Articolo di Alberto D'Argenio pubblicato su la Repubblica, il 19/07/10
La sola a brindare è la Lega: «Tremonti è bravissimo», dice Roberto Castelli. I finiani incassano il riconoscimento dell'esistenza della questione morale nel Pdl ma notano l'ispirazione leghista di Tremonti. I berlusconiani, invece, storcono il naso. E l'opposizione...
Articolo di Massimiliano Scafi pubblicato su Il Giornale, il 19/07/10
Dopo un sabato romano nel castello di Tor Crescenza, fatto di calma, riflessione e paesaggi bucolici, una domenica milanese «di contatti e di lavoro». Villa Certosa, in Sardegna, può attendere. Lo strano weekend del Cavaliere, racconta chi ci ha parlato, ruota tutto su un...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 19/07/10
Qualcuno dei miei quattro lettori dirà: ma questo elefantino non fa che trovare scuse, talvolta magari ingegnose o almeno parzialmente convincenti, talvolta grottesche, per giustificare comportamenti indecenti del mondo politico di maggioranza che fa capo al capo del governo...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 19/07/10
Il Secolo d'Italia nel numero di ieri ha spiegato i motivi per cui Gianfranco Fini dissente da Silvio Berlusconi e dalla sua idea di partito. E per farlo ha mobilitato i pezzi da novanta dell'ex Alleanza nazionale: Italo Bocchino, Fabio Granata, Angelo Napoli, Benedetto Della Vedova,...
Articolo di Ros. pubblicato su Il Giornale, il 19/07/10
Che belli, i tempi dell'Urss. Quando gli arcana imperii causavano l'intenso proliferare di «kremlinologi»: osservatori specializzati nel dedurre, dalle posizioni sul palco nelle manifestazioni del Pcus, chi saliva e chi scendeva. Sintesi perfetta di quanto la politica all'...
Articolo di Angelo Aquaro pubblicato su la Repubblica, il 19/07/10
La bambina irachena di dodici anni costretta a prostituirsi nel seminterrato di Bagdad mentre le guardie private americane fanno una colletta di pochi dollari e si mettono in fila. Le ragazze reclutate nell'est dell'Europa con la promessa di un lavoro come colf a Dubai e poi da lì...
Articolo di Maurizio Molinari pubblicato su La stampa, il 19/07/10
Perdere l'orientamento all'incrocio sotto casa, dimenticarsi di allacciare la cinta dei pantaloni, reagire con aggressività se contraddetti in una discussione banale o perdersi nel vuoto durante una conversazione in famiglia: sono alcuni dei sintomi più comuni del «Ptsd...
Articolo di Franco Battaglia pubblicato su Il Giornale, il 19/07/10
Trovo quanto mai lodevole l'impegno che un valente e raffinato critico d'arte come Vittorio Sgarbi o un attento e sensibile ambientalista come Carlo Ripa di Meana profondono nel denunciare la dolosa devastazione paesaggistica degli impianti eolici e fotovoltaici. La devastazione non sfugge...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 19/07/10
In questo Paese refrattario come pochi altri alta fedeltà fiscale siamo stati abituati a ogni genere di nefandezza. Nababbi completamente sconosciuti al Fisco. Ricchissimi evasori con l'alloggio popolare. Scatole cinesi e società di comodo costituite al solo scopo di occultare...
Articolo di Chiara Campo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 19/07/10
Il racket delle case popolari. Una vicenda esplosa la scorsa estate con il video dell'associazione Sos Racket e Usura che incastrava la compravendita di un alloggio in via Monti (zona Niguarda) tra un finto acquirente e Giovanna Pesco, ribattezzata la «signora Gabetti» e finita...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 18/07/10
La condanna a morte comminata da una corte militare iraniana alle due guardie carcerarie, delle quali non conosciamo neppure il nome, accusate di aver picchiato a morte Mohammad Kamrani, Mohsen Ruholamini e Amir Javadifar, tre giovani studenti arrestati in seguito alle manifestazioni di...
Articolo di EUGENIO SCALFARI pubblicato su la Repubblica, il 18/07/10
La ricostruzione fatta ieri sul nostro giornale da Roberto Saviano di come sia nato il falso dossier contro il governatore della Campania, Stefano Caldoro, per impedirgli di candidarsi, è impressionante. E una ricostruzione basata sui fatti e sulla trascrizione letterale delle...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su la Repubblica, il 18/07/10
«Il governo Berlusconi è forte, e non esistono alternative credibili. Né governi tecnici, né larghe intese. Sono fuori dalla storia, e l'Europa non approverebbe». Giulio Tremonti non ha dubbi. A dispetto degli scandali della P3 e dei conflitti sulla manovra,...
