Articolo di Simona D'Alessio pubblicato su La Discussione, il 27/07/10
«Ma perché non viene da noi, nell'Unione di centro?» L'ex teodem del Partito democratico Paola Binetti ha in serbo un suggerimento originale per Fabio Granata, deputato del Popolo della libertà appartenente alla minoranza finiana, che con le sue affermazioni sulla...
Articolo pubblicato su La Padania, il 27/07/10
«Da liberale e da radicale penso, come Fini, che occorra diffidare dal professionismo dell'antimafia. Ma trovo sinceramente ridicolo che la cifra del garantismo del Pdl sia la riesumazione del reato di opinione e l'espulsione di Granata. Il garantismo liberale si nutre di legalità...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 27/07/10
Dieci con lode. Massimo dei voti in Parlamento per Maria Antonietta Farina Coscioni, ex presidente dei Radicali e attualmente deputata del Pd. A mettere la vedova Coscioni in cima alla lista dei «secchioni», il sito openpolis, che tiene costantemente aggiornata la classifica dei...
Articolo di Sissi Bellomo pubblicato su Il Sole 24Ore, il 27/07/10
Pur senza abbandonare la politica del bastone e della carota, Bruxelles questa volta ha avuto la mano pesante nei confronti dell'Iran. Da oggi Teheran sarà oggetto di durissime sanzioni da parte dell'Unione europea: sanzioni «senza precedenti», come ha voluto sottolineare il...
Articolo di Laura Galvagni pubblicato su Il Sole 24Ore, il 27/07/10
Di grandi strategie si è parlato poco, piuttosto sembra aver prevalso la logica del diktat politico: A2A stia lontana dai temi scomodi, in primis il nucleare, e si concentri su come rimpolpare adeguatamente ogni anno le casse dei suoi principali azionisti, ossia il Comune di Milano e quello...
Articolo di s.agn. pubblicato su Corriere della Sera, il 27/07/10
Un'oretta di chiacchierata che secondo le indiscrezioni non potrebbe essere definita soddisfacente per il vertice di A2A. Presenti: i sindaci di Milano e Brescia, Letizia Moratti e Adriano Paroli, i presidenti dei due consigli della governance duale, Giuliano Zuccoli (gestione) e Graziano Tarantini...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 27/07/10
La sfida del nucleare e il riassetto di Edison. Su questi temi, in vista delle partite che entreranno nel vivo il prossimo autunno, si sono confrontati ieri a Milano i vertici di A2A e i sindaci della capitale lombarda e Brescia, soci al 55% della multiutility. Per circa un'ora, a Palazzo Marino,...
Articolo di Sonia Toni pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 27/07/10
È mai possibile che dopo decenni di studi, prove, ricerche, incidenti, si parli ancora di "nucleare sicuro"? Le centrali nucleari sono costosissime e pericolose, nonostante tutti i bei discorsi del nostro governo e (sigh!) di una parte del Pd. L'uranio costa sempre di più...
Articolo di fondatore di LifeGate, Marco Roveda pubblicato su Corriere della Sera, il 27/07/10
Con riferimento alla lettera di Umberto Veronesi «Ecco le cinque ragioni per cui potrei dire sì all'Agenzia sul nucleare» (Corriere di ieri) vorrei esprimere la mia amarezza. Sotto accusa, in particolare, è un passaggio della lettera di Veronesi che sostiene che «...
Articolo di Corrado Augias pubblicato su da La Repubblica, il 27/07/10
Caro Augias, con sgomento apprendo della polemica all'interno del PD perla candidatura del prof. Veronesi all'Agenzia per il Nucleare. Credo che osteggiare questa nomina sia un errore. Veronesi è stato ricercatore per tutta la vita, quindi ragiona come tale anziché come un politico...
Articolo di Vittorio De Benedictis pubblicato su Il Secolo XIX, il 27/07/10
«Solidarietà forte a Umberto Veronesi. Ma è anche importante aprire, nell'ambito della sinistra riformista, un dibattito sul nucleare, che riguarda Genova crocevia, per risorse e capacità, delle tecnologie e dell'industria nucleare». Carlo Castellano, presidente di...
Articolo di Tonia Mastrobuoni pubblicato su Il Riformista, il 27/07/10
E la mossa "a la Sarkozy" congegnata dal Governo ha funzionato. Con una lettera al Corriere della Sera Umberto Veronesi ha sciolto le riserve: il senatore del Pd molto probabilmente accetterà di guidare l'Agenzia sul nucleare. Per un ok definitivo attende garanzie dal...
