur lasciando le...
Articolo di Adriano Scianca pubblicato su Il Secolo d'Italia, il 21/07/10
«Ricordatevi di lui che aveva visto tante cose giuste, ad esempio sui professionisti dell'antimafia». Il "lui" in questione è Leonardo Sciascia e l'autore del precedente ammonimento è Gianfranco Fini. Arrivato lunedì a Palermo per partecipare alla...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su Opinione delle libertà, il 21/07/10
Amnistia e indulto. A forza di prenderci in giro con i vari piani carceri e con la politica degli annunci, sono venute fuori le parole “imrponunciabili” in un parlamento in cui tanto a destra (Lega e parte del Pdl), quanto a sinistra (Di Pietro) si è fatto della deriva...
Articolo di Annamaria Gravino pubblicato su Secolo d'Italia, il 21/07/10
Lo sapeva il senatore Luigi Compagna che la sua iniziativa non avrebbe suscitato particolari entusiasmi? Certamente sì, visti i precedenti. Ma l'ha portata avanti lo stesso, presentando un disegno di legge per la concessione di amnistia e indulto. La proposta punta a sensibilizzare sulla...
Articolo di Paolo Festuccia pubblicato su da 'La Stampa', il 21/07/10
Il tribunale conferma: Paolo Ruffini «fu discriminato». E per questa ragione anche il reclamo presentato dalla Rai, dopo l'ordinanza del giudice del lavoro dello scorso 28 maggio che imponeva ai vertici di viale Mazzini di reintregrare il giornalista alla guida di Raitre, è stato...
Articolo di Chiara Righetti pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 21/07/10
L'ultima «frittata» di Renata Polverini si chiama Roberto Carlino. Si, proprio l' immobiliarista di provata fede Udc, eletto alla Pisana nel listino. Quello che ogni giorno, dai microfoni di tutte le radio locali, assicura: «Non vendo sogni, ma solide realtà». E che...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 21/07/10
Non è per provocare, ma se un accenno di P3 ha da esserci, più che l'eolico in Sardegna, un business non proprio colossale solo tentato e mai autorizzato, poté la nomina del caro dottor Fofò a capo della Corte d'appello di Milano, un business pienamente realizzato e con...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 21/07/10
Quale meccanica sottende le attribuzioni di incarichi direttivi negli uffici giudiziari da parte del Consiglio superiore della magistratura? “In genere ci sono due o tre candidati che concorrono realmente perché hanno titoli e anzianità. Questi, di solito, per ottenere l'...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su Il Messaggero, il 21/07/10
Benvenuti nel consiglio regionale dove nessuno è soldato semplice e dove una poltrona. qualche benefit e un'integrazione al misero salario di 10 mila euro mensili non si rifiutano a nessuno. Ricordiamolo: 73 consiglieri regionali, 6 sono nell'ufficio di presidenza (auto blu per tutti, chiaro...
Articolo pubblicato su l'Avanti!, il 21/07/10
Mario Pannunzio (1910-1968) raccontato da nove voci molto diverse tra loro. In occasione del centenario della nascita di uno dei protagonisti della cultura e dei giornalismo del Novecento, esce il libro "Mario Pannunzio. Da Longanesi al 'Mondo'” (Rubbettino), curato da Pier Franco...