Articolo di Giorgio Petrilli pubblicato su Il manifesto, il 18/07/10
In questi giorni leggo sulla stampa le prese di posizione forti del premier Berlusconi a sostegno dei garantismo, dell'innocenza dei sottosegretario Casentino, della «giustizia politica» di alcuni Pm, dell'intervento sempre più forte dei potere giudiziario su quello...
Articolo di Stefano Vaccara pubblicato su America Oggi, il 18/07/10
Sono in viaggio verso l’Italia e mai come quest’anno parto con una persistente ansia per le sorti del nostro paese. Da quello che si legge su alcuni giornali, sembra che la situazione sia peggiore del 1992-93, ai tempi delle grandi stragi di mafia (a Palermo intanto si ricorda la morte...
Articolo di Ernesto Felli e Giovanni Tria pubblicato su Il Foglio, il 16/07/10
Il principio secondo il quale quando si stabiliscono le regole del gioco è necessario un velo d'ignoranza è un'idea condivisa dagli studiosi. L'ignoranza riguarda la posizione occupata dai partecipanti nel corso del gioco. Il principio dice che si dovrebbero fissare le regole...
Articolo di Fabrizio Paladini pubblicato su Panorama, il 16/07/10
Gratta gratta, alla fine, dopo ore di pubblico «scazzo» in diretta radiofonica, condito da paroline e parolone è venuto fuori il bubbone: «La verità è che tu sei più popolare di me e di Emma». Marco Pannella, codino ai capelli come un poeta...
Articolo di Valentina Ascioni pubblicato su Gli Altri, il 16/07/10
Sono le prime ore del mattino. Forse le migliori della giornata, quando giugno volge al termine e l'estate entra nel vivo. Le ore in cui il sonno sigla una, tregua col caldo e il riposo si fa più sereno. Non per Andrea, però. Non oggi. Non per sua moglie Anna, né per il...
Articolo di Guido Compagna pubblicato su Il Sole24Ore, il 16/07/10
Da quel che si può vedere dalle fotografie, i manifesti anonimi apparsi nel centro di Napoli a sostegno del sottosegretario dimissionario Nicola Cosentino non sono passati per l'ufficio affissioni del Comune e come tali dovrebbero essere "abusivi". Del resto l'abuso di...
Articolo di Stefano Rodotà pubblicato su la Repubblica, il 16/07/10
Una rete di infiltrazione e corruzione dei magistrati era il primo piano d'azione organizzativo della cosiddetta P3. Non mi sorprende il fatto che nel disegno complessivo di stravolgimento di ogni regola del funzionamento del sistema istituzionale si sia intervenuti anche sulla magistratura e che...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il Sole24Ore, il 16/07/10
La fotografia di un governo che «perde i pezzi» (i ministri e i sottosegretari dimissionari) e che si avvia per questo a un rapido collasso, è suggestiva, ma poco realistica. La crisi della maggioranza è tutt'altro che irreversibile e non si deciderà a breve. C'...
Articolo di Francesco Merlo pubblicato su la Repubblica, il 16/07/10
Altro che burletta! Cesare è la denominazione che rimanda alla dominazione di Berlusconi, ma anche alla tragedia e al tradimento, all'abuso e alla corruzione, al cesarismo appunto e al soprannome malandrino che sempre nelle mafie e nelle organizzazioni segrete vale molto più del nome...
Articolo di Emanuele Macaluso pubblicato su Il Riformista, il 16/07/10
Caro direttore, seguo con relativo interesse il dibattito sul garantismo e il giustizialismo a sinistra dopo l'articolo di Goffredo Bettini e ieri quello di Piero Sansonetti. Il mio scetticismo è motivato dal fatto che si parte da lontano per non parlare dell'oggi. Io chiederei a...
Articolo di Maurizio Belpietro pubblicato su Libero, il 16/07/10
Se uno di noi fosse sospettato di aver violato la legge e di essere al servizio di pericolosi criminali, il minimo che gli potrebbe capitare sarebbe di essere indagato, il massimo di finire in galera. Cosa che non accadrebbe se si trattasse di un magistrato. Nel qual caso infatti si verrebbe...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 16/07/10
C'è una sicurezza ostentata, nel modo in cui Giulio Tremonti e Umberto Bossi marciano verso l'approvazione della manovra finanziaria. Ieri è arrivato il sì del Senato con la richiesta di fiducia del governo (170 contro 136 no); e la procedura sarà replicata alla Camera....