Articolo pubblicato su da Il Tempo, il 27/07/10
Un incontro per parlare di «cose milanesi». Questa la versione ufficiale fornita dall'oncologo e senatore del Pd Umberto Veronesi che ieri pomeriggio, nella sede milanese del ministero, ha avuto un faccia a faccia di 40 minuti con il titolare del dicastero dell'Economia Giulio...
Articolo di Giuliano Rosciarelli pubblicato su Terra, il 27/07/10
Il rischio di diventare la foglia di fico per il centrodestra e il suo progetto nucleare è forte e non certo campato in aria. Ma la proposta di diventare presidente dell'Agenzia per la sicurezza Nucleare per Umberto Veronesi, medico e ricercatore (nonché, attualmente, senatore...
Articolo di Gabriel Bertinetto pubblicato su L'Unità, il 27/07/10
Alla luce del sole Islamabad collabora con Usa, Nato e governo Karzai nella lotta ai talebani. Nell'ombra i suoi servizi segreti aiutano i ribelli. E uno degli inquietanti risvolti non ufficiali della guerra afghana, messi a nudo nel dossier raccolto da Wikileaks, sito web dell'attivista...
Articolo di Shukri Said pubblicato su Il manifesto, il 27/07/10
L'art. 19 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea testualmente recita: «Nessuno può essere allontanato, espulso o estradato verso uno Stato in cui esiste un rischio serio di essere sottoposto alla pena di morte, alla tortura o ad altre pene o trattamenti inumani o...
Articolo pubblicato su Roma, il 26/07/10
Ancora un suicidio nelle carceri italiane: ieri mattina un detenuto della casa circondariale di Catania Bicocca si è ucciso in cella mentre si stava facendo la barba, recidendosi la carotide. Le modalità sono comunque ancora tutte da accertare. «È il 38esimo caso di...
Articolo di Umberto Veronesi pubblicato su Corriere della Sera, il 26/07/10
Caro direttore, il dibattito che si è sviluppato intorno all'ipotesi di una mia nomina a Presidente dell'Agenzia per la Sicurezza del nucleare appare confuso su 5 punti fondamentali, che tengo molto a chiarire. Primo, la scelta non è ancora fatta: non ho accettato la proposta di...
Articolo di Stefano Rodotà pubblicato su la Repubblica, il 26/07/10
Settimana decisiva per la sorte della legge bavaglio e per la cittadinanza politica di chi osa parlare di questione morale. Negli ultimi giorni, infatti, i due temi si sono strettamente intrecciati, rendendo ancor più evidente che il fine della legge è quello di creare il silenzio...
Articolo di Mario Deaglio pubblicato su La stampa, il 26/07/10
I cosiddetti «tavoli» ai quali i sindacati, gli imprenditori e i rappresentanti del governo si incontrano e si confrontano sono una buona cosa in quanto l'alternativa è spesso uno sciopero «al buio», ossia senza che una parte abbia una chiara percezione delle...
Articolo di Salvatore Padula pubblicato su Il Sole 24Ore, il 26/07/10
No, non è stata una rivoluzione. E non è stato nemmeno quel cambio di passo che molti avevano auspicato. Eppure, sarebbe un errore condannare i primi dieci anni di vita dello Statuto dei diritti dei contribuenti a una secca bocciatura. In fondo, nessuno può sapere come sarebbe...
Articolo di Paolo Festuccia pubblicato su La stampa, il 26/07/10
La ruota è quella di Bruxelles. Gli ex margheritini scommettono in Europa, ma si vedono a Roma e rilanciano la sfida al Partito democratico. Certo, di scissione per ora nessuno parla, né viene evocata, ma comunque, si discute e si ribadisce che il «Partito democratico non pu...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 26/07/10
Caro Giornalista Collettivo, esigo che tu scriva la verità sull'informazione televisiva in Italia. Così, giusto per il gusto della verità. Pretendo che da domani tu consideri il signor direttore generale della Rai Mauro Masi, il funzionario pubblico promosso dal Tesoro a capo...
Articolo di Francesco Bei pubblicato su la Repubblica, il 26/07/10
«Vogliono alzare il livello della tensione, è il momento di mantenere i nervi saldi». Fini è consapevole della delicatezza del momento. Sa anche che qualsiasi passo falso adesso sarebbe pagato con un prezzo altissimo. Per questo ieri ha impartito ai suoi l'ordine di tenere...
Articolo di Nadia Urbinati pubblicato su la Repubblica, il 26/07/10
Da quando nacque Forza Italia, nel 1994, e per diversi anni, Norberto Bobbio tornò ripetutamente sul tema della natura di questo partito. Partito personale, non tanto perché creato da una persona, ma perché posseduto, «tenuto» da una persona, che nel partito aveva...